
Paestum
CON I BAMBINI A SPASSO TRA I TEMPLI DI PAESTUM DEGUSTANDO “L’ORO BIANCO”
Paestum è uno di quei luoghi che hanno sempre fatto parte della mia vita, ci sono stata decine di volte e non mi ha mai stancato. E’ arte, storia a cielo aperto, bellezza infinita e meraviglia senza fine. Visitarla con i bimbi è stato molto emozionante…perché, per la prima volta, li ho portati a conoscere un luogo che fa parte del mio cuore.
Molti diranno che loro non ricorderanno nulla ma né io né Daniele siamo d’accordo: a testimonianza avranno decine di foto a ricordo di questi bellissimi momenti.
Ma perché dovreste venire a Paestum? E, soprattutto, perché dovreste portarci i vostri bimbi?
Innanzitutto è una meta perfetta per le famiglie perché è una meta comoda: il mare è a due passi, si può fare una vacanza rilassante (parola stranissima per i genitori con pargoli al seguito!), il cibo è ottimo e le possibilità di scelta sono ampie.
Ci sono moltissimi resort all inclusive dove è possibile prenotare oppure molte possibilità di affittare per brevi periodi degli appartamenti: noi cerchiamo di prediligere o l’una o l’altra opzione soprattutto in base alla convenienza economica ma qualsiasi opzione voi decidiate considerate che il luogo merita.
Il mare è molto pulito e non a caso il Cilento ha sempre ricevuto moltissime bandiere blu a testimonianza del mare cristallino: potete decidere di affittare sdraio ed ombrelloni ad un prezzo molto contenuto rispetto ad altre zone in Italia. La spiaggia libera è ben tenuta ma occorre andarci di primissimo mattino perché viene presa d’assalto soprattutto nei periodi di maggior affluenza. Evitate il mese di agosto: ci rendiamo conto che è il periodo dove sono concentrate tutte le ferie ma, se potete, scegliete il mese di giugno o di settembre.
tips di viaggio
Noi vi suggeriamo di inserire Paestum come itinerario all’interno di un tour più ampio che includa diverse zone del Cilento, come ad esempio il bellissimo borgo di Santa Maria di Castellabate. A tal fine, vi suggeriamo di leggere il nostro articolo sulla nostra vacanza.
AEREO: L’aeroporto più vicino è quello di Napoli Capodichino che dista circa 130 km. Ci sono molte Compagnie aeree e prenotando con largo anticipo si possono trovare ottime offerte. Arrivati a Napoli occorre prendere a noleggio un veicolo oppure arrivare alla Stazione di Napoli Centrale e prendere un treno regionale che vi porterà fino alla stazione di Capaccio-Paestum.
TRENO: Arrivate fino a Salerno perché arrivano i treni Freccia Rossa. Da lì potete prendere il treno regionale che fa tutta la costa ed arriva alla stazione di Capaccio-Paestum.
MACCHINA: E’ l’opzione che noi preferiamo da quando sono arrivati i bimbi perché offre libertà di movimento senza limiti di tempo e vincoli di orari.
E’ importante sottolineare che per quanto il mare sia bellissimo a Paestum c’è tanto da vedere. Il Parco Archeologico (patrimonio Unesco) merita la vostra visita con i bimbi perché è storia a cielo aperto. Appena si arriva nell’area archeologica si possono ammirare i templi dall’esterno ma noi vi suggeriamo di pagare il biglietto (prendete il coupon family che ha un costo di 10 euro ad adulto, ha una durata di tre giorni e vi consente l’ingresso al Museo) ed ammirarli in tutto il loro splendore. Sono immensi e maestosi: il Tempio di Hera, c.d. Basilica, il Tempio di Atena dedicato alla Dea dell’artigianato e della guerra ed il Tempio di Nettuno che è quello più maestoso e meglio conservato. Ad Elia sono piaciuti moltissimo perché immensi e “giganti” e ci chiedeva cosa fossero e chi li avesse costruiti. All’interno abbiamo incontrato delle scolaresche dedite ad ascoltare la storia dell’Antica Grecia e delle loro gesta, un segnale importante che indica quanto sia fondamentale la conoscenza e lo studio del nostro passato. La zona è accessibile ai passeggini e vi suggeriamo di andarci di buon mattino perché trattandosi di Parco all’aperto il sole è forte e con i bimbi può essere difficoltoso muoversi con il caldo. Scorte d’acqua, cappellini ed occhiali da sole sono obbligatori. La segnaletica è ben fatta ed indica tutti i luoghi importanti: avremmo voluto prenotare un tour guidato (abbiamo incontrato alcune guide all’interno) ma con i bimbi abbiamo preferito evitare. Se riuscite ad organizzare un tour guidato non ve ne pentirete.
