Get Inspired

My Books

Top
  >  Italia   >  Valle D'Aosta   >  Pila
Cosa fare a Pila con i bambini

COSA FARE A PILA CON I BAMBINI IN INVERNO: SUGGERIMENTI E CONSIGLI PER UNA VACANZA LOW COST A MISURA DI FAMIGLIE

PERCHÉ SCEGLIERE PILA IN VALLE D’AOSTA COME LOCALITÀ

Abbiamo deciso di trascorrere un weekend lungo sulla neve con i nostri bimbi ed abbiamo cominciato a valutare quale meta potesse essere adatta alle nostre esigenze. Ci siamo concentrati prima di tutto sulla distanza dalla nostra città (Milano) perché il fine è stato quello di cercare una località sciistica a massimo due ore e trenta dal luogo di partenza per evitare che i bimbi potessero stancarsi. Ci è capitato spesso che al rientro dai nostri weekend avessimo trovato lunghissime code ed affrontare un viaggio con distanza da casa di circa quattro/cinque ore diventa abbastanza complesso per tutti. Abbiamo deciso di partire il giovedì così da utilizzare il pomeriggio per assestarci ed essere già sulle piste di buon mattino il venerdì. Per chi ha i bimbi piccoli è una soluzione ottimale per evitare che la durata troppo lunga del viaggio possa renderli nervosi. 

Dopo un’attenta ricerca la nostra decisione è caduta su Pila, la frazione del Comune di Gressan in provincia di Aosta. Una località sciistica a misura di famiglie con molte attività e divertimento garantito: negli ultimi anni l’offerta proposta è diventata sempre più valida.

Aria pulita, zero auto, accoglienza fanno di questa località un posto da visitare anche per il panorama che offre al cospetto delle montagne valdostane.  

L’ultima volta che abbiamo visitato la Valle d’Aosta è stato prima dell’arrivo dei bimbi ed il nostro ricordo è stato di un luogo accogliente con paesini stupendi. 

Non abbiamo trovato un appartamento perchè quelli che abbiamo trovato erano ad Aosta ed il nostro fine era quello di cercare una soluzione di alloggio che fosse vicina alle piste e, quindi, comoda per fare l’andirivieni con i bimbi.

QUALE STRUTTURA RICETTIVA SCEGLIERE PER IL VOSTRO SOGGIORNO A PILA

Pila offre molte possibilità di soggiornare: la scelta sta a voi in termini di esigenze sia economiche che logistiche. La soluzione più adatta in termini logistici ed economici per la nostra famiglia si è rivelata l’Hotel La Chance, a ridosso delle piste e del Fun park Chacard: camere spaziose, con ristorante interno e Spa per chi volesse utilizzarla (è utile una precisazione: la Spa è gratuita per tutti gli ospiti dell’albergo nella fascia oraria 14 30 – 16 dopodichè diviene a pagamento ad un costo di 15 euro ad ingresso ad ospite dell’hotel, anzichè 25 euro per chi accede dall’esterno). La nota positiva è che l’albergo collabora con la Scuola di Sci Evolution ed in questo modo l’attrezzatura viene fatta trovare già pronta per chi ha intenzione di sciare direttamente in albergo con possibilità di deposito nella struttura alberghiera. I piatti proposti sono ottimi e vi è la possibilità di avere il menù per i bambini, colazione con varie proposte tra cui dolci fatti in casa (molto buono il plumcake alla polenta e diverse varietà di torte fatte in casa). 

All’atto della prenotazione della nostra camera abbiamo richiesto una serie di informazioni al personale per l’iscrizione alla scuola di sci di Elia e ci hanno fornito il riferimento della Scuola di sci “Scuola Sci Evolution” cui abbiamo scritto e-mail per richiedere informazioni e prenotare. Il nostro suggerimento è di prenotare le lezioni con il maestro di sci con anticipo perchè prenotare a ridosso del fine settimana vuol dire non trovare posto.

PRIMA VOLTA SULLA NEVE: COME COMPORTARSI CON I BIMBI

Quando abbiamo deciso di trascorrere qualche giorno in questo splendido comprensorio sciistico abbiamo cercato di coinvolgere il più possibile i nostri bimbi, soprattutto il più grande che si è mostrato desideroso di prendere le sue prime lezioni di sci. Il nostro suggerimento è di non forzare la mano per evitare che il bimbo/a si senta sotto pressione e si senta costretto a fare qualcosa che non sia di suo gradimento

L’importante è cercare una scuola di sci di professionisti con maestri empatici e che lavorino con i bimbi da diverso tempo. Per questo motivo, ci sentiamo di suggerire la scuola EvoPila i cui insegnanti sono davvero in gamba (il nostro piccolino ha preso le sue prime lezioni con loro) e noi abbiamo deciso di far prendere lezioni di sci ad Elia da loro e ci siamo trovati molto bene. I maestri sono stati gentili ed empatici per lui alle prime armi (sono state le sue prime lezioni e le sue insegnanti sono state Enrica ed Alice) e lo hanno coinvolto tanto che è rimasto contento delle sue prime lezioni. L’attrezzatura da sci per Elia (sci, scarponi e casco) lo abbiamo noleggiato tramite loro.

