
Vietri sul Mare
Cosa Vedere A Vietri sul Mare In Un Giorno Con I Bambini
PREMESSA
Vietri sul Mare è la porta della Costiera Amalfitana e, già dall’autostrada, esce a fare capolino la bellezza del Duomo con la sua cupola colorata. É poesia, magia allo stato puro e sono profondamente innamorata di questo posto. Sarà perché qui ci siamo sposati e, non a caso, l’abbiamo scelta come località per suggellare il nostro giorno più bello.
Ci sono stata innumerevoli volte ed in ogni mia visita ho scoperto un angolino, uno scorcio diverso che mi ha fa battere il cuore.
In questo articolo cercherò di fornirvi idee e suggerimenti per poterla visitare con i bambini e divertirvi a scoprire le sue bellezze.
Siete pronti? Allora…..buona lettura!
COME ARRIVARE
Per arrivare a Vietri sul Mare è utile uscire al casello autostradale omonimo così da evitare di prendere l’uscita autostradale a Salerno e restare bloccati nel traffico.
La nota dolente sono i parcheggi perché non proprio economici ma con qualche piccola accortezza si riesce a trovare la soluzione a basso impatto economico.
Evitare di parcheggiare nella Piazzetta centrale il cui costo orario è di 2 euro ma parcheggiare nel parcheggio adiacente alla Stazione dei treni di Vietri. Lì è stato costruito un parcheggio molto grande, aperto dalle 8 del mattino fino alle 2 di notte al costo di un euro all’ora.
Da lì potrete decidere di arrivare in piazzetta in pochi minuti approfittando della vista dall’alto per scattare delle foto panoramiche oppure utilizzare l’ascensore che conduce nelle adiacenze della piazzetta.
ORGANIZZARE L’ITINERARIO
Arrivati in Corso Umberto I si ha la sensazione di trovarsi su un balcone affacciato sull’infinito. Le panchine decorate con le ceramiche colorate invitano a sedersi e prendersi un attimo per ammirare la bellezza di questo posto.
Non a caso è uno dei punti scelti dagli sposi per scattarsi le foto immersi tra l’azzurro del mare a fare da cornice e le ceramiche in bellavista.
Da non perdere è la fontanella in ceramica ed il “ciucciariello verde”, l’asinello simbolo di Vietri collocati verso la parte che accede alla parte pedonale. Un tempo l’asinello era il mezzo di trasporto più utilizzato in questo luogo ed è divenuto la sua rappresentazione più bella.
Voltandovi trovate i negozi di ceramiche, uno più bello dell’altro dove fermarvi ad ammirare quest’arte così bella da restare a bocca aperta. Gli oggetti sono un tripudio di colori, ognuno con la sua storia fatta di lavoro e passione.
Se amate i colori, non potrete non entrare a dare un’occhiata ma ad una condizione, quella di tenere i bimbi o nel passeggino o fare molta attenzione affinchè non rompano nulla.
Vi segnalo tre dei miei negozi di ceramica preferiti dove ammirare pezzi unici:
- Ceramiche Bisogno in Corso Umberto I n. 150
- Ceramiche Avallone in Corso Umberto I n. 122
- Ceramiche Pisacane in Corso Umberto I n. 93 che realizza meravigliosi tavoli in pietra lavica.
Vietri non è soltanto un borgo dipinto, è molto di più. Sono state dipinte addirittura le centraline elettriche, dipinti i portoni con il colore del mare e le scale di alcune case sembrano un arcobaleno con scalinate di colori diversi.
I bimbi si divertiranno a cercare portoni dipinti e ceramiche di ogni colore.
Accanto a molte case non è raro trovare maioliche che indicano i cognomi dei proprietari con dipinto un limone, simbolo della Costiera Amalfitana.
Accanto a molte case non è raro trovare maioliche che indicano i cognomi dei proprietari con dipinto un limone, simbolo della Costiera Amalfitana.
LE 11 COSE DA FARE A VIETRI SUL MARE CON I BAMBINI (PIÙ UNA INSTAGRAMMABILE)
- Vedere la fontanella colorata: la trovate in Corso Umberto I ed è utilizzabile. Potrete bere l’acqua e scattare foto coloratissime.
- Cercare il “ciucciariello” verde: è il simbolo di questa città per eccellenza ed è di una tale bellezza, tutto colorato da restare a bocca aperta.
- Entrare nei negozi di ceramica. Sono uno più bello dell’altro ed ammetto che acquistare un pezzo di artigianato da avere nella propria casa è un sogno ad occhi aperti. All’interno c’è di tutto, dalle tazzine alle calamite, dai portaombrelli ai servizi di piatti. Più elaborato è il pezzo, più il prezzo sale ma a ricordo di questa splendida giornata potrete portare con voi una calamita ed i prezzi sono accessibili (all’incirca 3 euro) oppure delle splendide tazzine per il caffè (circa 10 euro).
- Duomo di San Giovanni Battista, simbolo di Vietri per la sua maestosità e la sua cupola. Noi lo abbiamo trovato chiuso e non è stato possibile accedere in Chiesa. Alla destra del Duomo c’è una piccola stradina, Via Scialli. Percorretela tutta ed alla sinistra, è collocata la ruota dei trovatelli dove un tempo venivano abbandonati i neonati alle cure di chi poteva prendersene cura. Scendete la scalinata, tutta dipinta dei colori del mare ed ammirate le viuzze con le case tutt’intorno.
