Get Inspired

My Books

Top
  >  Italia   >  Lazio   >  3 Giorni A Roma Con I Bambini
Tramonto su Roma dalla terrazza del Pincio

Alzi la mano chi non ha visitato Roma almeno una volta! È una città che definire unica rispetto alle altre non rende l’idea della sua bellezza. 

La difficoltà di vedere un posto così bello e ricco di tutto è che non si sa da dove cominciare. C’è talmente tanto da vedere che servirebbero mesi interi per dire di aver ammirato soltanto una parte. 

Eppure da qualche parte bisogna cominciare. Credo che il segreto sia suddividerla in “lotti” e partire da lì creando il proprio itinerario su misura. 

Soprattutto per chi viaggia con i bambini è la soluzione ideale altrimenti si corre il rischio di saltare da una parte all’altra e caricare di stanchezza e nervosismo i pargoli. 

La prima attività da fare è decidere la zona che si andrà a visitare. Ovviamente dipende dal tempo che avrete a disposizione ma se visitate Roma per qualche giorno dovrete per forza optare per questa scelta. 

Visitare tutto è impossibile. Cercate di tenere bene a mente questo aspetto. 

L’intenzione di questo post è evitare di suggerire i posti più famosi e blasonati della Capitale ma fornire alcune idee per visitare posti che al primo colpo si tralasciano. 

Cercherò di fornire indicazioni utili basate sulla nostra personale esperienza di famiglia che viaggia con bambini piccoli. 

Siete pronti? Allora cominciamo…..

Nel corso degli anni abbiamo visitato molte volte Roma e l’abbiamo raggiunta in tutti i modi. 

Auto, autobus, aereo e treno. 

Cercherò di fornire i miei suggerimenti sulla base della personale esperienza di mamma che viaggia insieme a due bambini piccoli. 

L’opzione senza alcun dubbio da preferire è il treno poichè grazie alla rete capillare di treni ad alta velocità da qualsiasi angolo dell’Italia è possibile raggiungere la capitale. 

Durante il nostro ultimo viaggio a Roma, questa opzione si è rivelata vincente perché i bimbi si sono sentiti coccolati tutto il tempo, guardare fuori dal finestrino è per loro un mondo fantastico ed hanno ricevuto gadgets formato bimbi tra cui una cartina, matite colorate e vari snacks

In auto può essere pratico ma si corre il rischio, frequente, di restare “imbottigliati” in code chilometriche. Se, però, ritenete sia la soluzione per voi preferibile vi lascio alcuni piccoli consigli su come affrontare un viaggio in auto con i bambini https://themamosfamily.com/come-affrontare-viaggio-on-the-road-con-bimbini-6-regole/

L’aereo è fattibile ma solo se riuscite a trovare un volo che costi molto meno del treno cui dovrete aggiungere il costo del trenino per raggiungere la Stazione di Roma Termini o la corsa più esosa in taxi. 

Come spostarsi 

Nota dolente di questa città dove in tanti anni mi è capitato di assistere a scioperi, allagamenti e, di conseguenza, ho capito che il modo migliore ed economico per visitarla è girarla a piedi. 

In questo modo potrete costruire il vostro itinerario su misura senza dover attendere autobus in perenne ritardo, corse saltate. Avrete più libertà e possibilità di scoprire angoli nascosti. 

Sconsigliata è la metropolitana per chi viaggia con i bambini a meno che non siano piccoli e possano stare nel marsupio. Spostarsi da una parte all’altra in metro con il passeggino è scomodo, stancante e poco pratico. 

Durante la nostra ultima visita ci siamo trovati a nostro agio con i mezzi di superficie poichè molti sono di recente costruzione. In questo modo abbiamo attraversato diversi punti panoramici stando comodamente seduti. Per fare il biglietto, abbiamo utilizzato il sito che consente di prenotare il biglietto dal cellulare scalando dal credito residuo. 

7 posti da vedere a misura di bambini 

  • Laghetto Villa Borghese 

Se cercate un’oasi verde in città questo posto fa al caso vostro. Il posto ideale dove allontanarsi dal fiume di persone che ogni giorno la visita. 

Oche giganti che si avvicinano sorridenti, uccelli, alberi rigogliosi ed uno splendido laghetto dove fare un tour per circa 20 minuti. 

Si trova all’ingresso del Parco dove c’è l’indicazione “Barche”. Il costo a persona per il giro del laghetto di circa venti minuti è 4 euro e 2 euro per i bambini al di sotto di 1,10 cm. 

Noi abbiamo trovato poca coda e l’orario scelto è stato verso le 15 30. Servono braccia per remare ed è un’attività divertente per i bimbi. 

  • Terrazza del Pincio 

Definire spettacolare e romantico questo posto è poco ed è uno dei punti panoramici più belli di tutta Roma. Si trova sul Colle Pincio e la vista è molto suggestiva.

La nota negativa è che all’orario del tramonto la coda per scattare una foto è inimmaginabile (parlo del fine settimana). Nei pressi troverete un signore intento a creare bolle giganti ed intorno una folta schiera di bambini con lo sguardo adorante. 

