
Swissminiatur
SWISSMINIATUR: COME FARE IL TOUR DELLA SVIZZERA CON I BAMBINI A PIEDI
Come nasce Swissminiatur?
Dietro una location così bella si nasconde sempre l’estro e la genialità di una persona, una passione così grande da vincere muri e barriere. Per conoscere la storia di Swissminiatur occorre andare a ritroso negli Anni a quando il Sig. Pierre Vuigner ha individuato a Melide la location ideale dove poter mettere in pratica il suo sogno. L’inaugurazione avvenne il 6 giugno 1959 ed i modellini erano soltanto 12 in scala 1:25. Il Parco ora conta ben 129 modellini ed il sogno del suo fondatore è cresciuto di anno in anno ed ora a far da cornice c’è Rudy, la mascotte, uno scoiattolo simpatico e sempre sorridente.
L’arte del lavoro fatto a mano viene insegnata dagli artigiani alle nuove generazioni e dal 2019 sono entrati a fare parte della squadra due apprendisti decoratori 3D. All’interno dell’Atelier Museum è possibile osservare il muso del treno “Traverso” per la cui realizzazione sono state impiegate ben 1200 ore di lavoro (13 ore di lavoro attraverso la stampante a filamento 3D e le rimanenti per la pittura ed integrazione nella struttura fatta interamente a mano).
Nel 2021, lo Swiss Miniatur ha ottenuto un importante riconoscimento, ovvero il certificato “Swisstainable” finalizzato a promuovere una tipologia di turismo sostenibile.
Difatti, la chiusura invernale è servita ad effettuare tutta una serie di lavori strutturali dove sono stati collocati pannelli solari che servono a creare energia.
E’ importante sapere che ben il 25% di tutti i movimenti del parco (come avrete modo di vedere sono davvero tanti!) sono totalmente azionati dall’energia rinnovabile.
Trattandosi di un Parco all’aperto e soggetto alle intemperie il lavoro degli artigiani è pressoché costante: abbiamo notato alcuni modellini che indicavano il simbolino “in riparazione” perchè in fase di restauro.
Come arrivare a Swissminiatur: tutte le info pratiche
Partendo da Milano occorre calcolare circa un’ora. Ci sono due opzioni per l’ingresso in Svizzera:
- acquistare il bollino o all’ultimo autogrill prima della dogana di Como-Brogeda ad un costo di 39 euro (40 franchi) oppure direttamente in dogana. In questo modo per tutto l’anno solare potrete entrare in Svizzera e, questa, è una soluzione valida se avete in programma itinerari in questo Paese oppure che lo attraversino. Il bollino vi consente l’accesso a tutta la rete di autostrade.
- se, invece, sapete che non visiterete in altre occasioni la Svizzera, al fine di evitare di pagare la c.d.. “vignetta” potrete percorrere il sistema di rete statale potrete uscire a Como lago ed una volta in Svizzera proseguire lungo la rete statale in direzione Lugano fino al Comune di Melide dove troverete le indicazioni fino allo Swissminiatur.
Il bollino va acquistato anche se siete solo di passaggio lungo questo Paese e se entrate in autostrada: noi abbiamo sempre preferito acquistarlo perchè in un anno lo abbiamo utilizzato diverse volte.
E’ possibile lasciare l’auto nel parcheggio collocato nei pressi della biglietteria (è gratuito): cercate di arrivare all’apertura così da trovare posto. I biglietti possono essere acquistati sia on-line che alla biglietteria prima di accedere all’interno. Se avete già deciso la data vi conviene prenderli prima perchè avrete uno sconto di circa 10% e potrete scegliere tra diverse tipologie (conveniente è la proposta family). Il biglietto è a pagamento dai 6 anni compiuti.
Cosa vedere a Swissminiatur
Appena si entra si ha la sensazione che sia piccolo ed in linea d’aria non è grandissimo come struttura. In realtà, c’è tantissimo da vedere perchè i modellini sono tanti ed ognuno rapirà la vostra attenzione.
In poche ore potrete dire di aver fatto il tour di tutta la Svizzera perchè ogni modellino rappresenta un luogo iconico di questa Nazione. Sembra di essere in una fiaba e nell’immaginario collettivo è questa l’idea che ognuno ha della Svizzera….un luogo ameno, ricco di verde e con tante attività da proporre ai bimbi.
Il nostro suggerimento è quello di scaricare sul vostro smartphone l’App Swissminiatur. Dopo averla aperta vi si aprirà una schermata con l’indicazione di tutti i modellini ed in questo modo potrete cominciare la vostra visita perchè ad ogni miniatura che andrete ad osservare vicino troverete il numero, la sigla del Cantone ed il relativo stemma.
