
Crociera Ai Caraibi
Crociera Ai Caraibi Con I Bambini: Tutto Quello Che C’è Da Sapere
La crociera non è mai stata il nostro tipo di vacanza ideale perché abituati come siamo a non stare mai fermi avevamo il timore che ci saremmo annoiati e che non saremmo riusciti a visitare come volevamo i posti da noi desiderati.
I luoghi comuni sulla crociera sono tanti: è destinata soltanto alle persone sedentarie, si fanno sempre le stesse cose e via discorrendo.
Ammetto che la prima ad essere scettica ero proprio io per via del timore di annoiarmi essendo una persona molto frenetica.
Abbiamo scelto un itinerario che ci consentisse di vedere il più possibile e, per questo motivo, abbiamo scelto di prenotare due settimane sulla nave da crociera MSC Seashore ed abbiamo optato per questa tipologia di nave perchè le proposte e le date di partenza combaciavano alla perfezione con la nostra partenza.
Se vi spaventa l’idea di affrontare un volo intercontinentale così lungo, vi lascio il link all’articolo dove ho inserito tutti i nostri consigli per cercare di volare sereni con i bimbi https://themamosfamily.com/volare-con-i-bambini-come-affrontare-lunghi-viaggi-in-aereo-e-sopravvivere/ con l’aiuto di un accessorio molto utile e pratico.
Abbiamo acquistato i voli separatamente e deciso di arrivare a Miami il giorno prima della partenza così da evitare troppo stress ai bimbi visto il lungo volo.
L’idea di ritornare ai Caraibi ci affascinava non poco. In più, l’idea di visitare tanti piccoli posti (anche se solo per poco tempo) ci riempiva di meraviglia.
Salire a bordo di un’immensa nave da crociera solcando l’Oceano ci affascinava e trascorrere queste due settimane insieme ai nostri bimbi ci rendeva euforici.
1. Quando andare
Agosto è il periodo dove la maggior parte degli Europei si sposta e noi abbiamo preferito evitare eccessiva presenza.
Abbiamo scelto giugno per via degli uragani che colpiscono questa zona ed anche per evitare il caldo eccessivo per i bimbi.
Nonostante ciò, il caldo si fa sentire ma è un clima diverso, più secco.
Non sono rari gli scrosci di pioggia momentanei e subito dopo il sole ritorna a splendere.
Dopotutto “…non può piovere per sempre…”.
2. Quali pacchetti scegliere
Non all-inclusive per quanto concerne le bevande ed escursioni fai da te.
Abbiamo optato per questa soluzione perchè il pacchetto bevande avrebbe avuto un costo elevato ma se lo ritenete conveniente prendetelo perchè vi offre la possibilità di accedere a tutte le bevande.
Le escursione le abbiamo organizzate in totale autonomia e questo ci ha consentito di risparmiare molto a causa del fatto che i prezzi li abbiamo concordati sempre in anticipo con i tassisti che man mano sceglievamo durante le escursioni.
Consiglio utile. Appena sbarcati dalla nave, verrete travolti da una sorta di assalto alla diligenza perchè i taxi sono moltissimi. Contrattate sempre il prezzo in anticipo per evitare sorprese.
Abbiamo preferito muoverci in tal senso perchè nelle escursioni organizzate saremmo stati vincolati ad un gruppo e con i bambini abbiamo voluto evitare tutto ciò ma poterci sentire liberi di decidere dove andare e come organizzare al meglio le ore di sbarco a disposizione.
3. Quale cabina scegliere
Le opzioni sono tante ed in base alle proprie esigenze. Noi abbiamo scelto la cabina con il balcone perché in quattro abbiamo avuto più spazio.
Gli interni sono molto belli, ben fatti e dotati di tutto. La pulizia delle cabine è impeccabile e venivano pulite anche più volte al giorno.
La nostra cabina era dotata di letti a castello per i bimbi, gli armadi spaziosi.
Il mio personale suggerimento è di prenotare la cabina ai piani più elevati così da godere di una vista ancora più panoramica e di evitare quelle in basso perchè essendoci i bar potreste sentire un po’ di chiasso.
4. La crociera come vacanza ideale per i bambini
I bimbi hanno bisogno di spazio ed una nave da crociera così grande offre loro tantissime attrattive. La MSC Seashore è stata varata nel 2021 ed è nuovissima, una delle più grandi della flotta.
Il divertimento è per loro assicurato perchè ogni giorno ci sono molteplici attività da fare e l’unica vostra preoccupazione sarà quella di evitare che si stanchino troppo.
Tutto è a portata di mano, dal cibo ai giochi in uno spazio grandissimo.
4.1. Il cibo sulla nave da crociera
Il cibo è una delle note dolenti perché si ha il timore che i bambini possano rifiutare il cibo ma sulla nave da crociera è davvero impossibile.
La scelta è molto vasta e c’è di tutto. Ad ogni famiglia viene assegnato un ristorante dove si può cenare ed il menù è a scelta tra diverse opzioni. Vi è la possibilità del menù kids.
Noi abbiamo sempre preferito il buffet, aperto sempre e collocato in un’altra area della nave, molto pratico e comodo per le nostre esigenze a colazione, pranzo e cena.
A colazione è possibile mangiare di tutto. Dal dolce al salato, i vostri bimbi saranno felici e soddisfatti mentre a pranzo e cena vengono preparati sia primi piatti che secondi oltre a quelli internazionali. Il buffet dei dolci è ineguagliabile e la maestria dei pasticceri è da 10 e lode.
Difficile descrivere quello che si trova e c’è una tale varietà. Se vi blocca l’idea del cibo, quello è proprio l’ultimo dei vostri pensieri.