Per arrivarci occorre attraversare Villa Borghese e se cercate il posto ideale per ammirare siete nel posto giusto. 

Troverete anche delle giostrine per i bambini, pedalò per fare un giro in autonomia (valutate questa opzione se i bimbi sono particolarmente stanchi). 

  • Casa Balla 

Visitare la casa dell’artista futurista Giacomo Balla è stata un’emozione unica. Il posto ideale per chi ama l’arte ed i colori.

Accompagnati da una guida che racconta con dovizia di particolari il percorso di vita del pittore e della sua famiglia, per circa un’ora si percorre l’abitazione che ha rappresentato il laboratorio privilegiato di creazione. 

Colpiscono i colori, un tripudio utilizzati in tutte le forme ed ovunque. Dal soggiorno alle camere da letto, all’angolo studio. Dal rosso, al viola, al giallo, al verde. Questo posto è un esperimento d’arte continuo. 

Si trova in Via Oslavia n. 39B, in un quartiere residenziale con ampi marciapiedi e negozietti. 

Per essere sempre aggiornati sulle ultime mostre, consultate il sito www.maxxi.art 

  • Gianicolo 

Visitare questo posto di buon mattino consente di ammirare uno splendido punto panoramico con poche persone. Colpisce di questo posto il silenzio ed i viale alberati che danno di questa località un’immagine suggestiva di Roma. 

Apprezzata dai bambini ed anche dai grandi è una piccola Fontana di Trevi in miniatura, chiamato “Er Fontanone” con pareti di marmo ed acqua limpida. 

Come ubicazione è un po’ fuori da quello che viene considerato il centro e durante la nostra ultima visita a Roma ne abbiamo approfittato per visitarlo complice il nostro appartamento proprio in questo Rione. 

  • Trastevere 

Simbolo di Roma per la caratteristica che rende questo posto unico, inimitabile. Se volete avere un assaggio della “romanità” dovete visitarlo. Dare indicazioni precise credo possa valere poco perchè va girato tutto, a piedi, perdendosi nelle viuzze. 

Naso all’insù per ammirare i palazzi adornati da edera, i portoni. Non a caso è il set di molti film, shooting fotografici per la sua caratteristica. 

Entrate all’interno della Basilica di Santa Maria in Trastevere dove potrete ammirare le splendide decorazioni. 

Passeggiate lungo Piazza Trilussa ed arrivate fino a Campo de’ Fiori dove il sabato potrete trovare un mercatino dove fare acquisti. 

  • Laghetto dell’Eur

Il un posto dove staccare completamente la spina ed immergersi in un’atmosfera incantata. Qui i bambini hanno la possibilità di correre, andare sul pedalò, ammirare le cascate e, durante la primavera, sognare di essere in Giappone ammirando la fioritura dei ciliegi. 

Visitarlo di buon mattino è preferibile perché troverete chi fa attività sportiva mentre il pomeriggio tende a riempirsi di persone. 

  • Explora Il Museo dei bambini  Si trova in Via Flaminia n. 80/86 che offre svariate attività per i più piccoli. Sul sito https://www.mdbr.it potrete trovare tutti gli eventi così da essere aggiornati e prenotare i biglietti. 

Visitarlo vi porterà via mattina o pomeriggio. Calcolate in base anche alla vostra permanenza a Roma.

Laghetto dell'Eur

Dove alloggiare con i bambini

La scelta dell’alloggio è una delle cose più importanti per duplice motivo: 

  • occorre tenere conto del budget
  • prenotare una struttura lontano dall’itinerario programmato vuol dire impiegare molto tempo per raggiungere le varie località. 

Occorre il giusto bilanciamento: costi, lontananza e stress. Soprattutto se si viaggia con bambini piccoli, è impensabile. 

Il mio personale suggerimento è di spendere qualcosa in più ed avere maggiore comodità. 

In base all’itinerario scelto occorre decidere dove dormire così da raggiungere con facilità le varie attrazioni. 

Di seguito, elenco le strutture dove abbiamo alloggiato e che consigliamo: 

Hotel Dei Congressi (quartiere Eur, a poca distanza dalla fermata metropolitana Eur Fermi) in Viale Shakespeare n. 29. Camere spaziose, ottima colazione e possibilità di usufruire del ristorante interno. 

Hotel Arco di Travertino è un’elegante struttura ubicata in Via Valgia Silvilla n. 71 a pochi minuti dalla fermata della metropolitana Arco di Travertino. Camere ben arredate e colazione eccellente. 

B&B Domus Diana si trova a pochi minuti a piedi dalla Stazione Termini in Via Mecenate n. 27/a. Ottimo rapporto qualità/prezzo e struttura comoda per raggiungere in breve tempo le numerose attrazioni

Airbnb Clara https://airbnb.com/h/closetotrastevereupto8  splendido e spazioso appartamento che si trova nel cuore del quartiere Gianicolo. Di seguito il link così potrete farvi un’idea. 