COME EQUIPAGGIARSI SULLA NEVE CON I BAMBINI: IDEE PER RISPARMIARE

La montagna può essere molto cara e bisogna adoperare molte accortezze altrimenti si corre il rischio di spendere in maniera eccessiva. Se c’è un qualcosa che mi lascia perplessa è sprecare denaro ed adoperarsi per adottare tutte le strategie utili a risparmiare è una forma di tutela molto importante per il budget familiare. Perchè acquistare capi costosissimi se i bimbi crescono alla velocità della luce? Pensateci….quel denaro può essere impiegato in tanti altri weekend insieme alla vostra famiglia!

Una delle cose che noi abbiamo cercato di fare per risparmiare è stato organizzarci per il vestiario da indossare in montagna. Sia io che Daniele abbiamo riutilizzato gli stessi indumenti che abbiamo da tanti anni: siamo dell’avviso che utilizzare fino all’osso le cose sia una valida soluzione per riciclare e rispettare il nostro pianeta perchè è inutile riempire la casa di cose che già abbiamo. 

Diverso è il discorso per i bimbi e voglio condividere il nostro pensiero e, soprattutto, le soluzioni che noi abbiamo adottato con loro. Circa due anni fa avevamo acquistato con i saldi il vestiario per Elia perchè volevamo portarlo sulla neve ma non sapevamo che la pandemia avrebbe bloccato i nostri piani. Quei vestiti li abbiamo fatti indossare a Tobia! Per Elia abbiamo acquistato tutto con i saldi (ottime soluzioni da Decathlon) e molti indumenti li abbiamo riciclati: dai guanti, alle magliette termiche, al cappellino, allo scaldacollo. Cercate nel vostro armadio perchè spesso non serve acquistare nuovi capi perchè molti li avete già

Se avete intenzione di trascorrere molti weekend sulla neve, l’ideale è quello di acquistare il vestiario ai saldi. Evitate di comprare in alta stagione e, soprattutto, non fatevi influenzare dalle mode del momento ma cercate di comprare vestiti caldi, utili e, magari perchè no, anche di seconda-mano (tantissimi sono i siti, le apps, i negozi dove poter acquistare prodotti di ottima fattura e risparmiare). 

Se, invece, la vostra intenzione è di trascorrere uno/due weekend al massimo all’anno l’ideale è farvi prestare il vestiario da amici, cugini, conoscenti così da non sprecare denaro per vestiario che rimane in armadio per la maggior parte dell’anno. Ho notato che, nella maggior parte dei casi, quando si parla di acquisti second-hand questo viene visto come un qualcosa di disonorevole. Ritengo sia una questione di cultura: se si parla di vintage siamo tutti felici ma se si parla di second-hand, l’acquisto viene considerato come negativo. Qual è la differenza? 

Acquistare gli sci per bimbi piccoli è davvero sconsigliato perché crescono in continuazione e potreste ritrovarvi con sci che andavano bene fino a qualche mese fa ed ora non entrano più. L’ideale è noleggiarli imparando a comparare i prezzi perchè la maggior parte delle strutture alberghiere hanno partnership con negozi di noleggio o consentono proprio loro di poterli noleggiare a prezzi agevolati.

ABBIGLIAMENTO SCI PER BAMBINI: COSA NON DEVE MANCARE

Credo che possa essere utile per chi è alle prime armi avere indicazioni in merito al vestiario da far indossare ai propri piccoli. 

Ho pensato di inserire un elenco di tutto quello che può servire

  • calzettoni/calzamaglie
  • tuta termica (per Elia abbiamo optato una tuta unica, no spezzato pantalone e giacca e sotto ha indossato i vestiti) e guanti da neve 
  • magliette termiche
  • cappellino e scaldacollo 
  • scarponcini con pellicciotto interno
  • l’attrezzatura per sciare (sci, scarponi, caschetto) l’abbiamo noleggiata
  • gli occhiali da sole non devono mai mancare perché i raggi del sole sono molto forte in montagna
  • una crema solare ad alta protezione per la pelle delicata dei bimbi
  • un burro cacao che protegga le labbra dei bimbi che con il freddo ed il vento possono screpolarsi.

