Get Inspired

My Books

Top
  >  Italia   >  Marche   >  Conero
La Riviera del Conero

VACANZE IN ITALIA: IL CONERO A MISURA DI BIMBI

Nel corso degli anni, io e Daniele abbiamo visitato tante località di mare e questo articolo nasce dall’esigenza di fornire una serie di indicazioni valide per i genitori che si apprestano a visitare località di mare in compagnia dei piccoli viaggiatori. 

Succede con molta frequenza che bellissime località di mare in realtà siano poco accessibili alle famiglie perché per raggiungerle ci si impiega moltissimo tempo oppure perché le spiagge non sono a misura di bimbi. 

Per questo, desideriamo segnalarvi questo angolo di paradiso che noi abbiamo visitato, testato e che suggeriamo per le famiglie con piccoli viaggiatori. 

Nell’immaginario collettivo quando si pensa alle Marche non viene in mente il mare…eppure questa Regione offre uno dei luoghi più belli con panorami mozzafiato davvero incantevoli. 

E’ una Regione sottovalutata che ha davvero di tutto da offrire a qualsiasi tipologia di viaggiatore che dovesse varcare i suoi confini: dalle coppie desiderose di luoghi avventurosi e di percorsi di trekking alle famiglie che cercano tranquillità con i loro bimbi con scenari da fare invidia a molte altre Regioni blasonate. 

Le Marche hanno campagna, montagna, mare…. In una parola, tutto. 

Parliamo del Conero che è quel lembo di terra che si sviluppa a sud da Ancona. Si tratta della seconda asperità più alta affacciata sul mar Adriatico, dopo il Gargano che si incontra diversi chilometri più a sud lungo la costa. Il nome deriva dal nome greco dalla pianta del corbezzolo che in queste zone è molto presente.

Abbiamo scelto questa zona per le nostre vacanze in diverse occasioni perché conosciamo molto bene questa Regione e tutte le bellezze che ha da offrire. Innanzitutto parliamo di località ben collegate e facilmente raggiungibili a chi, ad esempio come noi, arriva da altre zone d’Italia grazie all’Autostrada che si sviluppa lungo tutto la costiera adriatica e, per quanto comunque veda una importante presenza di turisti durante il periodo estivo, attira una clientela minore e diversa rispetto alla costiera romagnola.

Qui infatti è più facile trovare famiglie che siano alla ricerca di maggior relax, paesini a misura d’uomo o località molto tranquille. Noi abbiamo avuto modo di individuare e soggiornare presso strutture immerse nella natura all’interno del Parco naturale del Conero.

La Riviera del Conero

tips di viaggio

Non è infatti difficile trovare dei Bed&Breakfast isolati dove poter godere il silenzio e la pace del bosco, lontani dall’inevitabile calca del periodo estivo. Certo tutto questo implica di utilizzare quotidianamente la propria auto per potersi spostare e raggiungere le località di mare, cercare parcheggi più o meno comodi in prossimità delle diverse piccole spiagge presenti a ridosso del promontorio o poco più a sud.

Se invece avete la possibilità di recarvi da queste parti (in tarda primavera o alla fine dell’estate) potrete godervi una maggior pace nel visitare i paesini di Portonovo, Numana, Sirolo e Marcelli. Ognuno di questi borghi ha le sue piccole spiagge che nei momenti giusti dell’anno diventano piccole oasi di pace, mentre nel periodo di altissima stagione diventano più scomode tenuto soprattutto conto, a seconda delle necessità di ogni famiglia che si tratta di spiagge per lo più libere e che non hanno tutti quei servizi che potreste trovare nei lidi a gestione privata.

Noi personalmente quando veniamo qui preferiamo fermarci in queste spiagge libere per goderci la maggior tranquillità offerta rispetto ai lidi privati, accettando magari poi di dover “far la spola” con alcuni bar situati in prossimità della spiaggia per una bibita o un piatto freddo.

Allo stesso modo vi invitiamo a prendervi una giornata di tempo per poter fare una passeggiata nei paesini di Numana, Sirolo e Portonovo che meritano una visita, per quanto veloce, magari tra una giornata di mare e l’altra.

Dipende dove vi troviate e per noi che ci troviamo in Lombardia diventa complicato sotto il profilo organizzativo recarci nel Conero per il weekend. 

Quindi il suggerimento che possiamo darvi è di organizzare la vostra vacanza partendo da un minimo di una settimana. In questo modo potrete visitare le località più importanti e dedicarvi a cercare posti nascosti. 

LE SPIAGGE PIÙ BELLE DEL CONERO

Le spiagge più belle da noi testate sono: 

San Michele

Spiaggia Delle Due Sorelle

È una delle più gettonate e visitate. Osservare questi bellissimi faraglioni che si ergono dall’acqua è meraviglioso. 

Portonovo

Sirolo

Uno dei posti che ci ha colpito è stato Sirolo perchè è un posto unico nel suo genere: il borgo è accessibile e fare una passeggiata merita tantissimo. 

DOVE DORMIRE AL CONERO

Abbiamo scelto di dormire immergerci nella natura un po’ lontani dalla spiaggia. L’ultima volta che abbiamo visitato il Conero eravamo una coppia senza bebè ed avevamo trovato questo posto perfetto. Un casolare meraviglioso, immerso nel verde, con possibilità di vedere tanti animali (tra cui un pavone) ed una ricca colazione preparata con i prodotti genuini. Ora che abbiamo i bimbi, nonostante sia lontano dalla spiaggia, lo preferiremmo perchè i bimbi possono davvero immergersi nella natura lontano dai rumori. Vi lasciamo il link della pagina facebook

Non dimenticate di assaggiare le prelibatezze locali come i “moscioli” che sono le cozze selvatiche e le olive all’ascolana che non hanno bisogno di alcuna presentazione. 

Ci auguriamo di avervi fornito degli spunti per le prossime vacanze e ricordatevi che siamo qui per qualsiasi vostra curiosità o dubbio. 

Cosa regalare a San Valentino ad un viaggiatore

lascia un commento