
Weekend sul Delta del Po: cosa fare e cosa vedere!

La piccola Venezia dell’Emilia-Romagna, Comacchio
Un weekend sul Delta del Po è un viaggio a ritroso nel tempo, scandito dal silenzio e dalla bellezza di luoghi ricchi di flora e fauna.
Lo abbiamo visitato per la prima volta e ne siamo rimasti affascinati ed in questo post vogliamo condividere con voi alcune attività le famiglie
Il periodo ideale per visitarlo è da aprile ad ottobre per godere al meglio delle sue bellezze.
Ci troviamo in provincia di Ferrara dove trascorrere un weekend ricco di tappe immersi nell’arte e nella natura all’interno dei luoghi più significativi del Delta del Po.
Il percorso si snoda da nord a sud attraversando le Valli di Comacchio dove si trovano le famose lagune ricche di anguille e dove ammirare i meravigliosi fenicotteri rosa.
Potrete visitare Comacchio con i suoi meravigliosi ponti, percorrere con la bicicletta i Lidi di Comacchio e salire in barca nei pressi dell’Oasi di Cannaviè dove ammirare la rigogliosa flora e fauna.
In questo post vi raccontiamo cosa fare e cosa vedere iu un weekend sul Delta del Po: noi abbiamo dedicato a questa zona un weekend ma se avete più tempo a disposizione avrete tante attività a misura di bambini.
Arrivare sul Delta del Po è facile e comodo grazie al Raccordo Autostradale 8 che inizia qualche chilometro dopo l’uscita di Ferrara Sud lungo la A13 Padova Bologna e termina direttamente a Porto Garibaldi.
Sono 49 km gratuiti di strada a 2 corsie per senso di marcia.
L’unica “cautela” è che non ci sono Autogrill in questo tratto qualora vogliate fare una sosta prima del vostro arrivo o abbiate bisogno di fare benzina.
Vi suggeriamo di dare un’occhiata al nostro post su come affrontare un viaggio in auto con i bambini dove troverete idee e spunti utili!
Cosa fare e cosa vedere
1) Visitare il paese di Comacchio

Cosa vedere a Comacchio
Visitare il paese di Comacchio è percorrere un pezzo di storia.
Una città sull’acqua nata per i commerci marittimi e fluviali e famosa per la produzione del sale.
Percorrerla è semplice ma attenzione se avete passeggini o carrozzine in quanto la presenza di diversi ponti per superare i canali potrebbe rendere poco agevole la vostra camminata.
Se i vostri bambini sono molto piccoli optate per la fascia bebè o per il marsupio.
Noi abbiamo visitato il centro girando per le sue stradine, iniziando dall’inconfondibile Trepponti.
Le scalinate sono larghe ed imponenti e fu progettato nel 1630 come porta di accesso alla città.
Proseguendo la vostra passeggiata potrete ammirare le case colorate, ne troverete di tutti i colori.
Dai colori tenui a quelli più accesi e se come noi amate le città colorate qui potrete sbizzarrirvi a scattare fotografie.
Idea top per i bambini. Sulle passerelle troverete tanti anatroccoli e per i bimbi fermarsi ad ammirarli è uno spettacolo.
Proseguendo lungo il percorso vedrete svettare la Torre dell’orologio, crollata nel 1816 e ricostruita a partire dal 1823.
Altra tappa imperdibile è il Museo del Delta Antico che permette di ripercorrere attraverso un’esperienza unica la storia che ha caratterizzato questo territorio.
Qui potrete trovare tutte le info così da organizzare la vostra visita.
Continuando nel vostro tour, fermatevi alla Manifattura dei Marinati, la casa dell’anguilla dove da ottobre a dicembre si può assistere alla cottura delle anguille negli antichi forni a legna dove immergersi nella tradizione di questa cittadina visitando un magnifico esempio di archeologia industriale.
Info utili. L’offerta culinaria è ampissima e troverete tanti piatti gustosi a base di pesce per fermarvi a pranzo. Vi suggeriamo “La Squarie – Friggitoria e Griglieria” in Via della Pescheria dove gustare un ottimo fritto misto.
Posticino dove fare colazione è il “Bar Chiosco” in Via Trepponti n. 11.
A qualche metro di distanza, trovate un parcheggio dove pagare a tariffa oraria ma che si riempie con facilità (arrivate di buon mattino).
2) Visitare le Valli di Comacchio in bici

