Get Inspired

My Books

Top
  >  Svizzera   >  Lugano

LUGANO: GITA FUORI PORTA A MISURA DI FAMIGLIE

Abbiamo visitato Lugano tantissime volte e ci ha sempre dato l’impressione di una bomboniera: pulita, calma, con i suoi abitanti silenziosi. Provenendo da Milano si ha la sensazione di entrare in un regno fatato ed in realtà tutta la Regione del Luganese ha tantissimi motivi per visitarla. 

Nell’immaginario collettivo la Svizzera è un luogo ameno, lontano dal caos, dal traffico, dal degrado e la realtà supera l’immaginazione perché è davvero così. Abbiamo avuto modo di visitarla tantissime volte ed ogni volta ci ha sorpreso e fatto sì che esclamassimo: ”Quando ci torniamo?”.

Lugano è la città più grande del Ticino: a primo impatto sembra una città  piccolina ma ad osservarla per bene denota un’anima cosmopolita.

Gita low costa a Lugano
Gita low costa a Lugano con bambini

COME ARRIVARE A LUGANO

Ci sono due possibilità:

  • se si decide di visitare più volte la Svizzera può essere opportuno valutare l’acquisto del bollino che consente di evitare la strada statale ad un costo di 40 franchi (38 euro) da acquistare all’area di servizio appena prima del confine (non si può sbagliare perché è l’unica) oppure direttamente alla dogana. Il bollino autostradale ha durata annuale.
  • se si vuole evitare di acquistare il bollino autostradale si può imboccare l’uscita autostradale Como Monte Olimpino e prendere la Strada Provinciale direzione Chiasso. Da lì proseguire lungo la strada Cantonale (la nostra strada extra-urbana) fino a Lugano.

Noi abbiamo preferito acquistare il bollino perché è conveniente anche nel caso in cui si debba attraversare la Svizzera come Nazione di passaggio e qualora si decida di visitare altri bei posticini.

come arrivare a lugano
gita a lugano con bambini

DOVE PARCHEGGIARE

Parcheggio sotterraneo di fronte al Museo LAC Lugano Arte e Cultura che si trova in Piazza Bernardino Luini n. 6 ad un costo di 2 franchi all’ora per le prime tre ore di sosta mentre dalla 4 ora in poi il costo diventa di 4 franchi all’ora.

COSA VEDERE IN GITA A LUGANO LOW COST

Il nostro suggerimento è di visitare appena arrivati il lungolago altrimenti diventa affollato. Ci sono diverse sculture molto colorate che meritano la vostra attenzione ed osservare dei bellissimi cigni che si lasciano ammirare in tutta la loro bellezza (ricordatevi di non dar loro da mangiare per salvaguardare il loro ecosistema). Da qui c’è una vista bellissima sul Monte San Salvatore, chiamato anche Pan di Zucchero.

Il Museo LAC Lugano Arte e Cultura è un Museo imponente la cui struttura ospita un patrimonio artistico che copre un periodo storico che va dal Quattrocento fino ad oggi. Al momento vi è una mostra molto interessante “Sentimento e Osservazione – Arte in Ticino 1850-1950”. Orari: martedi-mercoledi-venerdi ore 11-18, giovedì ore 11-20, sabato, domenica e festivi ore 10-18.

Nei pressi del Museo, ci siamo soffermati ad osservare la vecchia “Funicolare degli Angeli” che si trova lungo la Salita Degli Angioli ed aveva la finalità di mettere in collegamento la splendida Via Nassa con la parte alta della città. La Funicolare è stata chiusa definitivamente nel 1987.

Sulla sinistra si trova la bellissima Chiesa di Santa Maria degli Angeli: vi suggeriamo di entrarci perché troverete una meravigliosa raffigurazione della Passione e Crocifissione ad opera di uno dei discepoli di Leonardo da Vinci, ovvero Bernardino Luini. E’ la rappresentazione più importante del Rinascimento lombardo in Svizzera.

A questo punto non vi resta che incamminarvi lungo Via Nassa….la strada dello shopping per eccellenza famosa in tutto il mondo per le sue gioiellerie. Passeggiate sotto i portici ed ammirateli

con il naso all’insù…un tempo questa era la strada degli artigiani e delle pescherie il cui nome “Nassa” deriva dalla nassa utilizzata dai pescatori.

Siamo stati incuriositi da un’insegna lungo una traversa di Via Nassa (Contrada di Sassello n. 5) ed abbiamo così scoperto un bellissimo negozio per bimbi il cui nome Zoeyland deriva da Zoey, il nome della figlia del proprietario. All’interno troverete un vasto assortimento di giocattoli, molti dei quali in legno ed a tema Svizzera: un ottimo modo per far conoscere tante curiosità ai vostri bimbi.

Un’idea low cost per un ottimo pranzo è fermarsi all’interno del self-service Manor dove troverete tantissime pietanze (alcune anche internazionali): noi ci siamo fermati qui e ve lo consigliamo perchè è un ottimo suggerimento per evitare un salasso!

Se preferite gustare un panino al volo potreste fermarvi in questa panetteria molto fornita che si chiama Münger (via Giacomo Luvini 4-6) che offre una varietà di pane tipica dei paesi germanici e per ricaricare la vostra borraccia (bandite le bottiglie di plastica) trovate una fontanella con acqua freschissima in Piazza Dante Alighieri.

Una bella idea che accontenta grandi e piccini è il giro del lago da fare in battello: la Società Navigazione Lago di Lugano offre diversi percorsi 

Con questa gita abbiamo cercato di abbattere i luoghi comuni legati all’idea che la Svizzera sia carissima e che non sia una meta adatta alle famiglie: noi abbiamo trascorso una giornata a Lugano all’insegna del relax e non abbiamo speso un capitale…

Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Zoeyland a lugano

lascia un commento