Get Inspired

My Books

Top
  >  Senza Categoria   >  5 Attività Da Fare In Autunno Con I Bambini + 1 Adatta Tutto L’Anno
Attività da fare con i bambini in autunno

C’è chi lo ama e chi lo odia….l’autunno con le sue temperature frizzanti entra a fare capolino dopo le torride temperature estive. 

L’idea che terminata l’estate ci sia difficoltà a trovare attività per i bambini è sbagliata. Anzi, è proprio in questo periodo che si può uscire con più facilità con i bambini ed evitare i c.d. colpi di calore.

Complici le temperature gradevoli si possono organizzare giornate all’aperto all’insegna del divertimento. 

Questo post ha la finalità di darvi delle idee valide su tutto il territorio nazionale. Replicarle è possibile ovunque ma, per ovvie ragioni, vi parlerò delle nostre esperienze vissute a cavallo tra due Regioni: la Lombardia ed il Piemonte. 

Raccogliere le castagne

Ogni anno cerchiamo di andare alla scoperta di nuovi castagneti, un modo per incuriosire i bambini e far vivere loro esperienze all’aria aperta.

La Lombardia offre panorami stupendi e località da sogno dove potersi immergere in boschi ed andare alla ricerca delle castagne. 

Attenzione però! Le castagne vanno raccolte non nei boschi privati perchè è vietato ma occorre verificare con attenzione che l’aria sia libera. 

Sarebbe opportuno vestirsi a cipolla perché camminando si rischia di sudare e far raffreddare i bambini.  

Portate con voi dei guanti così da evitare di raccoglierle e pungervi. 

Occorre prendere soltanto quelle già cadute e lasciare quelle sull’albero perché ancora acerbe. 

Una zona dove trovarne è la Val Veddasca che si trova nella parte settentrionale della provincia di Varese. Boschi stupendi e pochissima gente, una zona fuori dal circuito turistico di massa dove rilassarsi. 

Molti castagneti sono privati e noi abbiamo raccolto con il nostro “panaro” (il cesto in vimini) quelle che abbiamo trovato lungo la strada per terra. Strano a dirsi ma ne abbiamo raccolte tantissime e di dimensioni molto grandi. Lungo la strada vi consiglio una sosta golosa a Maccagno alla Pasticceria Cerinotti in Via Arturo Reschigna n. 2. Dolci squisiti!

Visitare Una Vigna 

Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita di attività nei vigneti, dalle degustazioni, ai picnic, ai laboratori per bambini. Visitare un vigneto è per tutti: dai grandi ai più piccini. 

I grandi potranno degustare ottimi vini e conoscerne le caratteristiche ed i bimbi sviluppare la curiosità attraverso i cinque sensi

La vista attraverso le immagini in diretta di vigneti a perdita d’occhio.

L’olfatto per imparare a riconoscere gli odori che provengono dalla terra. 

L’udito per ascoltare i suoni della natura. 

Il gusto per gustare i chicchi d’uva a km 0, direttamente dalla pianta. 

Il tatto per toccare tutto quello che circonda una vigna ed imparare a riconoscere i suoi segreti. 

Ecco….è un’esperienza sensoriale trascorrere una giornata in un vigneto ed a tal fine vi suggeriamo la nostra esperienza in un vigneto immerso nelle colline Astigiane dove troverete tutti gli indirizzi e info utili   

Visitare un campo di zucche, i c.d. “pumpkin patch

Ah le zucche…il sapore inconfondibile, colori a profusione….come non amarle? 

Le attività che i bimbi possono fare sono molteplici: 

  • visitare un pumpkin patch dove vengono installate decorazioni a tema; 
  • acquistare la zucca e vedere tutte le varietà preparando insieme tante ricette;
  • scegliere la zucca e decorarla;
  • partecipare ai laboratori creativi per imparare ad intagliare le zucche. 

Questa è un’idea per una giornata diversa e, soprattutto, colorata. 

In Italia, sono tanti i campi di zucche nati negli ultimi anni, uno più bello dell’altro. 

Ho preparato un post dove trovare diversi campi di zucche a misura di bambini nella nostra Regione, la Lombardia.

