
Quadrilatero Del Silenzio: un angolo nascosto a Milano
Se pensiamo a Milano ci viene subito in mente una città caotica, piena di traffico dove il concetto di silenzio sembra un paradosso.
Eppure, c’è un luogo che ferma il tempo, dove non si sente nulla (ma davvero, non è uno scherzo!).
Questo è il bello di scoprire la propria città a piedi e Milano si presta ad essere percorsa in lungo ed in largo.
Da sempre una nostra abitudine è quella di camminare, perderci nelle strade ed in questo post vi suggeriamo un angolo nascosto di Milano, tutto da scoprire.
In questo post vi raccontiamo di un angolo nascosto di Milano, tutto da scoprire: “Il Quadrilatero del silenzio”, così chiamato perché vi confluiscono quattro vie: Via Serbelloni, Via Mozart, Via Cappuccini e Via Vivaio.
Un posto unico dove ci sono alcune delle ville più belle di tutta Milano.
Camminate con il naso all’insù, vi stupirete degli angoli nascosti che scoverete.
Dai portoni stupendi, ai giardini racchiusi all’interno di condomini che hanno un fascino retrò, alle facciate con i puttini in marmo.
Una Milano d’altri tempi, una Milano sconosciuta e stupenda.
COSA VEDERE AL QUADRILATERO DEL SILENZIO
PALAZZO DELLA SOCIETÀ BUONARROTI – CARPACCIO – GIOTTO
Per osservare con attenzione questo palazzo ponetevi lato parco Indro Montanelli ed osservate la maestria dell’architetto Piero Portaluppi che creò l’arco.
Oltrepassate l’arco, percorrete Via Salvini ed arrivate in Piazza Eleonora Duse.
PIAZZA ELEONORA DUSE
Una delle piazze più eleganti di Milano che deve il suo nome alla musa che ispirò Gabriele D’Annunzio.
Appena varcato l’arco si arriva in questa splendida piazzetta che in primavera è uno spettacolo per gli occhi con le aiuole in fiore.
Alzate gli occhi e potrete osservare dei palazzi con statue stupende (in altro sulla destra ne trovate due che adornano l’ingresso di un palazzo d’altri tempi).
VILLA MOZART
Ecco qui ci trasferiremmo volentieri.
Parliamo di un luogo dal fascino inimitabile, interamente ricoperto dal verde e costruito intorno al 1920.
Sembra strano in una città come Milano dove ci sono edifici avveniristici trovare un luogo come questo.
Fermatevi ad osservarla con attenzione e sognate ad occhi aperti!
VILLA NECCHI CAMPIGLIO
Anche questo meraviglioso complesso fu progettato all’inizio degli Anni Trenta dall’architetto Piero Portaluppi per Angelo Campiglio e le sorelle Gigina (moglie di Angelo) e Nedda Necchi.
Donata al FAI nel 2001, è possibile visitarla.
Il giardino è meraviglioso con esemplari botanici di rara bellezza.
Vi sono diverse collezioni d’arte all’interno accessibili alla collettività.
tips di viaggio
Vi consigliamo di fare la tessera annuale family tramite il sito FAI con possibilità di sconti, accesso gratuito nei beni FAI aperti tutto l’anno, accesso alle aperture esclusive e tanto altro. La quota famiglia con 2 adulti e 2 bambini ha un costo di 66 euro ed ha durata 12 mesi.
VILLA INVERNIZZI
Abbiamo conosciuto questo posto diversi anni fa quando ci fu detto: ”Andiamo a vedere i fenicotteri rosa?”.
La nostra reazione è stata simile ad una emoticon a metà tra stupore ed ilarità.
Con nostro grande stupore, abbiamo scoperto che a Milano esiste un posto dove osservare questi splendidi volatili.
Si tratta di Villa Invernizzi, un capolavoro di stile liberty.
La villa è privata e non è possibile visitare gli interni.
Ci si può fermare dietro le grate e sbirciare i meravigliosi fenicotteri.
Troverete sempre qualcuno intento ad osservare e scattare qualche foto.
Fu il Cavaliere del Lavoro Romeo Invernizzi a volerli a tutti i costi e dopo la sua scomparsa sono tutelati dalla Fondazione che porta il loro nome.
ORECCHIO DEI DESIDERI DI PALAZZO SOLA – BUSCA
Si tratta di una splendida villa in stile liberty costruita negli Anni Venti in via Serbelloni n. 10. La peculiarità è che lì si trova un orecchio di bronzo grande ad opera dell’artista Aldo Andreani.
La leggenda narra che si debba sussurrare il proprio desiderio nell’orecchio.
Noi ci abbiamo provato.
Provateci anche voi ☺
COSA MANGIARE
Vi è venuto un languorino?
Vi suggeriamo un posticino dove potervi rifocillare e fare un’ottima pausa: i bimbi apprezzeranno.
Dolce Amaro Caffè. Appena entrati vi accoglieranno i simpatici Brunella & Gaetano con i loro piatti gustosi (mozzarella di bufala DOC, verdure di tutti i tipi, ottimi primi piatti, dolci ed ottimo caffè). Prezzi onestissimi.
Drogheria Radrizzani. E’ uno dei posti che noi preferiamo in assoluto, è un luogo di altri tempi dove trovare prodotti enogastronomici difficili da reperire nella grande distribuzione. Molto accurata la selezione di vini.
Vi abbiamo mostrato questi splendidi edifici per mostrare quanta bellezza c’è vicino a noi e, spesso, non ce ne rendiamo conto.
Potrete replicare questo itinerario insolito e poco frequentato ed andare alla scoperta di una Milano insolita.
Ci siete già stati?
Vi aspettiamo nei commenti per confrontarci insieme e sui nostri canali dove troverete contenuti di viaggio sempre attuali!