E’ un tuffo nella geografia e storia di questo Paese. Si comincia con il numero uno che rappresenta il Monumento a Guglielmo Tell per proseguire con il Dazio Grande che è una costruzione antica risalente alla metà del ‘500 che sorge proprio alle porte del San Gottardo.
Meraviglioso è vedere la riproduzione del tragitto tra Stand e Titlis con Rotair, ovvero le prime telecabine rotanti al mondo.
Incantevole è la miniatura della funivia Grindelwald-Grund-Mannlichen con tante cascate che hanno riempito di stupore i nostri bimbi.
C’è anche il Villaggio di Heidi a Mainfield che abbiamo visitato circa un anno fa durante un nostro viaggio in Svizzera ed è identico a quello che abbiamo visto dal vivo.
Stupenda è la riproduzione del Palazzo Federale, sede del Governo Svizzero a Berna come anche la Torre dell’orologio a Berna (il cui orologio astronomico fu realizzato tra il 1527 ed il 1530 dall’artista Kaspar Brunner).
Maestosa è la riproduzione del Duomo di Milano a ricordare il legame di lingua e cultura che lega il Cantone Ticino alla città di Milano.
All’interno trovate anche:
- il trenino che vi farà fare il giro di tutto lo Swiss Miniatur ad un costo di 2 franchi. Questa opzione è molto utile soprattutto per chi ha bimbi molto piccoli che difficilmente riusciranno ad effettuare tutto il percorso a piedi e saranno costretti a rimanete nel passeggino. In questo modo, si divertiranno e voi potrete coinvolgerli.
- un angolo dove ci sono varie giochi (ricordatevi di cambiare i gettoni ed il resto lo riceverete in franchi).
- un ristorante dove troverete panini, pizzette, gelati e crepes.
- uno shop dove acquistare tanti gadgets tra cui magliette, tazze, magneti.
le toilettes dove effettuare il cambio pannolino hanno una stanza dedicata e le abbiamo trovate molto pulite.
A chi è adatto
E’ un luogo adatto a tutte le età. Abbiamo incontrato tanti bimbi piccoli ed altri più grandi, molte coppie perchè stimola la curiosità e fa appassionare tutti. Se i vostri bimbi hanno mostrato interesse per la storia e la geografia questo posto è perfetto perchè attraverso la APP Swissminiatur potrete far conoscere loro tante curiosità sia storiche che geografiche. Per arrivare preparati potreste portare con voi una cartina della Svizzera (sul web ne trovate molteplici) con indicati tutti i Cantoni e potreste fare una caccia al tesoro con i vostri bimbi facendo leggere le lettere indicate davanti ad ogni miniatura e far vedere loro dove si trova sulla cartina il corrispondente modellino.
Quanto dura la visita
Noi amiamo prenderci il nostro tempo ed i nostri momenti e la visita è durata dall’apertura a sin dopo il pranzo quando i bimbi avevano bisogno di fare il riposino.
Il percorso si snoda attraverso i 129 modellini ed osservarli tutti da vicino richiede tempo.
Ci siamo soffermati su ognuno perchè la minuzia e maestria con la quale sono stati costruiti merita attenzione.
Info pratiche e suggerimenti
Il Parco apre a marzo (quest’anno l’apertura è stata fissata per la data del 19 Marzo 2022 fino al 6 novembre 2022 – orario 09-18 con ultimo ingresso alle 17 30 tutti i giorni).
Non vanno calpestate le aiuole, infatti, in questo periodo sono in fiore e fate attenzione.
Una piacevole scoperta è stata quella dei colubridi. Sono piccoli serpenti, non velenosi che si trovano nei pressi di laghi e fiumi: d’inverno scelgono i vari modellini come loro tana per il letargo e d’estate per il fresco che offrono. Si risvegliano in primavera per nutrirsi e se li incontrate non ne abbiate paura ma ammirateli e rispettateli.
I nostri bimbi hanno quattro anni e mezzo, il primo e venti mesi, il secondo: l’accortezza da adottare con bimbi piccoli è quella di far attenzione che possano infilare le manine nei vari modellini.
Se i bimbi sono nel passeggino il percorso consente l’accesso e non avrete alcuna difficoltà poichè gli spazi sono ampi.
Quest’esperienza è stata offerta dallo Swissminiatur https://www.swissminiatur.ch/ e per noi ed i nostri bimbi è stato uno splendido modo per conoscere tante curiosità su questo Paese.
Vi abbiamo portato alla scoperta di una location adatta alle famiglie. Passate a salutarci anche sulle nostre pagine social (Instagram, Facebook e Pinterest) dove troverete tanta simpatia e spontaneità.