Top
  >  Suggerimenti   >  App in Viaggio   >  Come Affrontare Un On-the-road Con I Bimbi: 6 Regole D’oro

Affrontare un on-the-road in auto (sia di breve che di lunga durata) può diventare il più grande incubo per un genitore. Prima di tutto perché concentrarsi alla guida può diventare difficile se i bimbi urlano e scalciano mentre, per il genitore che non è al lato del conducente, può diventare frustrante non riuscire a risolvere la situazione. 

Noi non vi daremo formule magiche, né vi diremo che è facile o non ci saranno intoppi ma cercheremo di fornirvi dei suggerimenti e dei trucchetti che noi stessi adottiamo. Ci siamo passati tante volte e, tutt’ora, continuiamo ad imparare anche e, soprattutto, dai nostri errori. Perché si sa che essere genitori è il “mestiere più difficile al mondo”. 

Prima di tutto occorre studiare la strada che bisognerà percorrere: se trattasi di autostrada, statale, se è una strada che prevede molte curve e molti tornanti. Ci affidiamo in questo caso a Google Maps (esiste sia la versione web che la versione app) e calcoliamo l’itinerario: studiamo dove ci sono le postazioni per fare benzina ed in base a quelle calcoliamo le eventuali soste da fare. 

Un sito che è molto valido è il sito di Autostrade per L’Italia che utilizziamo con frequenza per monitorare la situazione attuale del traffico, dei lavori in corso mentre siamo in viaggio; ci è stata molto utile di recente poiché abbiamo individuato una lunga coda in anticipo e siamo riusciti ad uscire così al casello autostradale più vicino ed evitare ore di coda sotto il sole. Con i bimbi in macchina è molto utile perché restare fermi in autostrada non è il massimo. Il nostro suggerimento è di monitorarla già prima della partenza così da sapere a cosa si andrà incontro: soprattutto nel periodo estivo dove la maggior parte delle persone è in ferie e l’affluenza su autostrade e statali tocca il picco maggiore.

Un sito che utilizziamo e che riteniamo molto valido è Strade Anas perché cliccando sulla pagina “info viabilità” si aprirà un mondo di informazioni dal traffico in tempo reale, ai piani di intervento, al controllo della velocità a viaggiare informati. Sono state sviluppate tutte una serie di applicazioni finalizzate a controllare la situazione della viabilità ed aumentare la sicurezza alla guida. Eccole: 

  • APP VAI (consente di ottenere informazioni sul traffico con aggiornamenti in tempo reale)
  • APP SMART ROAD (mostra la strada del futuro attraverso un viaggio interattivo sulla “Smart Road”)
  • APP VALENTINA GUIDA E BASTA (ti consente di concentrarti esclusivamente sulla guida, selezionando la modalità conducente e neutralizzando tutte le distrazioni provenienti dallo smartphone.
  • APP AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO (l’Autostrada A2 del Mediterraneo ti porta ad esplorare i luoghi più belli di Campania, Basilicata e Campania avvisandoti quando sei nei pressi di località interessanti).

Un sito molto valido è Autogrill.it che consente di verificare dove si trovano le aree di sosta ed attraverso la APP MY AUTOGRILL è possibile usufruire di sconti e promozioni ed anche prenotare in anticipo cosa si desidera mangiare, arrivando in autogrill e ritirando l’ordine effettuato saltando così la coda. 

COME ORGANIZZARE LA PARTENZA CON BIMBI PICCOLISSIMI

È fondamentale avere un veicolo che sia in buono stato: mettersi in viaggio con un veicolo che potrebbe dare problemi non è consigliato soprattutto se si viaggia con bimbi. 

Prima di tutto, per la sicurezza perché potrebbe essere pericoloso ed un veicolo in condizioni non ottimali potrebbe dare problemi con costi annessi anche molto elevati. 

Noi abbiamo l’abitudine (di solito qualche giorno prima di partire) di fare controllare l’auto dal nostro meccanico di fiducia facendo fare un check-up completo: dai freni, alle gomme, all’olio, al motore. 

