
Parco Tebaldi e la Collina dei Ciliegi
MILANO IN FIORE: DUE POSTI MERAVIGLIOSI ED INSOLITI PER VEDERE DA VICINO LA FIORITURA
Chi non sogna di vedere distese immense di tulipani, ciliegi in fiore, giardini fioriti con rose a perdita d’occhio? Quest’anno nei nostri progetti c’erano tutte le fioriture possibili da vedere ma la situazione attuale non ha consentito gli spostamenti.
Ci siamo ritrovati a fare i conti con una perenne zona rossa che ci ha impedito di uscire dalla città in cui viviamo per osservare la natura in fiore. Ci siamo ripromessi di cercare un angolo di natura in città e così è stato. Abbiamo individuato due posti che meritano di essere visitati per la loro bellezza e per dare ai piccoli dei momenti di gioia lasciandoli correre felici, liberi e spensierati. La natura offre ai piccoli la possibilità di conoscere, di toccare, di sperimentare ed imparare. La natura è maestra per la sperimentazione sensoriale dei bimbi: ascoltare la natura, abbracciare gli alberi è un modo per imparare il mondo che li circonda.
Ci siamo resi conto di quanto la nostra città potesse offrirci in termini di turismo di prossimità e di bellezze da visitare. Con la cartina alla mano abbiamo cominciato a visitarla come se fossimo turisti. Non vi nascondiamo che è stato divertente e molto istruttivo. Spesso il bello è vicino a noi, ci passiamo davanti ma non ce ne accorgiamo presi come siamo da mille impegni e mille pensieri che ci ronzano nella testa.
Nell’immaginario collettivo Milano è nebbia, smog, palazzi in cemento armato. Non è affatto vero! Abbiamo scoperto dei posti bellissimi pur vivendoci da tanti anni.
Nell’immaginario collettivo l’arrivo della primavera segna uno spartiacque con il grigio inverno: le giornate si allungano, la voglia di uscire e fare lunghe passeggiate aumenta. I bambini e noi sentivamo il bisogno di vedere ed osservare la natura in tutto il suo splendore, di riempirci gli occhi dei colori dei fiori. Ci siamo allora chiesti se la natura in fiore non la potessimo ritrovare qui e l’abbiamo trovata anche a due passi da casa!
Stiamo parlando del Parco Renata Tebaldi oggetto di riqualifica qualche anno fa ed intitolato alla soprano definita “voce d’angelo”.
È collocato in Piazza Tommaseo, un angolo tra via Mascheroni e Via Ariosto nel cuore del quartiere Magenta a Milano dove ci sono palazzi liberty di inestimabile bellezza e valore.
La fioritura è della magnolia soulangeana una varietà che presenta foglie caduche grandi di forma ovale con colori dal bianco al rosa ed al viola.
Ripensandoci viene da sorridere perché siamo passati chissà quante volte e non abbiamo mai fatto caso anche alla bellissima Chiesa di Santa Maria Segreta.
Il periodo ideale per assistere a questo spettacolo della natura è fine marzo quando la fioritura è all’apice della sua maestosità. Sedetevi sulle panchine ed osservate la bellezza di Madre Natura: i bimbi vi ringrazieranno. Vi suggeriamo di andarci di buon mattino perché viene preso d’assalto nelle ore centrali della giornata.
cool fact
All’interno del giardino, di fronte alla scuola “Istituto Marcelline Tommaseo” è stata collocata una panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza alle donne. È un segnale forte ed un monito a tutti gli studenti che osservandola comprendano che ogni abuso è sinonimo di una società non civile.
COME ARRIVARE a parco tebaldi
Fermata metro rossa CONCILIAZIONE. Potreste noleggiare la bici: il servizio Bikemi ha una stazione proprio in Piazza Tommaseo.
sosta golosa
Vi suggeriamo questo posto che per noi è tappa fissa: tra dolce e salato c’è l’imbarazzo della scelta Pasticceria Biffi, Corso Magenta 87.
Un altro posto da non perdere, dove sembra di essere in Giappone, è la Collina dei Ciliegi ubicato ad ovest del quartiere Bicocca. E’ un parco cittadino creato artificialmente nel luogo ove una volta sorgevano gli impianti Pirelli: con le macerie è stata creata questa collina di 25 metri lungo i cui pendii sono state piantumate diverse piante con una maggioranza di ciliegi. E’ accessibile ai passeggini ed è un luogo insolito dove poter vedere l’hanami che nella cultura giapponese rappresenta la fioritura, il risveglio e la contemplazione.
La salita pedonale presenta diversi ciliegi lungo il pendio della collina. Ci siamo seduti per terra sul prato ed abbiamo contemplato la fioritura che è davvero bellissima, abbiamo scattato un sacco di foto. Il periodo migliore per vedere gli alberi in fiore è fine marzo/inizio aprile.
Dall’alto della collinetta si gode di una bellissima vista: in lontananza si scorge la Torre Unicredit, il grattacielo della Regione Lombardia, i grattacieli di City Life e, nelle belle giornate soleggiate, prive di nuvole, nebbia o smog, si scorgono le montagne verso nord ovest.
Il parco merita una visita in ogni periodo dell’anno anche solo per una passeggiata in un’area tranquilla e pedonale o per della salutare attività fisica all’aria aperta senza il traffico cittadino; non è infatti difficile trovare persone che fanno jogging o una passeggiata in bicicletta.
COME ARRIVARE alla collina dei ciliegi
Noi ci siamo arrivati in macchina ed abbiamo parcheggiato lungo Viale Sarca.
In metro fermata lilla BICOCCA (comoda perché c’è l’ascensore per i passeggini).
Il servizio BIkemi ha due fermate nelle adiacenze del parco qualora siate intenzionati ad arrivare in zona con le bici a noleggio (uno alla fermata MM5 Bicocca ed un altro all’angolo tra Via Temolo e via Dell’Innovazione).
Vi abbiamo portato con noi alla scoperta della nostra città per mostrare quanta bellezza c’è intorno a noi.
Buona lettura,
I The Mamosfamily