Top
  >  Italia   >  Lombardia   >  QC Terme

QC TERME DI MILANO: IN QUESTO PERIODO È POSSIBILE?

PERCHÉ SCEGLIERLE

Siamo sempre stati una coppia amante delle terme ma nell’ultimo periodo a causa della pandemia ne abbiamo fatto a meno. Quando le terme hanno riaperto i battenti abbiamo cercato di organizzarci con i bambini per poterci ritagliare un po’ di tempo solo per noi…allora quale buona occasione se non quella di tuffarsi nelle bellissime acque delle Terme di Milano con lo sfondo delle Mura di Porta Romana a fare da cornice?

Le Terme del circuito QC Terme sono inserite in una cornice incantevole e per arrivarci abbiamo scelto la metropolitana e siamo scesi alla fermata Porta Romana che si trova sulla linea gialla.

TUTTE LE INFO DA SAPERE: PROTOCOLLO SICUREZZA COVID, COME PRENOTARE ED ACCESSO ALLA STRUTTURA

Per quanto concerne le Terme di Milano, vi segnaliamo che non è possibile usufruire del bonus terme perchè le acque non sono termali, a differenza delle altre terme del circuito QC Terme quali quelle di S. Pellegrino e Bormio. 

Per accedere alla terme occorre prenotare e le possibilità sono numerose (vi suggeriamo di consultare il sito per farvi un’idea): noi abbiamo scelto il pacchetto giornaliero con ingresso alle ore 09 30 per l’intera giornata. All’atto della prenotazione vi viene richiesto se volete pranzare all’interno ed anche in questo caso vi sono diverse opzioni. Noi abbiamo scelto l’opzione con un primo, un dolce ed il caffè con ingresso alla sala pranzo alle ore 13 (obbligatoriamente dovete dare un orario di ingresso alla sala che comincia a servire il pranzo dalle ore 12). Le terme sono aperte dalla domenica al giovedi dalle ore 09 alle ore 23 ed il venerdi ed il sabato dalle ore 09 alle ore 24. 

Entrati alle Terme, vi viene richiesto il green pass (chi non è munito di green pass deve esibire i risultati del tampone negativo), vi viene richiesta di esibire la prenotazione e vi verrà consegnato un sacchetto contenente l’accappatoio, una asciugamano di media grandezza, un paio di ciabatte ed un braccialetto che servirà a garantirvi l’ingresso.

Gli spogliatoi sono muniti di cassetta personale dove riporre tutti gli indumenti e borse e la chiusura è con un codice da voi a scelta (fino a qualche anno fa c’era la chiave che dovevate portare con voi). Vi ricordiamo che gli accappatoi non hanno le tasche e, qualora voleste portare con voi lo smartphone, occorrerà che lo inseriate all’interno di un sacchetto per evitare che si bagni o, peggio, cada in acqua.

DA DOVE COMINCIARE LA GIORNATA ALL’INSEGNA DEL RELAX?

Ed eccoci, con i nostri accappatoi pronti a vivere una giornata di relax in questo luogo dove il tempo sembra essersi fermato a due passi da casa. Siamo felici perchè dopo tanto tempo riusciamo a prenderci un po’ di tempo solo per noi….perchè la verità è che non siamo solo genitori e ritagliarsi degli spazi con due bimbi così piccoli è davvero molto difficile e, spesso, se ne sente l’esigenza. Ci rendiamo conto che, come genitori, abbiamo due immense responsabilità perchè i fantastici due assorbono tutta la nostra vita ma siamo anche una coppia che ha bisogno di chiacchierare e coccolarsi. Ecco perchè è fondamentale concedersi un po’ di tempo a due!

Ma adesso, amici, ritorniamo a parlarvi di questa splendida giornata e vi diciamo che noi abbiamo cominciato il nostro percorso dalle vasche in acqua. Ce ne sono vari e di ampio genere tra cui quelle che più ci sono piaciute sono le vasche con le cascate il cui getto è un toccasana sulla pelle. Un’altra vasca che è molto intima è la vasca interna dove è possibile sedersi su delle grate e fare l’idromassaggio. 