Con il nostro biglietto siamo entrati al Museo: in questo momento (maggio 2021 è in ristrutturazione) e, dopo aver effettuato i controlli anti-Covid abbiamo aspettato che un addetto alla sicurezza ci venisse a prendere e ci mostrasse l’ingresso.
Appena entrati abbiamo visitato la celebre “Tomba del Tuffatore”: che dire è a dir poco stupenda. E’ risalente al 480/70 a.C. ed è stata ritrovata a circa 1,5 km a sud nella città di Paestum. Un messaggio onirico, un salto nell’aldilà…secondo Elia “Mamma, sta facendo un tuffo in piscina!”. Il Museo non è molto grande e sono esposte molti reperti recuperati nella zona della Magna Graecia. E’ accessibile ai passeggini ed il personale è molto gentile. Ci sono alcune proiezioni video sulle quali ci siamo soffermati e molte indicazioni relative ai rituali della sepoltura: sono state ritrovate diverse sepolture molte delle quali particolari: sembrerebbe essere un segno di persone che venivano da luoghi diversi rispetto a Paestum. Alcune tombe hanno i defunti in posizione rannicchiata, altre contengono al loro interno oggetti prodotti provenienti da diverse aree della Campania e, con molta probabilità, sembrerebbe fossero donne andate in sposa a coloni greci. All’interno è possibile osservare le ricostruzioni ideali dei templi: molto bella è quella relativa al tempio dedicato ad Athena.
E’ arrivato ora il momento di segnalarvi una serie di luoghi che speriamo possano allietare il vostro soggiorno in questa terra stupenda.
SOSTE GOLOSE
Ovvero, dove potrete assaggiare i pasticcini mignon oppure un ottimo gelato
Bar Museo (Via Magna Graecia 913, Capaccio) dove potrete gustare un ottimo gelato. Super consigliato il gusto lampone.
Gran Caffè Galardi (Viale delle Repubblica 10, Capaccio Scalo) la scelta dei dolci è variegata e sono tutti molto buoni.
LIDI
Se decidete di affittare lettini ed ombrelloni
Dum Dum Republic (Via Laura Mare, Paestum): il lido è molto bello e vengono organizzate serate a tema sulla spiaggia ed aperitivi.
CASEIFICI DOVE ACQUISTARE LA MOZZARELLE DI BUFALA
È possibile degustare, acquistare i prodotti e, prenotando in anticipo, organizzare delle visite guidate
Azienda Agricola Tempio: è una fattoria didattica dove osservare le bufale a vista ed organizzare tour guidati. Ci sono giochi per bambini ed è possibile degustare i prodotti (buonissimo il gelato al gusto fiordilatte con latte di bufala) ed acquistarli.
Caseificio Barlotti, via Torre di Paestum 1
Caseificio Rivabianca, SS 18 Tirrena Inferiore
Il Granato – Caseificio e Yogurteria, SS18 km 96+500, Via Spinazzo
Tenuta Vannulo Caseificio Yogurteria, Via Galileo Galilei 101
Caseificio Romagnuolo, Via Padula 12, Serre (SA)
BEAUTY
Care mamme mi ringrazierete!
Le proprietà del latte di bufala sono ottime per la pelle. Lo ha intuito Daniela che, insieme al fratello Pasquale, hanno dato vita a Biancamore, l’azienda che produce prodotti per la cura del viso e del corpo (da provare gli ultimissimi prodotti per i capelli, lo shampoo ed il balsamo al latte di bufala). Assolutamente da visitare è lo shop situato nei pressi dei templi!
Abbiamo cercato di raccogliere, sulla base della nostra esperienza, i luoghi che più ci sentiamo di suggerirvi.
Allora?
Vi abbiamo convinto?
Non vi resta che partire e ricordatevi di scriverci perché saremo felici di aiutarvi.