COME ORGANIZZARE LA GIORNATA SULLE PISTE PER I BIMBI

Le attività che i bimbi possono fare a Pila sono molteplici sia per chi scia sia per chi non mette gli sci ai piedi. 

Per utilizzare gli impianti sciistici la biglietteria si trova al punto di arrivo della funivia da Aosta: ci sono diverse tariffe (adulti, senior, under 18, under 14, under 8 che è gratuito solo se contestualmente si acquista un biglietto adulti). Per i bambini il biglietto, nonostante sia gratuito, va richiesto per poter usufruire del tapis-roulant della pista baby e vi è la possibilità di acquistare l’assicurazione (obbligatoria dal 1 gennaio 2022 la RC per gli sciatori) ad un costo di 3 euro per gli adulti ed 1,50 euro per i bimbi, a meno che voi non ne siate già in possesso di una da voi stipulata.

Per Elia non abbiamo acquistato lo sky-pass perchè sono state le sue prime volte sugli sci ed ha usufruito del solo tapis-roulant situato appena sotto la biglietteria.

Attaccato agli impianti è collocato il ristorante Yeti dove ci siamo fermati a pranzo : lo suggeriamo per la qualità dei prodotti e per l’accoglienza riservata ai piccoli: al loro arrivo hanno trovato tovagliette per colorare e tante matite colorate. Da provare è la zuppa Valpellinentze a base di fontina, cavolo verza, pane raffermo e brodo….davvero ottima.

COSA FARE A PILA SE NON SI SCIA

Se i vostri piccoli non hanno intenzione di sciare possono provare il Fun Park Chacard come abbiamo fatto noi: la mattina presto a lezione di sci e subito dopo a sfrecciare sui gommoni oppure a tuffarsi sui gonfiabili. I bimbi non possono essere lasciati incustoditi ma occorre sempre la supervisione di un adulto e le attività sono molteplici: i bimbi trovano cavallucci, motociclette per scorazzare sulla neve, tappeti elastici, scivoli gonfiabili, casette gonfiabili e gommoni che girano a tempo. Vi suggeriamo, però, di fare il biglietto solo se decidete di sfruttarli a tempo pieno altrimenti è inutile pagare il biglietto che ha un costo di 13 euro ad adulto e di 6,50 a bimbo (con accompagnatore). 

Pur essendo una piccola frazione, Pila è fornita di tutto. Se avete necessità di acquistare dei prodotti, trovate il supermercato che è ben fornito anche di prodotti tipici ed anche la farmacia (segnaliamo che i prezzi sono comunque al di sopra della media ed il nostro suggerimento è di preparare la vostra lista dettagliata prima della partenza così da non dover ricorrere ad acquisti dell’ultimo momento). 

La montagna è meravigliosa ma non bisogna abbassare la guardia: non dimenticate di far indossare sempre il casco ai vostri bimbi e di stipulare un’assicurazione che possa coprirvi in caso di infortuni o responsabilità civile nei confronti di terzi.

I NOSTRI SUGGERIMENTI

Ricapitolando i nostri consigli per risparmiare sono questi: 

  • cercare un hotel con offerta completa (pasti inclusi, noleggio sci e partnership con scuola di sci) perchè di solito queste soluzioni offrono possibilità di risparmio anzichè prenotare l’albergo ed organizzarsi per i pasti a propria scelta.  
  • risparmiare sul vestiario
  • per chi utilizza lo skypass ci sono possibilità di acquistare biglietti per più giorni anzichè il biglietto giornaliero
  • un’altra possibilità di risparmio è prenotare lezioni di gruppo con gli insegnanti anzichè acquistare la lezione singola e privata

portare con voi in macchina un sacchetto contenente merendine per i bimbi (snacks vari) evitando di acquistarli in loco ad un prezzo di gran lunga maggiorato.

CONCLUSIONI

Siamo venuti qui a Pila per la prima volta e le nostre aspettative sono state ampiamente ripagate….torneremo!

È la meta ideale per trascorrere del tempo con i vostri bimbi ed essendo molto piccola si ha tutto a portata di mano. 

 

Raccontateci se questo articolo vi è stato utile, se avete altri suggerimenti da darci (in questo caso potrete trovarci anche sui nostri canali social Instagram, Facebook e Pinterest) oppure scriveteci per salutarci perchè crediamo che il confronto con altre famiglie di viaggiatori sia il motore di tutto.

lascia un commento