Dove mangiare con i bambini 

Una città come Roma non ha bisogno di alcuna presentazione sotto l’aspetto culinario. Come tutte le grandi metropoli ha un’offerta molto variegata ed i costi possono variare da zona a zona. 

Occorre, però, evitare quei posti turistici dove l’offerta è ampia ma la qualità scadente. 

Come fare? Affidarsi ai suggerimenti di un local o, più nello specifico, fare una ricerca selettiva. 

In base all’itinerario che andrete a scegliere, potrete individuare le soste da fare a pranzo o cena. L’app Google Maps in questo senso aiuta moltissimo perché consente di trovare ristoranti, caffetterie, locali dove trovare lo street food.

Prendete nota di tutti questi posticini in un file excel o se preferite prendete un foglio e trascrivete lì tutti i vostri appunti. 

Di solito, scelgo quelli che mi hanno colpito di più grazie alle recensioni positive. Va da sè che analizzo anche le recensioni negative e le motivazioni. La maggior parte ha un sito web dove sono indicati i menù con i relativi costi e così è possibile orientarsi sui prezzi. 

Vi è capitato di trovarvi per caso in un ristorante ed all’arrivo del conto avete strabuzzato gli occhi? Credo sia successo a tutti. 

Consiglio utile. In questo modo, eviterete brutte sorprese ed andrete a colpo sicuro. 

Ecco i nomi di ristoranti dove abbiamo ottimo cibo, prezzi onesti e cordialità. 

La Pantera Rosa dove mangiare cucina casereccia ed abbondante si trova in Piazzale del Verano n. 84

Bacco in Trastevere in Piazza di S. Giovanni della Malva dove abbiamo assaggiato 

Da Dante in Via Monte Santo n. 36 abbiamo assaggiato i primi piatti tipici della trazione romana e ci sono apparsi ottimi. Prezzi onesti.

Fafiuchè, un posto particolare con un’ottima selezione di vini nel cuore di Roma, zona Trastevere (Via della Madonna dei Monti n. 28) 

Mercato Centrale Roma, si trova all’interno della stazione Termini di Roma dove trovare di tutto. Ideale per una colazione/pranzo veloce. 

Posticino carino a colazione è Irma Bistrò in Viale Carso n. 10 dove trovare torte fatte in casa in un ambiente particolare. 

Info utili

Visitare Roma per un weekend può essere stancante ma con la giusta dose di organizzazione ci si può divertire. 

Se la vostra partenza avviene nel tardo pomeriggio di domenica una valida opzione è lasciare le valigie o in albergo (qualora lo consenta) oppure in un deposito valigie. 

Di seguito, ne indico due che abbiamo utilizzato e ci siamo trovati bene perchè pratici. Certo calcolate di spendere qualcosina ma vuoi mettere di girare senza valigie, con le mani libere quantomeno per rincorrere i bambini?

Deposito valigie: 

  • Deposito Bagagli Trastevere in Piazza S. Giovanni della Malva n. 16 dove potrete lasciare le valigie all’interno di un armadietto scegliendo voi la grandezza e pagando con carta di credito. Comodo ed efficiente! Circa 4 ore di deposito hanno un costo di 10 euro. Aperto h24.

Le tariffe sono suddivise in base alla grandezza dell’armadietto tra piccolo, medio e grande. Nel caso del deposito di una valigia medio-grande per le prime quattro ore il costo è pari a 10 euro, dalle ore successive sesta 1,50 euro. Possibile prenotare il giornaliero al costo di 16 euro e per i giorni successivi il prezzo si abbassa a dieci euro. 

  • Roma Termini da Kibag ubicato di fianco al binario 24 è aperto dalle 7 alle 21. Le tariffe per le prime cinque ore hanno un costo di 6 euro, dalla sesta alla dodicesima ora un euro all’ora e dalla tredicesima ora al costo di 0,50 centesimi all’ora. 

Prenotando dal sito anziché il costo di 6 euro si paga 10 euro ma non si fa la coda né per la consegna né, soprattutto, per il ritiro. Da tenere a mente se la partenza è ravvicinata. 

La corsa in taxi da Roma all’aeroporto “Leonardo da Vinci” a Fiumicino ha una tariffa fissa di 50 euro. I taxi non sono prenotabili ed occorre recarsi alle stazioni dei posteggi. 

In alternativa c’è il treno che parte da Roma Termini al binario n. 24.

Il periodo ideale per visitare Roma è fuori stagione così da evitare eccessivo affollamento. Occorre tenere presente che è una delle città più visitate al mondo e troverete sempre un flusso costante di turisti. 

Il mio personale suggerimento è di evitare il periodo che va da luglio a fine agosto perchè complice le elevate temperature, girare a piedi con i bambini può rivelarsi faticoso. 

Preparare un post su Roma è cosa complicata poichè si corre il rischio di cadere nell’ovvio.

Mi auguro di aver risposto ad alcuni vostri dubbi e/o curiosità.

Su Instagram potrete trovare tutte le stories in evidenza così da seguire tutto il nostro percorso. Vi aspettiamo!

Quale zona di Roma vi ha colpito di più?

lascia un commento