
Costa Azzurra con i bambini
Costa Azzurra con i bambini
[/vc_column_text]
Con l’avvicinarsi dell’estate la voglia di weekend al mare, di sole, di sabbia aumenta notevolmente. Ci siamo sempre chiesti come poter fare weekend senza spendere un capitale ed abbiamo trovato delle ottime soluzioni in Riviera francese. Ci siamo stati molte volte, sia come coppia che come genitori ed è una meta perfetta per le famiglie. La nota positiva è che in pratica si è ad un tiro di schioppo dall’Italia ma con i prezzi calmierati.
COSA FARE IN COSTA AZZURRA
Le varie cittadine in Costa Azzurra si girano con molta felicità con il passeggino. Noi abbiamo fatto la vita marittima: sveglia presto, mare, spiaggia, pranzo, sonnellino, di nuovo spiaggia, cena e passeggiata serale.
Non abbiamo visto i musei di proposito. Abbiamo scelto di fare mare.
Altra opzione interessante è dedicare qualche giorno alla visita dei dintorni.
Qui vi indichiamo cosa fare per visitare la città dei profumi, Grasse.
COME ARRIVARE IN COSTA AZZURRA
Noi siamo partiti da Milano ed abbiamo raggiunto la Francia in macchina.
Viaggiare in auto con i bambini può risultare faticoso per via della lunghezza del percorso e dell’essere costretti a rimanere seduti nei seggiolini per diverso tempo.
Qui troverai alcuni consigli basati sulla nostra esperienza personale su come affrontare un viaggio in auto con i bambini
AUTOSTRADA SÍ O NO?
Le opzioni sono due:
- in auto si può uscire a Ventimiglia per evitare di pagare l’autostrada francese (anche se per un breve tratto).
- pagare il pedaggio autostradale (attenzione c’è anche la possibilità di acquistare un telepass “Europeo” che permetta di viaggiare in Italia, Francia, Spagna e Portogallo con un costo appena superiore al solo costo del Telepass “nazionale”)
Abbiamo impiegato circa 4 ore e 30 facendo una sosta per benzina e cambio pannolino/snack per bebè.
Il lungomare è bellissimo ed il centro storico lo è ancor di più.
Questi son tre posticini dove noi ci siamo sempre trovati benissimo, lontani dal clamore di Cannes e del Principato di Monaco e di Saint Tropez.
Tutte le volte che siamo stati in Costa Azzurra è stato in tarda primavera/estate e la maggior parte delle nostre attività è stata legata al mare. Abbiamo visitate le città ma non ci siamo soffermati nei musei perché il nostro intento era quello di farci letteralmente baciare dal sole!
DOVE DORMIRE IN COSTA AZZURRA
Siamo stati molte volte in Riviera francese ed abbiamo provato varie soluzioni:
- hotel
- appartamento (prenotato tramite Airbnb): la soluzione ideale per le famiglie con i bimbi perché in questo modo non modificano le loro abitudini, si ha la possibilità di fare la spesa al supermercato. Fondamentale è anche in viaggio che i bambini abbiano la medesima routine di sempre.
Ci affidiamo o all’una o all’altra opzione in base al costo: se troviamo una super offerta in hotel oppure un appartamento fantastico vista mare.
tips di viaggio
Quando prenotiamo cerchiamo di verificare:
- l’esatta distanza dalla spiaggia
- se c’è l’ascensore (sarebbe difficoltoso portarsi il passeggino per le scale con annesso bebè)
- se sia inclusa la colazione (quando si trova una super offerta può capitare che la colazione non sia inclusa. In quel caso, aggiungerla (di solito) ha un costo eccessivo e noi propendiamo per farla all’esterno in un bar vicino). Se prenotiamo in appartamento chiediamo al nostro host se ci sono le stoviglie/macchina per caffè e facciamo spesa al supermercato così facciamo colazione come se fossimo a casa
- se nelle vicinanze ci sono supermercati;
- se siamo su una strada rumorosa (potrebbe essere difficoltoso far addormentare i bebè).
- arrivando in auto verifichiamo le possibilità di parcheggio, il relativo costo e la lontananza da dove abbiamo prenotato per dormire.
COME SONO ORGANIZZATE LE SPIAGGE
Per quanto concerne le spiagge siamo rimasti piacevolmente colpiti del fatto che in ogni lido ci fossero strutture per bimbi. Dai giochi collocati all’interno dei ristoranti ai miniclub (il nostro bimbo non ci è andato perché era troppo piccolo, meno di 3 anni) dove c’erano ragazze che si occupavano dei bimbi con fogli, colori, libri. I giochi erano ben tenuti, puliti. Questo ci ha fatto riflettere su quanto fosse una meta per le famiglie perché ci si sente accolti, non in difficoltà. Anzi. Riteniamo sia una questione di civiltà adibire queste strutture per i più piccoli. I costi dei lettini sono di gran lunga inferiori rispetto all’Italia.
CIBO
Il cibo è davvero ottimo. Il pesce è davvero molto buono. Noi non abbiamo trovato alcuna differenza rispetto all’Italia. Anzi, con piacere notiamo che le cozze (moules) vengono preparate in tantissimi modi. L’aspetto positivo è che i prezzi sono contenuti rispetto all’Italia.
tips di viaggio
Noi abbiamo utilizzato spesso i ristoranti sulla spiaggia: ognuno di loro era dotato di giochi per i bimbi adatti alla loro età (in Italia li abbiamo trovati in Riviera romagnola).
Immaginate di dover entrare in un ristorante dove alla vista di un passeggino ci siano musi lunghi. Inevitabilmente vi sentirete in difficoltà e vorreste scappare a gambe levate.
ATTIVITÀ SERALI
Sono piccole cittadine che la serata si animano ma senza gli sfarzi delle vicine più famose (Cannes, Saint Tropez, Montecarlo) e percorrere le viuzze con il passeggino è molto rilassante.
tips di viaggio
Ad esempio, Mentone è davvero molto bella. Vi consigliamo di passeggiare per le viuzze del centro storico, non ve ne pentirete. Tantissimi negozi offrono la possibilità di assaggiare il liquore al limone (non a caso è famosa per la Festa del limone/Fête du citron che si celebra a fine febbraio). Troverete molti negozietti di artigianato locale con ceramiche molto colorate. Al calar del sole un sacco di ragazzi fanno sport all’aria aperta con gli attrezzi presenti sul lungomare. Molti si godono il tramonto direttamente vista mare. A noi piace molto camminare e, di solito, la sera abbiamo l’abitudine di fare una bella passeggiata. Questo concilia il sonno ai bebè che dopo cena sono stanchi.
Speriamo di avervi fornito spunti interessanti per le vostre future vacanze!
Se vi è piaciuto il nostro articolo lasciateci un commento, se vi va!