Cerchiamo di metterci in auto quando i bimbi sono abbastanza stanchi così da consentire loro di fare un riposino ed essere più rilassati perché se i bimbi sono stanchi diventano nervosi ed intrattenerli in auto può essere difficile. 

Evitiamo cibi di difficile digestione perché questo potrebbe comportare che i bimbi possano stare male e difficoltà a prendere sonno.

Un’altra opzione per la quale abbiamo optato è stata la partenza in notturna (ovviamente pre-pandemia) scambiandoci il ruolo di conducente ogni 2/3 ore per i viaggi a lungo raggio perché i bimbi dormono e guidare diventa più semplice. Attenzione alla stanchezza perché non è da sottovalutare: se vi sentite stanchi, fermatevi immediatamente e non ripartite nell’immediatezza.

COME GESTIRE I BIMBI IN AUTO

È importante cercare di rendere la postazione dei bimbi il più accogliente possibile. Immaginate di essere al posto dei bimbi: voi vi sedereste o vorreste affrontare un viaggio dove ci sono sacchetti ovunque, borse senza nemmeno un po’ di spazio? Probabilmente no…ed è per questo motivo, che occorre cercare di riproporre le stesse cose che loro fanno in casa. E’ difficile ma con un pizzico di inventiva e creatività ci si può riuscire. 

Ogni bimbo ha le sue caratteristiche. Il nostro Elia ha compiuto quattro anni ed interagisce in continuazione con noi. Vuole essere informato sugli spostamenti, vuole sapere dove stiamo andando e noi cerchiamo di soddisfare la sua curiosità raccontandogli aneddoti sui posti che andremo a visitare. 

Noi portiamo in auto i suoi libri preferiti: il libro dei pianeti perché lo affascinano moltissimo e si diverte ad osservare le cartine. Ci sono diverse lavagne che possono essere colorate oppure libri da colorare con pennarelli che non sporcano. Quando i bimbi sono tranquilli il tempo trascorre velocemente ma se sono nervosi anche un minuto può diventare lunghissimo. 

Il nostro Tobia, invece, ha compiuto un anno ed ama toccare qualsiasi oggetto. Abbiamo deciso di acquistare una parete tattile così da consentirgli di toccare dei piccoli animaletti attaccati ed è molto pratica perché è possibile riporre anche delle asciugamani ed i pannolini. 

Se è buio ed i bimbi hanno paura si può pensare di riproporre loro delle lucine soft che cambiano colore così da renderli più tranquilli. 

Ogni due/tre ore fermatevi per fare camminare i bimbi, farli muovere, fare i bisognini e se vi trovate lungo una statale potreste anche individuare dei playground (attraverso la App Playground Around The Corner) per farli giocare: in questo modo loro si divertono ed in auto potrebbero fare un bel riposino. Portate vari snacks (di solito i loro preferiti) per far fare loro merenda o pranzo a sacco se preferite organizzarvi in questo modo ed evitare di fermarvi a mangiare. 

CRESCONO: GODITI OGNI MOMENTO

Godiamoci ogni momento con i nostri piccoli. Questa frase ci ha colpito perché un on-the-road è un modo per ricaricare le pile perché tutti viviamo una vita frenetica ed è un modo per staccare la spina. E’ un modo per scoprire insieme posti bellissimi e vivere esperienze indimenticabili. Essere in quattro nella stessa auto vuol dire collaborare per andare tutti d’accordo e riuscire a stare insieme per tante ore nello stesso veicolo. 

Cari genitori, ci auguriamo di avervi fornito dei validi consigli testati sulla base della nostra esperienza personale. 

Per qualsiasi dubbio, richiesta ed anche per un semplice saluto siamo qui.

Passate a salutarci!

Ora lasciamo a voi la parola…siete amanti degli on-the-road? Ne state programmando qualcuno? Vi aspettiamo nei commenti.

lascia un commento