Ammirare i fenicotteri rosa lungo il percorso in bici
Amiamo utilizzare la bicicletta e, durante questo weekend, ne abbiamo approfittato per visitare le Valli di Comacchio in bici.
Ospiti di Comacchio Experience abbiamo trascorso il pomeriggio in sella alle e-bike munite di seggiolino su e giù per le Valli di Comacchio alla scoperta tra canali, valli, saline e fenicotteri.
Abbiamo poi visitato l’area circostante Comacchio che merita di essere visitata sia con la bicicletta che lungo le vie d’acqua: noi abbiamo avuto l’occasione di fare sia con l’una (tour con biciclette elettriche e la guida del Bike Poi Comacchio che potrete trovare presso il parcheggio Fattibello all’interno dell’area dedicata al parcheggio per i camper) sia l’altra (un tour in barca partendo dall’imbarcadero sito di fronte al Ristorante Albergo L’Oasi di Canneviè, lungo il Po di Volano).
Con le biciclette (noi abbiamo utilizzato delle bici elettriche su cui sono stati installati anche i seggiolini per i bambini, ma potrete usare anche le classiche bici tradizionali), la nostra guida Emanuele ci ha portato attraverso un percorso che potrete seguire attraverso la mappa fornita in dotazione in fase di noleggio.
Il tour parte dal parcheggio Fattibello (all’interno dell’area dedicata al parcheggio per i camper) e la prima sosta è nella vivace Porto Garibaldi dove osservare numerosi pescherecci che rappresenta un importante punto turistico.
Da Porto Garibaldi si prosegue prendendo il traghetto per qualche minuto per arrivare all’altra sponda e continuare il tour che prosegue su pista ciclabile.
Questo tour vi porterà alla scoperta di Comacchio, specchi d’acqua salmastra formatisi in due diverse modalità:
- alcuni rappresentano l’eredità di un bacino originatosi direttamente dal mate come laguna;
- altri sono il risultato dell’allagamento del territorio.
Numerosi sono i punti di osservazione, come ad esempio alla Stazione di pesca “Foce“ dove salire sulla torretta ad ammirare in lontananza i fenicotteri.
Lungo il percorso la guida dispensa curiosità ed approfondimenti.
Abbiamo visto da vicino i bilancioni da pesca sparsi lungo i canali.
Sono un elemento caratteristico di questa area: nati per la pesca oggi sono diventati luoghi di svago e convivialità.
Non sarà difficile incontrare i proprietari di questi bilancioni intenti a grigliare il pesce insieme ad amici per trascorrere una giornata in compagnia.
Il tour dura comprendendo le varie soste circa 3 ore per una lunghezza di circa 18/20 km.
Sulla strada del ritorno, lungo il margine esterno della valle di Comacchio la nostra guida ci ha anche portati ad osservare da vicino i fenicotteri che in queste zone si fermano a nidificare.
Fatevi portare qui se avete dei bambini perché rimarranno a bocca aperta potendo osservare da vicino (un centinaio di metri) questi bellissimi uccelli che non devono vedervi o sentirvi per non spaventarsi.
Suggerimenti utili. Portate con voi snacks, boraccia d’acqua, una felpina e la crema solare.
Se avete il timore che possa essere difficoltoso il timore di percorrere le Valli di Comacchio in bici, potrete stare tranquilli! Con le e-bike è davvero uno spasso!
3. Visitare il Delta del Po in barca

In barca lungo il Delta del Po
Trovare le parole per descrivere le emozioni provate durante la gita in barca lungo il Delta del Po è difficile.
Ospiti di ci siamo ritrovati all’Oasi di Cannaviè da dove parte il percorso.
Un silenzio ci ha invasi ed un’oasi verde ci ha dato il benvenuto.
Parcheggiata l’auto, abbiamo ammirato il laghetto circostante e ci siamo diretti sulla barca per cominciare il nostro tour.
La nostra guida, Andrea Marandella, è un profondo conoscitore del luogo che ha raccontato con dovizia di particolari.
Ci ha sorpreso la numerosa fauna che abbiamo incontrato lungo il percorso, un’area naturalistica di eccezionale varietà.
Visitare il Delta del Po in barca è un’occasione unica per grandi e piccini per scoprire buffi uccelli dai ciuffetti rossi, bianchi.
Portare un binocolo è super consigliato.
Il tour porta alla scoperta dell’Oasi di protezione della fauna “Foce Po di Volano” e parte dal porticino che si trova in località Canneviè – Porticino.
Troverete il punto di osservazione, la stazione di pesca risalente al 1800, un casone vallivo, un lavoriero per la raccolta del pesce.
La vegetazione prevalente è data da fragmiteti e scirpeti e sulle dune crescono la fillirea e qualche leccio.
Durante tutto l’anno troverete il tuffetto, il germano reale, la folaga, la gallinella d’acqua e numerosi altri animali che vi svernano come le morette ed i moriglioni.
Di grande interesse è stato il racconto della coltivazione delle vongole ed addirittura mentre eravamo in barca abbiamo visto alcuni pescatori di vongole amatoriali.
Lo sviluppo della coltura delle vongole lungo il Delta del Po ha avuto origine nel marzo 1983 attraverso la semina di “verace filippina” sui fondali della laguna a Chioggia (in provincia di Venezia).
Questa esperienza fu così positiva da suscitare l’interesse di altre marinerie che introdussero altre tipologie di vongole nel territorio.
Nel 2019 sono state prodotte vongole veraci allevate nella sacca di Goro per una quantità pari a 13 milioni di chilogrammi e rappresenta il 90% della produzione regionale ed il 40% di quella nazionale.
Questa esperienza è stata possibile grazie all’ospitalità ricevuta da “Escursioni nel Delta del Po” dei F.lli Marandella. Potrete contattarli sulla loro pagina Instagram (@escursionineldeltadelpo_ ), Facebook (Escursioni nel Delta del Po – F.lli Marandella) ed attraverso il numero di telefono +39 340 5657073.
4) Il Lido degli Scacchi

