
Valle d’Aosta in inverno con i bambini
La Valle d’Aosta è una gemma incastonata in paesaggi alpini secolari. Facilmente raggiungibile da Milano, offre scenari mozzafiato ed ottime soluzioni anche per chi preferisce altre attività rispetto allo sci.
Le possibilità di itinerari sono infinite: dai percorsi naturalistici alla visita ai castelli, alla scoperta di borghi dove il tempo sembra essersi fermato.
In questo post, potrete trovare idee per visitare 5 località imperdibili d’inverno.
Sono località perfette per le famiglie ed i percorsi semplici ed adatti a tutti.
All’interno, trovate una serie di suggerimenti su dove pernottare ed i posti dove gustare ottimi prodotti locali.
Siete pronti? Cominciamo!
Piccola frazione del paese di Cogne, si trova ad un’altezza di circa 1700 metri. Nonostante la strada per arrivarci sia tortuosa, lo scenario è di incomparabile bellezza.
La sagoma del Gran Paradiso si erge in lontananza e più da vicino pinnacoli di ghiaccio scendono dalle rocce a far capolino.
L’intenzione è stata quella di vivere un’esperienza autentica ed allo stesso tempo entusiasmante in slitta all’interno del Parco del Gran Paradiso.
Dopo diverse ricerche, abbiamo trovato il tour adatto e prenotato questa esperienza al cui link troverete tutte le info per prenotare la slitta.
La durata è di circa 45 minuti, si sale sulla slitta ed “imbaccuccati” con le coperte fornite si entra pian piano all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso che proprio nel 2022 ha compiuto 100 anni.
Istituito nel 1922, è compreso tra il Piemonte e la Valle d’Aosta e per via della costante diminuzione della sua fauna, venne dichiarato riserva da Vittorio Emanuele II nel 1856.
La guida dispensa curiosità ed aneddoti su un luogo che è ricco di storia ed il suo occhio allenato ci ha consentito di scorgere in lontananza due splendidi abitanti, i camosci.
Neve ne abbiamo incontrata abbastanza lungo il percorso che si snoda tra ruscelli e fiumi le cui acque si snodano sinuose tra grossi massi alcuni dei quali ricoperti dalla neve.
Se cercate un ‘esperienza insolita e particolare, questa fa al caso vostro. Sia in coppia perchè è molto romantica che insieme ai bimbi che crederanno che a condurre la slitta sia Babbo Natale.
CASCATE DI LILLAZ
Conosciuta come “la cascata di Frozen” è diventata ancora più celebre per via dei numerosi post sui canali social.
Si trovano nella frazione Lillaz del Comune di Cogne.
La visita è semplice anche per i bambini più piccoli.
Il passeggino è da evitare e si può optare per la fascia bebè.
Lasciata l’auto a circa 15 minuti a piedi dalla cascata, ci si incammina lungo un percorso ben segnalato e costellato da ruscelli.
Il tratto è pianeggiante salvo gli ultimi metri per accedere alla paratia che affaccia sulla cascata.
Attenzione al ghiaccio che rende l’accesso instabile.
Il fragore delle cascate e la bellezza di ammirarle in questo periodo dell’anno tutte ghiacciate lascia senza parole.
Osservando con attenzione, la tonalità del ghiaccio vira ad una tonalità di blu che ne esaltano la bellezza.
Se cercate un posto che possa stupire i bambini creando un’atmosfera di magia, siete nel posto giusto.
Attenzione ai cartelli. Lungo il percorso alcuni cartelli indicano di evitare di fermarsi sotto gli alberi perché dai rami potrebbe cadere la neve.
Ricordatevi di proteggere questo ecosistema così prezioso: non raccogliete fiori, insetti, minerali, funghi e prodotti del sottobosco.
Nei pressi, vi suggerisco di fermarvi a pranzo in un’atmosfera accogliente presso il ristorante Arolla (frazione Lillaz n. 47). Vi suggerisco la zuppa casalinga che è gustosa e fatta in casa.
Nei pressi c’è il parcheggio dove lasciare l’auto ed incamminarsi per questa splendida esperienza.
Info abbigliamento. Utilizzate scarponi adatti ed evitate le scarpe da ginnastica per via della suola liscia che potrebbe scivolare sul ghiaccio.
AOSTA ED I MERCATINI DI NATALE
La nostra visita ad Aosta è cominciata il giorno di Natale tra una miriade di luci e mercatini con prodotti tipici.