- gustare la delizia al limone, composta da morbido pan di spagna con un cuore di crema al limone e ricoperta di glassa al limone. Se venite a Vietri, questa leccornia è imperdibile.
- vedere la Villa Comunale (Via Enrico De Marinis) dove sembra di essere sul tetto del mondo, una lunga scalinata tutta affrescata di ceramiche ed il mare a fare da cornice. Al momento è chiusa per ristrutturazione.
- scendere alla Marina di Vietri a piedi. Un po’ di fatica dovuta al ciottolato grande ed alla strada sconnessa ma ne vale la pena. Ci siamo riusciti con il passeggino e vedere il mare da vicino e tutta la Costa a fare da cornice lascia a bocca aperta.
- ci sono due affacci splendidi: il primo si trova in Corso Umberto I, proseguendo sulla sinistra all’uscita dalla Villa Comunale si trova questa piazzetta dove vi attende maestoso il Duomo ed è un’angolazione molto bella per poter ammirare la sua cupola e scattare splendide foto. Il secondo è in Piazza Matteotti (dove è ubicato il parcheggio) dove la vista è sublime.
- visitare il Museo della ceramica, si trova a Raito (frazione di Vietri sul Mare) ed è un posto imperdibile per scoprire come è nata la ceramica in questo luogo.
- visitare la casa più instagrammabile di Vietri. Dove c’è l’indicazione “Marina di Vietri” occorre svoltare a sinistra e, dopo pochi metri, vi trovate immersi dinanzi ad una casa che è un tripudio di colori. Sembra di essere nel paese di Alice delle Meraviglie da non sembrare vera. Ci tengo a precisare che l’abitazione è privata.
- se desiderate allontanarvi da Vietri, è possibile godere di una vista mozzafiato andando a visitare la frazione Benincasa dove visitare la splendida Parrocchia S. Maria delle Grazie e San Francesco di Paola, un gioiellino a picco sul mare.
- lungo la strada costiera che da Vietri sul Mare conduce a Maiori è possibile ammirare due scogli denominati “I due fratelli”, un altro simbolo di questo borgo indimenticabile.
COSA MANGIARE
Il nostro suggerimento è quello di “spuzzuliare” per la strada. Questo non vuol dire che i ristoranti non meritino, anzi.
Un’idea carina è quella di acquistare i panini (trovate anche piatti pronti) da Fame Zero (Corso Umberto I n. 158) ed andarli a mangiare seduti sulla panchina con vista mare oppure seduti sulla spiaggia! In questo modo accontentate anche i bambini che si sentiranno più liberi di muoversi.
Pasticceria Sandra (Corso Umberto I n. 77), il regno dei dolci dove trovare di tutto. Sfogliatelle riccie e frolle, delizie al limone, babà, biscotti di pasta frolla. Dolce Freddo (Corso Umberto I n. 22) dove mangiare ottimi cornetti.
DOVE DORMIRE (qualora la finalità sia restare in questo borgo più di un giorno)
L’idea della Costiera Amalfitana è di località appannaggio per i ricchi. Non è così.
Con la giusta dose di organizzazione si possono trascorrere giorni indimenticabili senza andare in bolletta.
Di seguito vi offro varie tipologie di soluzioni. Sta a voi scegliere in base alle vostre esigenze.
La soluzione ideale se la vostra intenzione è fermarvi a Vietri sul Mare più di un giorno è quella di cercare un appartamento e sui vari motori di ricerca le proposte sono tutte molto valide.
Altra opzione da non sottovalutare è quella di dormire a Salerno che è meno cara ed è ad un tiro di schioppo da Vietri. Da lì è possibile spostarsi con i bus oppure in treno.
Se cercate una location da togliere il fiato, vi suggerisco Villa Divina. Si trova in località Benincasa di Vietri (Via Case Sparse n. 18) ed è un complesso di strutture immerse in una vegetazione lussureggiante con una vista pazzesca.
I NOSTRI SUGGERIMENTI
Consiglio da tenere bene a mente è quello di arrivare a Vietri di buon mattino. É un borgo che viene scelto come location per i matrimoni e, soprattutto nel periodo estivo, è presa d’assalto.
A pranzo scegliete un panino da gustare sulle panchine in piazzetta…credetemi ne vale la pena ed i vostri occhi vi ringrazieranno!
Per vedere gli scogli “I due fratelli” ci sono molti punti panoramici lungo la strada che da Vietri sul Mare conduce a Maiori.
Guidate con prudenza perché la strada è stretta ed a doppio senso e viene utilizzata anche dai bus, sia di linea che turistici.
Se soffrite mal di auto portate con voi gomme da masticare ed evitate di assumere liquidi.
In questo articolo ho cercato di fornirvi tutte le indicazioni ed i suggerimenti per un itinerario completo a misura di famiglie. Se queste informazioni vi sono state utili, mi piacerebbe confrontarmi con voi nei commenti.
Se desiderate scoprire di più sulla nostra famiglia, trovate le nostre pagine su Instagram, Facebook e Pinterest.