La spiaggia del Lido degli Scacchi
A questo punto, dopo aver letto tutte le attività da fare, sorge spontanea la domanda:”Dove alloggiare con i bambini?“.
Un posto a misura di famiglie, dove rilassarsi, staccare la spina a due passi dal mare esiste per davvero!
Ci troviamo al Lido degli Scacchi, uno dei sette Lidi di Comacchio.
Il fondale è basso e sabbioso, ideale per i bambini.
Sulla spiaggia ci sono numerosi giochi per i bambini oltre che diversi stabilimenti balneari.
Dopo una giornata trascorsa in spiaggia potrete fare una passeggiata e godervi la brezza della sera fermandovi a mangiare lungo i numerosi ristoranti presenti.
Noi abbiamo alloggiato direttamente sulla spiaggia, abbiamo contato i passi e sono davvero pochissimi per arrivare con i piedi nell’acqua.
Ospiti in una splendida casetta ci siamo ritrovati in una località ideale per le famiglie.
Soprattutto per chi viaggia con bambini piccoli, avere la casa direttamente sulla spiaggia è una immensa comodità perchè i bambini tra riposini e pasti hanno necessità di riposarsi.
Gli appartamenti sono spaziosi, dotati di tutto l’occorrente per poter cucinare perchè dotati di angolo cottura, hanno uno spazio all’esterno con tavolo dove poter cenare all’aperto ed il parcheggio interno dove lasciare l’auto.
Circa cinque scalini ed un cancelletto separano la casa dalla spiaggia e potrete gustarvi l’alba sorseggiando il caffè direttamente al mare.
Info utili
In questo breve paragrafo, cercheremo di fornirvi alcuni indirizzi utili da noi provati e che ci sentiamo di suggerirvi.
Un ottimo posticino dove assaggiare il piatto tipico della zona, l’anguilla, è la “Friggitoria Oasi” in Viale Alpi Centrali n. 36, Lido di Pomposa.
La proprietaria è molto gentile e per gustare l’anguilla alla brace vi suggeriamo di prenotare in anticipo.
Per il post-cena, se cercate un posticino dove fermarvi a prendere un gelato, la “Gelateria L’Aquilone” in Viale Alpi Orientali Sud n. 13 al Lido di Pomposa offre numerose varietà di gelato, tutte gustose.
Se cercate un’Azienda agricola dove acquistare prodotti a km 0 tra cui frutta, verdura e vino andate da “Le Quattro Querce” che si trova in Viale Dolomiti n. 39 al Lido di Pomposa (trovate anche la pagina Facebook)
Se avete con voi un drone, il nostro suggerimento è di informarvi prima ed in anticipo se potrà essere utilizzato.
Lungo il Delta del Po, trattandosi di un’area naturalistica per utilizzarlo si ha necessità di un permesso speciale.
Siamo arrivati alla fine di questa nostra chiacchierata, felici di avervi portato con noi a conoscere un pezzettino della nostra splendida Italia.
Località meravigliose, poco turistiche ed ideali per rilassarsi con la propria famiglia.
Condividete il nostro post, suggeritelo ad altre famiglie di viaggiatori e fateci sapere nei commenti se avete già visitato questa zona o se vi incuriosisce farlo.
Cerchiamo di restare in contatto, vi aspettiamo sui nostri canali (Instagram, Facebook e Pinterest) dove troverete contenuti sempre aggiornati!
Post in collaborazione con Immobiliare Pozzati