Sunshine Blogger Award 2022
La sera del 25 maggio 2022 abbiamo scoperto di essere stati nominati ad un contest molto importante per i blogger, il “Sunshine Blogger Award 2022”.
Lucciconi e batticuore a parte, è stata una grandissima emozione. Il nostro è un blog giovane, nato a fine marzo 2021 con il desiderio di condividere e spronare tanti genitori a non accantonare la valigia dopo la nascita dei bambini.
Ringraziamo Alessia Taglianetti (www.alessiataglianetti.com) che ci ha nominati e che ha mostrato interesse nei confronti del nostro blog e dei nostri contenuti. Grazie davvero dal profondo del nostro cuore!
È la prima volta che senti nominare il Sunshine Blogger Award? Siediti e ti raccontiamo di cosa si tratta.
È un riconoscimento virtuale che viene assegnato da un blogger ad un altro, sulla base delle preferenze, delle passioni che li legano e della qualità dei contenuti.
Essere nominati da un altro blogger rappresenta un importante traguardo e, per questo motivo, non possiamo che dire il nostro grazie ad Alessia.
Il Sunshine Blogger Award è importante perché consente al blogger che viene nominato di essere visibile così da poter raggiungere un pubblico sempre più ampio.
2) Quali sono le regole per partecipare?
LE REGOLE PER PARTECIPARE AL SUNSHINE BLOGGER AWARD 2022
Di seguito indichiamo le regole per partecipare:
-
- Menzionare nell’articolo la persona che ti ha nominato e che ti ha permesso di partecipare, inserendo il link del suo blog;
- Rispondere alle domande che ti ha posto;
- Nominare altri 4 o 5 blogger i cui contenuti sono per te validi;
- Preparare una lista di domande alle quali i blogger che nominerai dovranno rispondere;
- Scrivere nell’articolo le regole per partecipare e inserire il logo del Sunshine blogger award.
3) Ecco le domande che Alessia Taglianetti ci ha posto
Di seguito, il link al suo blog www.alessiataglianetti.com dove troverete passione, competenza ed entusiasmo.
Qual è la mission del tuo blog? L’obiettivo che ti prefiggi di raggiungere
Il blog nasce da lontano, nella mia testa era lì da minimo 10 anni. E’ sempre stato chiuso nei cassetti fino a quando il bisogno di aprirlo è stato così forte da rendere superfluo tutto il resto.
Anni fa, durante uno dei viaggi più belli della nostra vita (eravamo in Cambogia), io e Daniele ci siamo guardati e ci siamo chiesti cosa sarebbe successo quando sarebbero arrivati i bimbi.
Avremmo continuato a scoprire il mondo? Oppure ci saremmo fermati aspettando che loro crescessero?
In quel luogo, lontano migliaia di chilometri dalla nostra casa abbiamo capito che non ci saremmo mai fermati e che insieme a loro avremmo scoperto ogni angolo del nostro Pianeta.
Da mamma, ho notato che l’amore per la curiosità è più forte della paura.
Il timore che possa succedere qualcosa in viaggio, che i bambini possano annoiarsi, di non avere disponibilità economica. La mente, spesso gioca brutti scherzi e ti fa pensare di non poterci riuscire.
Il nostro obiettivo è mostrare che non serve essere ricchi per stimolare la curiosità nei propri figli, che anche il parco vicino casa o il Museo nella propria città può nascondere tante meraviglie pronte ad essere esplorate, che le modalità per poter viaggiare sono infinite.
Basta solo cominciare…il resto viene da sè.
Il posto nel mondo che hai visitato e che più ti rappresenta?
Abbiamo visitato tanti luoghi ed ognuno ci ha lasciato un esempio di vita e di rispetto per gli altri. Ci hanno arricchito ed istruito perchè gli insegnamenti sono stati tanti. Primo fra tutti, il rispetto per chi non la pensa come noi, che ha stili e costumi diversi. Cucire etichette e vivere di stereotipi mal si addice alla nostra visione della vita.
Viviamo in quella parte del mondo che possiamo definire “fortunata”, che ha tutto e che, allo stesso tempo, è sempre scontenta.
La Cambogia ci ha messo alla dura prova, ci ha sbattuto in faccia con una forza dilagante la povertà. La povertà cui nessuno è abituato e che quando ti capita di vedere in molti si girano dall’altra parte perchè guardare fa male e tra te e te ti ripeti:”A me non è successo”.
Siamo ritornati in Italia consapevoli che ognuno di noi nel suo piccolo può fare tanto a partire dalle piccole cose: evitare di accumulare oggetti senza senso e sprecare il cibo e l’acqua.
Ci ha aperto le porte ai sorrisi, alla gentilezza di chi non ha nulla ma è felice.
Ci ha aperto le porte di un mondo di bambini dagli occhi scuri e profondi sempre pieni di vita…anche quando tutto ciò che hanno a disposizione è nulla paragonato a quello che hanno i nostri figli.
La Cambogia ha fatto spazio nella nostra vita ad una serie di pensieri e di riflessioni…..viaggiamo per scoprire, per conoscere e per confrontarci con altre persone.
