
Picnic A Milano Città
5 IDEE PER PICNIC A MILANO CITTÀ CON I BAMBINI
PREMESSA
“...ma davvero vivete a Milano?”
“...ma come fate..io non ci riuscirei mai…non c’è nemmeno un po’ di verde!”.
Nell’immaginario collettivo, Milano è la città dei palazzi, del cemento, della città frenetica. Da un lato, è così…noi viviamo qui da moltissimi anni e confermiamo.
Milano, però, è anche tanto altro, ha anche tante aree verdi dove è possibile staccare la spina allontanandosi dalle corse frenetiche.
Ho pensato a questo articolo per fornirti una mini-guida sui parchi più belli dove poter improvvisare un picnic, che noi visitiamo con frequenza insieme ai nostri bambini.
Quello che abbiamo notato è la ricerca da parte delle persone di aree di verde. Quasi come se ognuno di noi avvertisse il bisogno fisiologico di vedere il verde, immergersi fino al midollo per staccare la spina risucchiati dalla quotidianità e dal suo vortice costante.
Tante famiglie, tanti studenti con le loro coperte. La differenza sta nei giochi, i genitori intenti a giocare a pallone con i bimbi ed i ragazzi a sorridere guardando video sui loro cellulari.
A volte basta davvero poco ed in queste righe cercherò di raccontarti come e dove organizzare qualche ora in pieno relax, quasi come se fossi in parta campagna.
Mettiti comodo e, se ti va, prendi appunti. Tra tutti ne ho individuati 5 dove noi di frequente andiamo e che ci sentiamo di suggerirti.
1) Ma si può fare il picnic…cosa dice il sito del Comune di Milano?
Ci capita spesso di armarci di coperta, palla, giochini vari e qualcosina da mangiare ed avviarci verso uno di questi Parchi.
Cosa dice il Comune di Milano? Negli spazi verdi è vietato sostare per pic-nic salvo che nelle aree attrezzate ove ciò è consentito con segnalazione in loco.
Ovvio, tutto sta al buon senso. Non si può pensare di appiccare fuochi o fare barbecue in parchi cittadini dove non vi siano aree adibite in tal senso.
Ci è capitato di osservare scende davvero al limite della decenza e, ripeto, tutto sta al nostro buon senso. Le aree verdi sono di tutti. Sedersi e sgranocchiare una focaccia va bene, ma improvvisare una grigliata non è tanto il caso in un parco cittadino quando non vi è la possibilità.
2) I parchi più belli dove fare un picnic con i bambini
Questi sono i cinque parchi che noi amiamo di più, dove i bimbi si divertono ed abbiamo organizzato dei picnic veloci e divertenti.
Prima regola, d’obbligo andare a piedi nudi! Vi ricordate lo splendido film “A piedi nudi nel parco”?. Ecco, al parco ci si siede e ci si mette comodi. Questa è una nostra abitudine per sentirsi davvero fuori dalla routine.
2.1. Parco di Trenno
Dedicato al Sindaco Aldo Aniasi nel 2013, è una delle aree verdi più grandi di Milano che si trova nella parte ovest di Milano lungo via Novara ed è adiacente a S. Siro.
Si tratta di una vastissima zona, un tempo agricola, che ha conservato intatto il suo fascino.
Qui è possibile passeggiare, fare attività all’aria aperta, andare sulle giostre e far divertire i bimbi a Trennolandia. Ubicato all’interno del Parco, è l’oasi dei gonfiabili per i bambini, un parco giochi con trenino, area baby (con giochi adatti a bimbi molto piccoli) e gonfiabili di varie dimensioni. Vi suggeriamo di portarci i vostri piccoli perché si divertiranno così tanto che dopo vi chiederanno soltanto di fare il riposino.
Come arrivare
- in bus le linee sono 49, 64, 80
- in metro linea M5 viola fermata San Siro Stadio
- in bici così avrete libertà di movimento senza essere vincolati ai mezzi pubblici.
2.2. Parco Sempione
Questo è uno dei Parchi che preferiamo in assoluto. C’è tanto da vedere e, soprattutto, la vostra passeggiata sarà lunghissima.