Le vasche esterne (quelle dove abbiamo trascorso più tempo) sono molto scenografiche perchè hanno le mura di Porta Romana a fare da cornice ed un tram collocato all’interno dove è possibile entrare e sedersi per fare la sauna. Ci siamo seduti per ore in acqua e l’idromassaggio ha reso tutto bellissimo: a fare da sfondo a questa splendida giornata la pioggia che non ci ha turbato minimamente ma è stata davvero particolare mentre noi eravamo in acqua!

Rientrati alll’interno ci siamo seduti a sorseggiare una tisana (accessibile a qualsiasi ora) in questo salone con delle bellissime piante a fare da cornice e mentre ci dirigevamo a provare tutti i tipi di sauna ci siamo fermati a stuzzicare delle ottime fragole e mele caramellate. 

Una delle saune più belle è quella della rosa perchè il profumo è inebriante e pervade le narici di un profumo persistente mentre quella al fieno è rigenerante e sembra di essere arrivati in montagna in Trentino-Alto Adige. 

Molto particolare è la sala dedicata al pediluvio: sedetevi ed immergete i piedi nell’acqua fredda e riempite la vostra tinozza con acqua calda ed osservate sulle pareti le foto della Milano di un tempo, Mediolanum, percorsa da innumerevoli corsi d’acqua (pensare che dove c’era l’acqua oggi ci sono cemento e migliaia di automobili fa un po’ tristezza). 

A causa della pandemia, l’area relativa ai bagni di vapore (bagno turco) non è accessibile. 

È un posto pensato per rigenerarsi e ritrovare le energie perdute, c’è silenzio e pace: ci è piaciuta molto la stanza dei sogni perchè appena si entra sembra di star sognando e ci si sdraia su materassi ad acqua e l’effetto sogno sembra davvero reale. Vicino c’è la sala dove poter schiacciare un pisolino con delle vere e proprie casupole con materassi molto particolari, rotondi!

In acqua la mascherina può essere tolta ed anche nella sauna mentre nelle aree comuni la mascherina deve essere obbligatoriamente indossata. 

Arrivati al termine della nostra giornata, avremmo potuto usufruire dell’aperitivo delle ore 16 30 ma ci siamo diretti a fare la doccia. Nelle docce ci sono shampoo, balsamo e bagnoschiuma di prodotti naturali e ci sono tutta una serie di creme per il corpo e per il viso da poter utilizzare. 

Terminata la vostra giornata, occorre riporre accappatoio, asciugamano e ciabatte nei cesti indicati ed avrete la possibilità di prendere con voi un drink naturale. 

Tutti vengono omaggiati di un sacchetto contenente una crema corpo ed una crema viso: le ho provate e sono di ottima texture.

Idea regalo per San Valentino

PRANZO ALLE TERME

All’ora di pranzo e ci siamo diretti nella sala dove la possibilità è abbastanza ampia: si può scegliere orzo, farro, pasta, riso venere o lasagne mentre tra i dolci al bicchiere la foresta nera, il tiramisù e la cheesecake. 

Il piatto viene riempito dal personale mentre i dolci possono essere presi da soli. 

I dolci sono molto buoni: io ho scelto la foresta nera mentre Daniele il tiramisù e ci sono piaciuti. 

Come bevanda abbiamo scelto un’ottima Birra Baladin ed il caffè accompagnato da ottimo biscotti di pasta frolla. 

Noi abbiamo preferito scegliere questa opzione ma avremmo potuto aggiungere anche il secondo in fase di prenotazione ma abbiamo preferito evitare perchè intenzionati a trascorrere tutto il giorno a mollo. 

I NOSTRI SUGGERIMENTI

  1. Prenotate le terme in settimana perchè potrete godere di maggiore tranquillità; 
  2. portate con voi un sacchetto per fare la doccia al termine perchè l’accappatoio e l’asciugamano dati in dotazione saranno fradici a fine giornata;
  3. portate con voi anche un paio di infradito se volete evitare di utilizzare quelle che vi danno in dotazione;
  4. portate con voi una custodia del cellulare perchè gli accappatoi sono privi di tasche ed anche un contenitore per gli occhiali: io li ho indossati sempre ma si bagnano. 

Abbiamo deciso di scrivere questo articolo per mostrarvi che andare alla terme in questo periodo è fattibile con tutte le dovute accortezze. 

Speriamo che questo nostro articolo possa esservi utile perché abbiamo verificato di persona che recarsi alle terme, rispettando l’attuale normativa prevista, è possibile.

lascia un commento