La città, fondata dai Romani nel 25 a.C. con il nome di Augusta Praetoria è incastonata tra le montagne.
Soluzione ricettiva che suggeriamo è l’Albergo Norden Palace (Corso Battaglione Aosta n. 30) con camere spaziose ed ottima colazione con torte fatte in casa.
I luoghi di interesse sono molteplici e, di seguito, un elenco così da avere già la lista di tutte ciò che dovrete assolutamente visitare.
Arco d’Augusto. Monumento simbolo di Aosta, fu eretto nel 25 a.C. in onore dell’imperatore Augusto e della sua vittoria sui Salassi.
Porta Praetoria. Rappresentava l’accesso alla città ed ai lati sono ancora visibili i resti delle mura romane risalenti al 25 a.C. il cui perimetro è quasi perfettamente conservato.
Croce di Città. Il monumento sorge nell’area centrale della Via Croix de Ville e fu eretto per ricordare la cacciata dei protestanti da Aosta, avvenuta nel XVI sec.
A Natale, la città è addobbata a festa con la pista di pattinaggio collocata in Piazza Chanoux e l’albero di Natale illuminato a fare da cornice.
Un posto dove mangiare ottima cucina locale e spendere poco è Lo Bu Mat (via Sant’Anselmo n. 92) il cui menù è fisso al prezzo di 30 euro a persona.
Se cercate qualcosa da mangiare per strada un’ottima soluzione è la panetteria-pasticceria Giorgi (Via Sant’Anselmo 102) tra cui le buonissime tegole valdostane.
Oggettistica particolare la trovate da Pan di Zenzero in Via St. Martin de Corleans n. 14-3 b tra cui accessori quali collane ed orecchini.
PILA
Splendida stazione sciistica, ne ha per tutti i gusti.
Da chi indossa gli sci a chi preferisce lo slittino o rilassarsi sorseggiando un caffè.
Una meta pratica e comoda per chi arriva da Milano perchè via autostrada la si raggiunge in circa due ore di auto.
Nel post di seguito indicato, trovate tutte le info ed i suggerimenti per organizzare la vostra vacanza Cosa fare a Pila con i bambini
Ci tengo a precisare che qualora preferiate alloggiare ad Aosta potrete comodamente raggiungere Pila attraverso l’ovovia che in circa 15 minuti conduce sulle piste il cui costo è di 8 € (andata e ritorno) ad adulto, 6 € per i ragazzi da 8 a 14 anni e gratis per minori di anni 8 solo se accompagnati da un adulto.

FORTE DI BARD
Tappa imperdibile è la visita al Forte di Bard. Bello in tutte le stagioni ma d’inverno c’è un motivo in più.
Il biglietto ha un costo di 8 euro e l’ingresso è gratuito fino ai 25 anni.
Il Forte di Bard si illumina di luci grazie ad una mostra luminosa ed immersiva “Luci di Natale al Forte di Bard” a partire dalle ore 17 nel periodo compreso dall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.
Per i bimbi il divertimento è assicurato tra ascensori panoramici che conducono sulla sommità della rocca regalando un panorama unico sulla vallata e sui tetti del borgo di Bard ed i modelli di Iron Man, Hulk e Captain American, i supereroi di Avengers.
Il forte di Bard è stato scelto nel 2014 per girare al suo interno alcune scene della saga Avengers: Age of Ultron.
Il Museo delle Alpi che si trova all’interno del Forte di Bard è un percorso multimediale che è dedicato alla scoperta delle Alpi e della montagna.
Adatto ai bimbi di tutte le età, si snoda in un percorso a tre livelli.
La prima parte attraverso un percorso espositivo si possono ammirare la fauna e la flora dell’ambiente montano mentre nella seconda parte si assiste allo spettacolo della biodiversità.
Imperdibile è la sala della geografia dove è entusiasmante camminare sulle Alpi per via del pavimento che è una mappa.
La seconda parte è dedicata alla civiltà contadina dove attraverso l’esposizione di oggetti del passato tra cui la stube emerge la realtà legata al lavoro.
Come promesso, vi ho indicato 5 località imperdibili per vivere esperienze uniche in questa Regione meravigliosa.
Cosa aggiungereste? Vi aspettiamo nei commenti per condividere la vostra esperienza.
Per restare sempre in contatto, vi aspettiamo sui nostri canali social (Instagram, Pinterest e Facebook) dove troverete contenuti sempre aggiornati.