Si attraversano laghetti dove è possibile vedere oche e tante tartarughe pronte a farsi ammirare. Un’oasi nel pieno centro di Milano. Eh sì, siete ad un passo da Piazza Castello e dall’Arco della Pace e se siete amanti della fotografia siete nel posto giusto.
Imperdibile è il Ponte delle Sirenette, il primo ponte metallico costruito in Italia ed inaugurato il 23 giugno 1842 sul Naviglio in Strada di San Damiano e trasferito al Parco Sempione nel 1930.
Gli spazi per potervi sedere all’ombra di alberi altissimi sono numerosi ed all’ora di pranzo troverete tante persone intente a sdraiarsi.
Il mio suggerimento è di non sedervi subito all’uscita dal Castello Sforzesco ma di inoltrarvi all’interno del Parco dove trovare angoli davvero tranquilli e nel silenzio più assoluto.
Come arrivare
Prendetevi un po’ di tempo perchè ne vale la pena e per farlo la soluzione migliore è cominciare il vostro itinerario da Cordusio (fermata Metro M1 rossa) così da percorrere tutto il Parco.
Potreste arrivarci anche in bici ma fate attenzione perché all’interno del Castello Sforzesco occorre portarla a mano.
2.3. Parco Indro Montanelli
Il Parco Indro Montanelli è un polmone verde nel cuore di Milano, ubicato in una delle zone più belle, dedicato al giornalista Indro Montanelli nel 2002.
All’interno è possibile vedere magnifici alberi secolari e godere di fresco, soprattutto durante la torrida estate milanese è un toccasana.
C’è un’area giochi con varie giostre ed è possibile visitare il Museo di Storia Naturale.
Una bella idea per conoscere tutta la zona è quella di percorrerla a piedi così da visitare i dintorni. Se vuoi farti un’idea, ti lascio il link al nostro percorso dove trovare tanti spunti ed idee per visitare Milano.
Link articolo https://themamosfamily.com/destination-item/quadrilatero-del-silenzio/
2.4. Parco delle Cave
Questo splendido parco si trova nella parte nord di Milano nella zona a ridosso tra Baggio e Quinto Romano.
Lo abbiamo visitato svariate volte in questi due anni. Per noi ha rappresentato un’oasi di pace in un momento storico molto complesso per tutti. Qui i bambini perdono davvero la cognizione del tempo. Tra alberi rigogliosi, laghetti, boschi le attività per i bambini sono le più disparate.
Potranno giocare ai piccoli esploratori ed il Parco è sempre accessibile perchè non recintato.
Come arrivare
- in bus le linee sono 49, 67,78
- in metro linea M5 viola fermata San Siro Stadio
- un’idea è quella di arrivare in bici così da percorrere il parco in sella al vostro bolide a due ruote.
2.5. City Life
Il parco-vetrina di Milano, simbolo di una splendida riqualificazione.
Definirlo bello è dir poco ed il fatto che sia di recente costruzione lo rende accessibile grazie a tanti piccoli dettagli.
Cosa troverete
- area verde
- fontane zampillanti
- giochi per i bimbi
- toilettes a misura di bambini ubicati all’interno del centro commerciale
- numerosi depositi bici
- la splendida scultura delle matite colorate
- le Torri Hadid, Pwc ed Allianz.
Come arrivare
- con i mezzi di superficie:
- Linea 1, fermata Domodossola
- Linea 78, fermata Portello M5
- Linea 19, fermata Piazza 6 febbraio
- Linea 68, fermata Amendola.
- in metro linea M5 viola fermata Tre Torri (vi porterà all’ingresso del centro commerciale)
- arrivare in bici così da percorrere il parco in sella al vostro bolide a due ruote.
3) Come organizzare il picnic perfetto
Quali sono gli ingredienti per uno splendido picnic? Tranquillo, non starò a tediarti con le ricette più improbabili ma ti darò un semplice consiglio.
Porta con te chi ami, basterà una coperta, una borraccia d’acqua, qualche focaccia, uno dei tuoi libri preferiti. Sempre che i bimbi ti diano la possibilità di leggere qualche pagina!
Ah…non dimenticare una palla con cui giocare ed improvvisare un derby casalingo.
Spesso la bellezza è nelle piccole cose. Non credi?