Le tue radici: consiglia un posto della tua regione agli altri viaggiatori e alle altre viaggiatrici
Senza pensarci due volte, il luogo che che consiglio ed è parte delle mie origini è il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. La natura è incontaminata, posti da vedere ce ne sono di meravigliosi e si è fuori dalla ressa dei posti turistici. Il mio suggerimento è percorrere il trekking che vi porterà sul Monte Panormo, la vetta più alta della catena dei Monti Alburni, definiti le “Dolomiti del Sud”.
Daniele suggerisce di visitare Varese e la sua provincia che detiene il record per la più alta concentrazione di Siti Patrimonio dell’Umanità. Definita la “città giardino” per la presenza di numerose aree verdi è la città a misura di famiglie grazie alla presenza di tanti giardini e la sua Provincia ha un patrimonio di ineguagliabile bellezza. Il suggerimento è la visita al Sacro Monte di Varese per godere di una vista stupenda sui laghi prealpini della zona.
La prossima meta che raggiungerai e perché l’hai scelta
La prossima meta la raggiungeremo tra pochi giorni e per scaramanzia non diciamo dove! Fino a quando non sarà chiuso il portellone del velivolo pronti a decollare non ci sembrerà davvero di essere partiti.
Abbiamo deciso di intraprendere questo viaggio perchè lo sogniamo da tanto e ci porterà a conoscere tanti posti meravigliosi ed incontrare tante persone. Sarà un viaggio itinerante, come piacciono a noi…di quelli che ti muovi in continuazione alla ricerca di posti bellissimi.
L’ultima parte sarà completamente on-the-road…abbiamo in mente l’itinerario e, giorno dopo giorno, in base al percorso che abbiamo in mente decideremo dove fermarci.
La scelta di questo lungo itinerario è dovuta al fatto che è una meta stupenda per i bambini, molto family-friendly e con tante attività da proporre loro.
Come hai scelto il nome del tuo blog? Cosa rappresenta per te?
Il blog è nato tanti anni fa. Nella nostra testa e su un braccialetto.
Sembra strano ma è così…era già tutto scritto!
Il nome lo abbiamo inciso su un bracciale e rappresenta le iniziali dei nostri cognomi. All’inizio sul bracciale c’eravamo solo io, Daniele e la nostra casa.
Quando sono arrivati i fantastici due, abbiamo inciso i loro nomi su quello stesso braccialetto. E, così, il cerchio si è chiuso ed abbiamo deciso di aprire il blog, la nostra casa virtuale.
Sono molte le storie che si ascoltano sui vari nomi dati ai blog. Il nostro è molto più semplice di quello che si pensi ed è legato a noi quattro ed al nostro sogno di scoprire il mondo insieme.
Qual è, per te, il vero senso del viaggio?
Grazie per averci rivolto questa domanda perché spesso in tanti ci chiedono soltanto quanti Paesi abbiamo visitato. A noi questa domanda fa storcere il naso perchè non sono i timbri sul passaporto a fare di noi viaggiatori. Sono le esperienze di vita e, soprattutto, quelle umane che hanno lasciato e lasciano continuamente il segno nella nostra vita.
Senza ombra di dubbio, il senso di tutto è una curiosità irrefrenabile di scoprire e conoscere. L’idea di non fermarsi mai alle sole apparenze ma di andare oltre e scoprire le storie più belle.
Il nostro desiderio è far sì che i nostri figli possano crescere liberi, senza pregiudizi nei confronti dell’altro. Desideriamo che abbiano tanti ricordi, migliaia di foto a raccontare la loro infanzia e mostrar loro chi erano. Non resta che aspettare e vederli crescere giorno dopo giorno.
Chissà riguardando una vecchia foto sbiadita dal tempo cosa diranno di noi:”Ma i nostri genitori erano due matti a girare il mondo con noi due così piccoli!”.
4) Le nostre nominations
Cristina Avancini, alias @follettiinviaggio (www.follettiinviaggio.com) Cristina è un vulcano di idee e la sua passione per la natura emerge a chiare lettere dal suo blog. Fornisce informazioni pratiche e le sue descrizioni sono molto dettagliate.
Chiara Falsaperla, alias @claireinsicily (www.claireinsicily.com) Chiara ci porta a scoprire le meraviglie della sua terra, la Sicilia. Il suo blog è ricco di spunti e di idee per vivere momenti indimenticabili insieme ai bambini.
Noemi Mazzaroni, alias @mammagipsy (www.mammagipsy.com) Noemi ci porta a scoprire le bellezze di Roma e della sua Regione. Tante le attività che propone a misura di bambini.
Alessandra Granata, alias @viaggideirospi (www.iviaggideirospi.com) Alessandra ha la passione dello sport che emerge con forza dal suo blog. dove troverete itinerari a due ruote per grandi e piccini e tanto altro.
Marica Giubila, alias @bambinigiramondo (www.bambinigiramondo.it) Marica offre spunti interessanti per viaggiare con in famiglia e divertirsi. Sul suo blog ci sono molti percorsi adatti ai bambini e non vi resta che prendere carta e penna e cominciare ad organizzare il vostro itinerario.
5) Vi abbiamo nominati? Abbiamo pensato ad una serie di domande per voi!
- Da cosa nasce il blog?
- Quali sono i vostri canali preferiti di comunicazione?
- L’insegnamento più grande che pensate di dare ai vostri figli viaggiando insieme.
- Se doveste scegliere un luogo dove trasferirvi, quale scegliereste?
- Il luogo visitato che vi ha più deluso.