Prendete spunto al link di seguito indicato dove trovare indirizzi, orari ed info 

Pigiare l’uva 

Tra tutte questa è una delle più divertenti perchè vi troverete inzuppati e felici a pigiare l’uva con i piedi. 

Abbiamo cercato la fattoria didattica che offrisse questa tipologia di attività e siamo andati alla Cascina Murneè a Busto Garolfo. 

Si trova a pochi chilometri da Milano ed è una splendida oasi dove staccare la spina per qualche ora. 

Ad attendere le tante famiglie, c’è zio Gino che racconta tanti aneddoti ai più piccoli e li trasporta in un mondo lontano anni luce dal caos frenetico delle città. 

Per raggiungere la località si attraversa il canale Villoresi e si entra in questo complesso a gestione familiare dove ci sono tanti amici a quattro zampe pronti a farsi coccolare. 

Le attività che vengono organizzate sono molteplici ed il mio suggerimento è di controllare sempre il sito dove trovare tante idee per i vostri weekend prenotare attraverso il form dedicato. 

Dalla pigiatura al laboratorio “Dal mais alla polenta”, alla visita agli animali della fattoria avrete l’imbarazzo della scelta.

Adatta ai bimbi di tutte le età che scopriranno come viene prodotto il vino attraverso la spiegazione del processo di produzione dall’uva al vino. 

La nota positiva è che i bambini sono coinvolti nelle varie attività così da sentirsi parte di questa esperienza didattica. 

Ammirare il foliage 

Ammirare la natura che cambia colore ogni anno in autunno è sempre emozionante. 

I colori hanno una miriade di sfumature, dal rosso all’arancio al giallo. 

Vivere quest’esperienza insieme ai bambini può rivelarsi divertente sotto tanti aspetti. 

Inutile andare lontano perché anche nei parchi in città si possono trovare tutte queste caratteristiche. 

Altra idea è quella di andare a raccogliere le castagne come ci è capitato ed immergersi in boschi incantevoli come quello da noi visitato che ha lasciato tutti a bocca aperta. 

Strano a dirsi perché il foliage esiste dalla notte dei tempi ma ha preso piede negli ultimi anni, accentuato da una pandemia che ha cambiato le carte in regola e ci ha spinto a ricercare la bellezza nelle piccole cose, in ciò che esiste da sempre. 

Spesso la quotidianità consente poco di fermarci a guardare ma anche la città può offrire tanto in termini di aree verdi. 

Vi lascio il link al nostro post dove farvi un’idea dei parchi a Milano dove ammirare il foliage sedendosi in uno dei tanti parchi di Milano  ed  organizzare un picnic all’aria aperta. 

Chi l’ha detto che si possono fare solo d’estate?

Trucchetto per i bimbi. Raccogliete tante foglie secche, quelle più grandi e portatele a casa. Aiutate i bimbi a fare le forme delle foglie raccolte sui fogli e lasciate che siano loro a dare sfogo alla creatività con i colori. 

Attività adatta a tutte le stagioni

Avete mai raccolto la frutta direttamente dall’albero? Credo sia successo a tutti! 

Abbiamo scoperto un posto a Milano aperto tutto l’anno dove è possibile raccogliere la frutta in base alla stagionalità con ingresso gratuito.

Ciliegie, pesche, mele, albicocche, pere…..in quest’oasi in città ma, lontana dal traffico, sembra di essere in aperta campagna. 

Si raccoglie la frutta dall’albero negli appositi cestini, si mette sulla bilancia ed in base al peso raccolto e si paga. Tutto a km 0. 

Si trova in Via Caio Mario n. 53P e, di seguito, il link per consultare gli orari di aperturaorari di apertura e sul nostro profilo Instagram trovate il reel della nostra esperienza. 

Credo sia un’attività da proporre ai bambini per mostrare loro come arrivano le pietanze nei loro piatti, un modo per stimolarli a farsi domande. 

Eccoci arrivati alla fine di questo post dove ho cercato di racchiudere diverse esperienze da replicare in famiglia, semplici e davvero poco impegnative. 

Non dimenticate di passare a salutarci sui nostri canali social, la nostra casa virtuale dove scambiarci consigli e conoscerci meglio!

Lasciamo a voi la parola…di queste attività quale preferite? Ne avete altre da suggerire?

Vi aspettiamo nei commenti!

lascia un commento