Top
  >  Italia   >  Italia low cost
Come organizzare una vacanza low cost

5 Idee Insolite e Low Cost In Vista Dell’Estate

Sole e caldo…alzi la mano chi non ha già pensato un attimo all’estate ed a come organizzare le vacanze. Ogni volta spunta la frase:”Quest’anno voglio fare qualcosa di diverso….basta con i soliti viaggi”. 

Spesso le considerazioni che ci conducono a simili ragionamenti sono diversi per ognuno di noi ma accomunati dal medesimo intento…staccare la spina e godersi un attimo di spensieratezza. 

L’Italia offre tantissimi spunti e non a caso è una delle mete predilette sia da chi ci vive che dagli stranieri. Ciò è dovuto alla conformazione delle Regioni, ognuna unica nel suo genere e con tante tipologie di attrattive da offrire. 

Ho pensato di offrire a chi leggerà questo articolo una serie di idee, particolari e diverse, basate su esperienze vissute e personali. Il mood è quello di vivere esperienze uniche ed autentiche e se a contatto con locals è ancora più bello

Vi accontento con cinque idee a basso costo ed adatte a qualsiasi portafoglio e tipologia di viaggiatore. 

Ponte Tibetano di Barcis

Con molta probabilità questa è l’esperienza più emozionale dei miei ultimi anni. Da tanto desideravo, o meglio, sognavo di poter attraversare un ponte Tibetano e complice il fatto che si trovasse lungo la strada di ritorno da un lungo viaggio abbiamo deciso di fermarci in questo piccolo borgo. 

Si trova in provincia di Pordenone e la strada per raggiungerlo è molto panoramica. Per raggiungerlo occorre indossare il caschetto ed attraversare un tunnel medio-lungo lungo il quale avrete tutto il tempo di pensare e magari tirarvi indietro quando lo vedrete! 

All’ingresso il personale vi spiega l’iter ed il mio timore più grande è stato quello di dimenticarmi cosa avrei dovuto fare. I bimbi molto piccoli non possono percorrerlo ed io l’ho percorso da sola mentre i bimbi hanno fatto il tifo per me per tutto il tempo. 

E’ un’esperienza elettrizzante soprattutto per chi soffre di vertigini ed è una gran botta di adrenalina. Fidatevi…se ci sono riuscita io possono riuscirci tutti. 

Ecco il link per leggere la nostra avventura https://themamosfamily.com/destination-item/barcis-ponte-tibetano/

Ponte Tibetano di Barcis

Visitare i Templi di Paestum di notte

I Templi di Paestum sono una meraviglia della natura…storia millenaria ed arte si fondono in un connubio di maestosità. Sono i luoghi della mia infanzia e li ho visitati decine di volte. 

Osservarli di notte, però, ha un altro sapore perchè passeggiare al loro intorno con la luce che li attraversa è come camminare nella storia. Sono maestosi, sublimi e ve ne accorgerete calpestando il suolo di una storia millenaria. 

Il mio suggerimento è di programmare la vostra visita subito dopo il tramonto coordinandovi con una guida del posto che saprà fornirvi tante informazioni. 

Se siete amanti della fotografia, vi ritroverete con decine di foto meravigliose a ricordo di questo posto unico al mondo. 

Templi di Paestum

Ammirare l’incontro tra i due mari all’Isola delle Correnti

Ci troviamo in provincia di Siracusa nella parte più a Sud della penisola Siciliana. Questo è un luogo davvero unico nel suo genere perchè è possibile ammirare la confluenza di due mari, Mar Jonio e Mar Mediterraneo e addirittura raggiungere l’isoletta a piedi in acqua….occorre fare attenzione alla corrente ed indossare scarpe adatte per evitare di finire su qualche sassolino ma ne vale la pena. 

Osservare la statua alta circa due metri in un luogo così particolare è difficile da esprimere a parole, sembra di essere in mezzo a due mondi. 

Ad aspettarvi troverete uno stabilimento dove potrete rilassarvi e godere di questo spettacolo della natura. Il mio consiglio è di visitarlo ad inizio stagione per godere del panorama ed evitare eccessiva affluenza. 

Vi suggerisco di leggere l’articolo completo https://themamosfamily.com/destination-item/costa-siracusana-on-the-road/

Fare un tuffo nelle Maldive del Cilento a Punta Licosa

Un tuffo dove l’acqua è più blu…altro che Maldive! Ci troviamo a sud di Salerno in una delle Aree protette più belle d’Italia, Punta Licosa, ubicata a sud del Comune di Castellabate all’interno del parco Nazionale del cilento, Vallo di Diano ed Alburni. L’ideale è raggiungerla via mare prendendo la barca da San Mauro di Castellabate che vi trasporterà in un mondo magico….appena si ferma potrete fare un tuffo e non vi sembrerà vero….l’acqua ha i riflessi turchesi! 

Il tour in barca offre la possibilità di godere di scorci suggestivi ed acque cristalline immersi in un contesto naturalistico di ineguagliabile bellezza ed autenticità. La zona è Area Marina protetta e potrete approfittare per un itinerario di più giorni in questa zona del bel Paese.

Per un itnierario completo in questi luoghi magici ecco il link all’articolo https://themamosfamily.com/destination-item/paestum/

Punta Licosa

Andare a piedi nudi nel Parco dell’Olperl

Ci troviamo a Sesto in Val Pusteria, in un luogo da sogno. Arrivare in questo Parco è di per sè un’avventura perchè per arrivarci occorre salire sull’ovovia che vi porterà a quota 2150 metri. Per i bimbi è adrenalina e divertimento allo stato puro, man mano che si sale il paesaggio circostante diventa un vero incanto. 

Dopo pochi minuti si arriva all’ingresso del parco e comincia il percorso, accessibile ai passeggini ed alla portata di tutti. 

Offre curiosità per tutti i piccoli con tante informazioni dettagliati su tutti gli abitanti del bosco incantato attraverso un itinerario ad anello ricco della lunghezza di circa un chilometro e mezzo di emozioni per tutta la famiglia. 

Percorrere questo sentiero a piedi nudi è una vera esperienza, riflessologia plantare tra muschio, ciottoli e profumato legno di larice. 

Spesso si pensa che questi luoghi siano adatti solo ai bimbi piccoli ed invece hanno tanto da offrire anche a noi adulti. Vi è la possibilità di camminare a piedi nudi e resterete incantati da tutto ciò che scoprirete!

Viaggiatori, avete già deciso la vostra prossima meta? Spero di avervi fornito delle idee per la vostra prossima partenza e vi aspetto nei commenti!

Parco Natura dell’Olperl

lascia un commento