
TRA SOGNO E REALTÀ: VOLANDIA, IL PARCO E MUSEO DEL VOLO
Ci sono dei posti così vicini a casa che quando li incontri ti lasciano il segno. E’ stato così per Volandia, il più grande Parco e Museo del volo che per i viaggiatori è un sogno a cielo aperto perché si ha l’impressione di stare sempre con la testa fra le nuvole.
Il Museo è un tuffo nel passato perché ripercorre tutta la storia aerospaziale lombarda, nazionale ed internazionale ed è un ottimo modo per scoprire un sacco di curiosità a tema volo. Noi lo abbiamo visitato insieme ai nostri bimbi: Elia ha quasi quattro anni ed è molto interessato e curioso a visitare luoghi del genere; Tobia, invece, osserva e scalpita divertito a queste nuove proposte.
Volandia è nata dal recupero delle storiche Officine Aeronautiche Caproni, una delle più importanti Aziende aeronautiche italiane, fondate nel 1910, il cui Museo aprì al pubblico nel 1940 in un padiglione presso lo stabilimento di Taliedo, vicino Milano.
Osservare questi edifici e pensare a tutte le persone che attraverso il loro lavoro hanno reso possibile la nascita dell’industria aeronautica italiana è davvero una bellissima testimonianza.
COME RAGGIUNGERE VOLANDIA, COSTI ED ORARI
Arrivare a Volandia
Superstrada SS 336 per Malpensa, uscita Somma Lombardo – Volandia e seguire le indicazioni per Volandia.
Malpensa Express fino a Malpensa Terminal 1. Passerella pedonale diretta dal piano partenze/check-in del Terminal 1.
Costi
La nostra famiglia si compone di quattro persone ed al nostro arrivo, dopo avere effettuato i controlli previsti dalla normativa Covid, ci siamo recati alla biglietteria ed abbiamo scelto il biglietto Family (2+1) al costo di €28,50 (il singolo biglietto ha un costo di € 14 ad adulto ed i bimbi fino a tre anni non pagano).
Orari
Orario estivo (da marzo ad ottobre):
Dal martedi al venerdi 9 – 18.
Sabato e domenica 9 – 18 30.
Chiusura: lunedì.
Orario invernale (da novembre a febbraio):
Sabato e domenica e festivi 9 – 18 30
Chiusura da lunedì a venerdì.
STRUTTURA DEL MUSEO ED ATTIVITÀ DA FARE CON I BIMBI
Il Museo è molto grande e vi suggeriamo di prendervi tutto il tempo per poterlo visitare perché è suddiviso in molte aree tematiche ed ognuna catturerà la vostra attenzione. La parte storica ha affascinato molto noi genitori mentre i nostri bimbi sono stati catturati dai velivoli: ci sono molti cartelloni da leggere che offrono una spiegazione a 360 gradi di tutta la nascita di Volandia. E’ possibile entrare all’interno di un Douglas DC-3 Dakota e sedersi ai posti di comando come se fossimo noi a pilotare l’aereo: è stato bellissimo ed Elia è rimasto incantato a guardare tutti i comandi. Ci sono anche alcuni palloni aerostatici che mostrano quanto nella città di Gallarate esistesse una consolidata tradizione aerostatica. Molto bella è la parte relativa ai simulatori di volo e l’area droni.
Suscita l’attenzione di tutti la parte dedicata ai motori dove immaginare che questi giganti siano serviti a trasportare dei giganti ancora più grandi è davvero emozionante.
E’ un Museo pensato per i più piccoli perché sia all’interno che all’esterno è collocata una vasta area giochi chiamata “Baby Volandia”: gonfiabili, altalene, playground dove i bimbi, sotto la supervisioni di un adulto, possono concedersi momenti di svago.
tips di viaggio
Ricordatevi di portare con voi dei calzini antiscivolo che serviranno ai bimbi.
Ci sono molti tavoli all’aperto ed è possibile sedersi a mangiare anche grazie all’area ristoro collocata all’interno: un ottimo modo per rilassarsi dopo avere camminato per un bel po’! Stupenda è la zona dove sono stati sistemati modelli di aereo non più operanti (ad esempio un Meridiana) ed è possibile salire all’interno e sedersi pronti al decollo. La collocazione vicino all’Aeroporto di Malpensa ne fa uno scenario molto particolare.
Abbiamo trovato molto disponibile il personale i cui membri ci hanno raccontato alcuni aneddoti e storie con dovizie di particolari come ad esempio come fu trasportato il DC -3 Dakota quando arrivò definitivamente a Volandia al termine della sua “onorata carriera”. Non esitate a fare domande perché sapranno aiutarvi a farvi conoscere questa bellissima realtà.
È un Museo utile per chi è già esperto e per chi vuole avere il primo approccio della storia dell’aeronautica: valutate questo posto come itinerario per un’intera gita fuori porta oppure come tappa durante un vostro tour.
I NOSTRI SUGGERIMENTI
Cerchiamo di trovare posti adatti alla nostra famiglia, li proviamo in prima persona e li suggeriamo a voi. Volandia ci è piaciuto molto perché è un posto dove sognare ad occhi aperti e, per chi ama i viaggi, è un paradiso. Vi suggeriamo di arrivarci presto e di parcheggiare l’auto all’esterno del Museo, dotato di ampi spazi, e di trascorrere lì gran parte della giornata. I nostri piccoli si sono divertiti così tanto che alla fine sono crollati in auto nel ritorno verso casa. Portate cappellini e scorte d’acqua perché gran parte del Parco è all’aperto. All’interno è collocato anche uno shop dove, se volete, potete acquistare libri, magliette ed anche calamite.
Non ci resta che augurarvi buona lettura ed alla prossima avventura!