Top
  >  Italia   >  Liguria   >  Riva Trigoso

Nel corso degli anni siamo stati tante volte in Liguria e abbiamo visitato meravigliose località: da Santa Margherita a Portofino, da Camogli a Lerici.

In diverse occasioni l’abbiamo trovata abbastanza cara e dispendiosa e ci siamo ripromessi di trovare un’altra alternativa. 

In questo post, vi raccontiamo la nostra esperienza a Riva Trigoso, una frazione del Comune di Sestri Levante dove abbiamo trovato un angolo di Liguria low cost.

Riva Trigoso come meta ideale per le famiglie

Questa volta abbiamo ricercato un posticino davvero isolato, tranquillo, a misura di famiglia e ci siamo ricreduti perché abbiamo trovato un posto a misura di bimbi.

Ci siamo resi conto che la nostra esigenza prioritaria era dettata dalla praticità, dalla necessità di un posto che fosse funzionale agli orari dei nostri bimbi.

Parliamo di Riva Trigoso, una frazione di Sestri Levante incastonata nel Golfo del Tigullio dove noi abbiamo soggiornato ad agosto 2020 e che ci è piaciuta un sacco!

Il paesino è piccolo e dotato davvero di ogni comfort.

La nostra intenzione è stata quella di cercare una meta a misura di famiglie e con qualche mese di anticipo abbiamo cominciato a studiare la Liguria ed un posto che fosse davvero vicino.  

Noi abbiamo deciso di prenotare un appartamento così da poterci gestire in assoluta autonomia i pasti e, soprattutto, la gestione dei bimbi.

Qui troverete un piccolo vademecum su come organizzare vacanze low cost con i bambini

Se fossimo stati in hotel, con un bimbo di appena un mese, avremmo avuto molta difficoltà a rispettare gli orari fissi dei pasti.

Vi suggeriamo l’Agenzia Nautilus Immobiliare (Via G. Balbi, 39 – Riva Trigoso) grazie alla quale abbiamo trovato un appartamento comodo e spazioso.

Come organizzare la vacanza a Riva Trigoso: tutti gli indirizzi utili!

Riva Trigoso è davvero piccina, si gira a piedi in tranquillità, è sicura e, soprattutto, è piena di bimbi!!!

Luogo consigliato per famiglie, per chi non cerca la movida ma la tranquillità di una passeggiata in riva al mare. Tutti salutano tutti con un sorriso.

All’inizio non capivo come mai ma poi siamo entrati anche noi nel mood e salutavamo tutti come se fossimo dei vecchi amici.

Abbiamo incontrato tanti genitori con i quali abbiamo scambiato e condiviso le passione per i nostri viaggi. 

Probabilmente, in un altro contesto ci avrei pensato mille volte ad uscire di casa all’alba con un neonato ma qui a Riva Trigoso ci si sente a casa. 

Abbiamo sin da subito individuato i nostri punti di riferimento: dal panificio al supermercato, alla farmacia al bar alla gelateria facendo il nostro giro di ricognizione appena arrivati.

Questa è un’abitudine che abbiamo da sempre e la facciamo durante ogni nostro viaggio per studiare da vicino il luogo. 

Per essere un posto così piccolino è molto curato.

Ci sono tante giostre con diversi giochi per i bimbi, destinati in base all’età: altalene, scivoli, casette, tutti nuovi e ben tenuti.

Nel tardo pomeriggio si riempiono di bimbi che fanno a gara a salire per primi sull’altalena o a rincorrersi sullo scivolo.

Ci sono anche postazioni per fare sport all’aria aperta letteralmente fronte mare utilizzate da tante persone soprattutto all’alba per fare attività fisica. 

Il lungomare ti riempie il cuore perché mentre passeggi con le cuffie nelle orecchie vedi il sole che sorge ed è molto bello perché da un lato vi è la spiaggia, nel mezzo le palme e, lato interno, tutta una serie di case colorate. 

La nostra è stata una scoperta anche a livello gastronomico: vicino casa c’era una pescheria (Pescheria Friggitoria “Il Pesce azzurro” e la sera prepara ottimi piatti nel cartoccio) dove si può sia acquistare il pesce fresco che mangiarlo mettendosi comodi sulle vicine panchine.

Ho scoperto il pesce mostella molto diffuso nel Tirreno e nel Mediterraneo.

Mi piace chiedere, parlare con le persone del posto ed, alla vista del bancone pieno di pesci di cui non ho mai sentito il nome, ho chiesto cosa fossero e come poterli cucinare. Mi hanno dato ottimi consigli e suggerimenti sulla preparazione. 

Il territorio è molto fertile sotto il profilo eno-gastronomico: il pesto è ineguagliabile, l’olio (mi spiegavano diverso dalla parte di Levante rispetto a quella di Ponente), i mirtilli (abbiamo scoperto che ci sono dei produttori locali). 

La spiaggia è ampia (rispetto ad altri posti in Liguria dove l’erosione è stata davvero importante) e vi suggeriamo lo stabilimento Bagni Bardilio.

Arrivati in spiaggia la mattina è un bel vedere perché c’è la cucina a vista e lo chef prepara dei piatti a base di pesce da leccarsi i baffi. 

 Potrete concedervi una cena al ristorante O’ Schèggiu  d’Asseu o piatti da asporto molto buoni al Ristorante I Due Gabbiani

Ci sono tante aree gioco per i bimbi e verso il tramonto sono davvero piene di bambini. 

Non possiamo che consigliarvi questo piccolo angolo di Liguria per una vacanza con in vostri piccoli all’insegna della tranquillità.

Quale angolo della Liguria avete visitato? Vi aspettiamo nei commenti e vi ricordiamo che possiamo rimanere in contatto sui nostri canali social dove trovare contenuti sempre aggiornati.

lascia un commento