
La Città dei Bambini e dei Ragazzi a Genova
La Città dei Bambini e dei Ragazzi a Genova: tutto quello che c’è da sapere!
Davanti ad una tazza di caffè fumante, mi chiedo come dovrebbe essere la Città del futuro per i nostri bambini e la risposta è “migliore in tutti i sensi”.
Dopo aver visitato la Città dei Bambini e dei Ragazzi a Genova, sono dell’idea che strutture espositive come questa siano utili ad educare le nuove generazioni.
In questo post, vi racconterò la nostra esperienza basata sulle nostre impressioni fornendo i suggerimenti utili per una visita completa.
Mettetevi comodi e prendetevi un po’ di tempo per leggere questo post così da organizzare una giornata straordinaria all’insegna dell’esperienza.
Come organizzare la visita alla Città dei bambini e dei ragazzi
Il primo passo è acquistare i biglietti ed il mio suggerimento è prenotare on-line. Le possibilità sono diverse:
biglietto per visitare la Città dei Bambini e dei Ragazzi
combinato biglietto “Città dei Bambini e dei Ragazzi + Acquario di Genova”
biglietto “Acquario Village” che comprende la visita alla Città dei Bambini e dei Ragazzi, all’Acquario di Genova, alla Biosfera ed alla torre panoramica “Bigo”.
Gli orari sono i seguenti:
tutti i giorni dalle 10 alle 18 con ultimo ingresso alle 16.
La prenotazione potrete effettuarla direttamente al sito della Città dei Bambini e dei Ragazzi dove occorre inserire l’orario da voi scelto.
La Città dei Bambini e dei Ragazzi ha visto nuova luce a fine novembre 2022 con una veste completamente rinnovata.
Lo spazio espositivo è di circa 2000 mq e si trova nell’area del Porto Antico accanto all’Acquario di Genova.
Info parcheggio. Potrete lasciare l’auto all’interno del parcheggio dell’Acquario. I posti sono limitati ed il suggerimento è di arrivare di buon mattino.
Appena entrati, la sensazione è quella di venire sommersi da luci e colori in tutte le sue forme dove i cinque sensi prendono il sopravvento.
Difatti, tutto il percorso espositivo è incentrato sui cinque sensi ed il visitatore può scegliere in base all’emozione del momento come seguire il percorso.
La parola d’ordine è sperimentare, correre, giocare ed imparare da una stanza all’altra.
Ma andiamo con ordine!
Lo spazio espositivo
All’ingresso, lasciati zaini ed altri oggetti ingombranti nell’armadietto a vostra disposizione potrete cominciare a scoprire. Il passeggino può essere collocato all’ingresso, se preferite.
Inizia il viaggio alla scoperta del mondo attraverso i cinque sensi, la cui prima stanza è l’udito e lo scopriamo grazie all’ingresso, due cuffie giganti collocate a mo’ di porta.
I suoni che ascoltiamo sono la conseguenza di tante eco che prodotte dalle onde sonore rimbalzano sulle superfici degli oggetti.
Curiosare ed esplorare sono le parole d’ordine attraverso la lettura di approfondimenti collocati sulle pareti e giochi tra cui lo strillometro la cui finalità è mostrare come si sente in assenza di eco.
Un gioco particolarmente interessante è registrare la propria voce e simulare come si può riascoltare in diversi contesti, tra cui addirittura nello spazio.
Il “sound surfer” è un’installazione particolare dove indossate le cuffie, si sale su una pedana e muovendo il peso da un piede ad un altro, il bimbo trova l’equilibrio perfetto attraverso l’ascolto del suono.
La stanza del tatto è un ambiente inclusivo finalizzato ad esplorare e toccare con mano imparando a riconoscere gli oggetti attraverso il tocco di oggetti diversi.
Le installazioni sono numerose tra cui le “scatole misteriose” per riconoscere gli oggetti che contengono fidandosi del proprio tatto.
Attraverso il tocco di una qualsiasi superficie, il nostro cervello registra tante informazioni provenienti dai polpastrelli così da “leggere senza vedere”.
Vedere come reagiamo al caldo ed al freddo ed il “morbidone” mostra quanto sono sensibili i nostri piedi!
I bimbi possono creare la propria impronta in 3D appoggiandosi alla parete di chiodini ed imprimendo con il corpo una forza notevole.
La stanza dell’olfatto e del gusto è colorata ed accompagnata da installazioni interattive tra cui il “nasone”, un naso gigante. Un gioco particolare dove attraverso sfere, ognuna delle quali con un odore diverso, collocate in un cestino si deve indovinare l’odore esatto. la risposta finale la fornisce il naso gigante e parlante.
Altra installazione particolare è il tavolo interattivo dove scoprire curiosità sui cibi buoni e gustosi.
L’ingresso alla stanza della vista è accompagnato da un occhio gigante disegnato sulla parete.
Proseguendo lungo il percorso espositivo, si arriva alla casa in costruzione dove i bimbi possono costruire la casa del futuro attraverso carrucole disseminate, mattoncini simulando una vera costruzione.
Non prima però di aver indossato gli attrezzi da lavoro: caschetto e giubbotto!
Per i bimbi più piccoli 2-4 anni c’è l’area splash, il playground colorato dove sedersi e giocare.
Sembra di essere all’interno del cartone animato “La Sirenetta” perché si ha la sensazione di essere “in fondo al mar”. I colori alle pareti sono sgargianti, dal tenue celeste al blu profondo.
Tra polipi giganti, coralli disegnati, cuscini a forma di stelle marine quest’area destinata ai più piccoli è l’ideale per i bimbi che hanno necessità di spazio ed oggetti a loro misura.
La struttura è ben organizzata e colorata con installazioni particolari tra cui delle caramelle giganti a far da cornice.
Info utili. L’area ristoro è presente per sedersi e mangiare qualcosa (portato da voi dall’esterno).
I servizi sono pratici con servizi igienici a misura di bimbi, fasciatoio e spazio per l’allattamento.
Lo spazio eventi permette di organizzare feste a misura di bambino per un compleanno davvero speciale!
Terminata la visita…vi avviso, però, perchè i bimbi vorranno restare trovate lo shop con tante idee da portare a casa.
Inserita la visita in questo posto multimediale quando sarete a Genova e passate a trovarci sui nostri canali social raccontandoci la vostra esperienza. Vi aspettiamo!