Quello di cui avevo il timore erano le lunghe code ma si sa che i bimbi mangiano presto e noi queste difficoltà non le abbiamo incontrate. Anzi, ci siamo sempre seduti al nostro posticino ammirando la maestosità del mare perché le vetrate sono grandi e consentono di mangiare come se si fosse a stretto contatto con l’acqua.
5. Le attività proposte ai bambini
Ogni giorno viene consegnato in cabina il “daily program” dove trovare tutte le attività per la giornata.
In questo modo, i genitori scoprono in anticipo le attività che ci saranno per i bimbi ogni giorno.
Il “kids & teens” offre diversi servizi tra cui:
- baby club under 3
- mini club dai 3 ai 6 anni
- lo junior club dai 7 agli 11 anni
- lo young club dai 12 ai 14 anni
- il teen club dai 15 ai 17 anni.
Importante precisazione. Per i bimbi al di sotto dei tre anni possono essere lasciati al personale soltanto un’ora al giorno da soli previa prenotazione al kids club oppure restare l’intera giornata ma alla presenza di uno dei genitori.
Tutti i bimbi di età compresa tra uno ed 11 anni ricevono all’imbarco un braccialetto di sicurezza. Saliti a bordo, occorre procedere alla registrazione presso il kids club. I bimbi sono muniti di un braccialetto che deve essere esibito sia all’ingresso che all’uscita ed in alcuni casi (se i genitori hanno il timore che il bimbo possa piangere) essere muniti di un telefono cui venir contattati in caso di necessità.
Le piscine sono stupende, una di quelle dove abbiamo trascorso maggior tempo si chiama “Pirates Cove Aquapark” e sembra davvero di essere sul set del film “I pirati dei Caraibi”.
Sono tutte monitorate dal personale che è sempre attento.
Un suggerimento utile. Se avete prenotato un’escursione MSC, i bimbi possono pranzare con lo staff e restare a bordo. Noi abbiamo preferito che i bimbi venissero sempre con noi ma sappiate che c’è anche questa eventualità.
I bimbi potranno partecipare a giornate dedicate loro tra cui giocare ai piccoli Master Chef con consegna degli attestati, a giochi tutti insieme ed a serate a tema come la “Cupcakes Activity”.
Come vedete, ce n’è per tutti i gusti e difficilmente i vostri bambini si annoieranno. I nostri crollavano a letto dalla stanchezza!
6. Igiene e sicurezza a bordo
Sono rimasta molto colpita dalla pulizia a bordo della nave, dalle misure di sicurezza e rispetto della normativa Covid, davvero impeccabile.
A bordo viene effettuata una prova di sicurezza e voi dovrete rientrare in camera ed guardare con attenzione il video che viene indicato sul vostro televisore. Per confermare di averlo visto, dovrete pigiare dei bottoni sulla tastiera telefonica e recarvi subito al centro di raccolta dove dovrete esibire le tessere di tutti i componenti della camera per confermare di aver svolto tutte le attività.
Importante da sapere. A bordo è presente un servizio medico attivo h 24 per ogni emergenza. Vi è anche un servizio di tele-medicina a distanza in partnership con un Istituto di Genova che fornisce a distanza procedure quali diagnosi, radiologia e monitoraggio in caso di necessità.
Precisazione utile. Il servizio di assistenza medica è a pagamento ed occorre sempre stipulare una polizza che possa coprire i costi in caso di necessità. A tal fine, vi lascio il link all’articolo https://themamosfamily.com/assicurazione-in-viaggio/ dove trovare tutte le info utili per stipulare la polizza ed inserire determinate tipologie di garanzie.
7. Cosa mettere in valigia
Prima di ogni partenza, ho l’abitudine di stilare una lista cartacea da depennare man mano che tutto venga inserito in valigia. In questo caso, abbiamo acquistato capi appositamente per il mare tra cui magliette termiche da far indossare in acqua e sulla spiaggia.
Il sole è molto forte ed occorre proteggere la pelle dei bimbi. La crema solare a massima protezione è d’obbligo oltre a cappellini ed occhiali da sole.
Indispensabili ed efficaci sono le magliette termiche anti raggi UV per proteggere la pelle dal sole.
Indispensabile è una giacca a vento perchè la sera in nave il vento si fa sentire.
Evitate di caricare inutilmente le valigie perchè serviranno abiti molto leggeri.
Indispensabili sono le scarpe da far indossare ai bimbi in acqua, noi utilizziamo quelle chiuse per evitare che possano tagliarsi con qualche sassolino.
In valigia abbiamo inserito dei giubbotti salvagente da far indossare ai bimbi e, tra tutti gli indumenti portati, hanno occupato molto spazio. C’è la possibilità di acquistarli anche a bordo sulla nave ma il prezzo è maggiorato.
7.1. Farmaci da portare
Prima di partire, è nostra abitudine consultare il pediatra al fine di sottoporre i bimbi ad un check up completo.
Una settimana prima della partenza, il pediatra ci ha suggerito di somministrare ai bimbi i fermenti lattici.
Di seguito, i farmaci che abbiamo inserito nelle valigie da imbarcare:
Prodotti anti-puntura di zanzara
Paracetamolo
Gocce per mal d’orecchio
Farmaco per le scottature
Ghiaccio istantaneo
Pasta all’acqua in caso di irritazioni da pannolino.
Consiglio utile. Portate con voi l’aloe che è un toccasana in caso di scottature (l’ho dimenticato e l’ho acquistato in nave).
Spero di avervi trasmesso attraverso questo articolo la felicità di questo viaggio da noi provato per la prima volta.
Ho cercato di fornire consigli pratici che sono utili per chi, come noi, viaggia con i bambini.
Vi piacerebbe provare questa tipologia di viaggio oppure se già l’avete provata mi raccontate le vostre esperienze?
Vi aspetto nei commenti!