
Lago di Misurina
LAGO DI MISURINA: IL POSTO SOSTENIBILE A MISURA DI FAMIGLIE
Settembre 2020. Elia aveva compiuto 3 anni e Tobia appena 2 mesi, il Covid faceva ancora tanta paura ma noi sentivamo il bisogno di allontanarci da Milano che è stata una delle città più colpite da questa pandemia. Abbiamo così deciso di rintanarci per qualche giorno in un posto mai visto prima da me e dai bimbi, Daniele lo aveva già visitato tanti anni prima con i suoi genitori…stiamo parlando del Lago di Misurina.
Abbiamo così deciso di venire in questo posto ed in tutta sincerità non sapevo cosa aspettarmi ma in cuor mio speravo di trovare un posto che potesse essere accogliente soprattutto per i bimbi.
Questo Lago si trova ad un’altezza di 1754 s.l.m. e si trova a Misurina, una frazione del Comune di Auronzo di Cadore in provincia di Belluno.
Arrivare in questo posto è scenografico e si attraversano delle valli immerse nel verde dove tutto è a misura di natura. Lungo la strada ci siamo fermati al Lago di Landro che vi suggeriamo come tappa perchè abbiamo trovato un lago dai colori stupendi. Lì vicino c’è un unico bar/ristorante dove servono delle calde e soffici frittelle di mele, accompagnate da una marmellata strepitosa e da un gelato alla crema squisito.
Ci siamo affidati ai vari motori di ricerca ed abbiamo deciso di prenotare l’albergo Miralago Misurina ed appena arrivati lì abbiamo trovato un ambiente familiare, abbiamo avuto la sensazione di essere a casa.
La pace ed il silenzio regnano sovrani e l’aria che si respira non ha nulla a che vedere con lo smog che spesso siamo costretti a respirare qui a Milano ma è pulita. L’albergo ha una posizione ottimale ed ha una vista sublime che toglie il fiato. La cucina è ottima e molto casalinga: abbiamo apprezzato moltissimo questo aspetto perchè le pietanze proposte sono tutte del territorio (dallo speck, alla zuppa, ai tortelli, allo stinco, ai formaggi). Crediamo che un posto lo si conosca anche attraverso il cibo che viene proposto e qui è tutto molto genuino.
Rivedendo le foto scattate abbiamo visto la nostra felicità ed abbiamo in mente questa scena che ci commuove, ovvero Elia che cammina spingendo il passeggino con Tobia piccolissimo con lo sfondo del Lago.
Alzi la mano chi non ha sentito il bisogno di allontanarsi e cercare un luogo a misura di famiglia dove sentirsi tranquilli. Il Covid ha segnato uno spartiacque per tutti noi, come se avesse creato un prima ed un dopo. Arrivare in questo posto ci ha fatto dimenticare per un attimo tutti i mesi trascorsi chiusi in casa con la paura addosso.
Attraverso il nostro blog cerchiamo di raccontare le nostre esperienze di viaggi in famiglia mostrando sia il lato positivo che il lato negativo. Saremo di parte, ma di questo luogo non possiamo che fornire indicazioni e suggerimenti più che positivi.
Perchè una famiglia dovrebbe sceglierlo come location per il proprio soggiorno?
- Prima di tutto perchè si è immersi nel verde, è come entrare in un’isola felice perchè a distanza di pochissimo dal Lago si possono vedere stupendi cavalli, mucche, capre.
- Non c’è l’affollamento tipico delle grandi città ed anche in spazi all’aperto non si ha la sensazione di trovarsi sommersi dalle persone.
- Per la tranquillità.
Ci è piaciuto moltissimo fare il giro del lago più volte perchè è un percorso adatto sia ai bimbi piccoli (3-4 anni) che ai passeggini ed il bello è vedere i colori del Lago che cambiano tonalità ad ogni ora. Ci sono un sacco di ochette che nuotano indisturbate e più le si guarda più loro si divertono a fare giochi d’acqua. Ricordatevi, però, che anche se loro si avvicinano non bisogna dare loro da mangiare per non rovinare l’ecosistema che consente loro di nutrirsi di tutto ciò che riescono a trovare in natura.
Noi abbiamo preferito fare il giro a piedi ma c’è la possibilità di fare il giro del lago in barca a remi oppure in pedalò: ci affascina e lo troviamo davvero molto romantico ma sarebbe difficile poterlo organizzare con i bimbi. I nostri viaggi sono con loro e fare delle attività che potrebbero rivelarsi pericolose non è nelle nostre corde.
E’ una località molto comoda perchè si ha tutto a portata di mano: supermercati, bar, negozi di souvenirs. Ci è capitato di dover andare ad acquistare di fretta alcune cose ed è molto comodo perchè chiude la sera intorno alle 20.
La sera, verso il tramonto, il Lago si affolla di macchine fotografiche e di persone intente a cercare lo scatto perfetto. Come dar loro torto? Alcune di loro le abbiamo riviste dopo circa due ore, ferme, immobili ad osservare questo paesaggio. Il sole che tramonta sul Lago ha dei colori fantastici e se volete ammirarlo al meglio vi suggeriamo di fermarvi sulle panchine a disposizione fronte lago. Qui è possibile fermarsi a mangiare un panino, organizzare un piccolo pic-nic improvvisato, mangiare un pezzo di strudel.
E’ il luogo adatto agli amanti della fotografia e non vi nascondo che osservare tutte le persone e scambiare pareri, battute, opinioni e segreti con loro su questa mia grande passione è stato bellissimo. Anche io ho montato il mio cavalletto ed ho cominciato a scattare un sacco di foto, in questi momenti ci si rende conto della bellezza delle piccole cose.
È tutto così organizzato ed è bello potersi confrontare con numerosi viaggiatori: molti provengono dall’Austria che è vicinissima e capirsi non è stato difficile perchè Daniele parla tedesco e ci hanno raccontato che si sono innamorati di questo posto e che ritornano sempre volentieri.
Questi motivi ci hanno spinto a ritornare poche settimane fa (Settembre 2021) e più ci avvicinavamo al Lago più i nostri occhi hanno cominciato a brillare. Abbiamo ritrovato le stesse persone in albergo che ci hanno accolto come fossimo persone di famiglia ed abbiamo ritrovato Giorgia che avevamo incontrato l’anno scorso.
Lei ha dato vita insieme ad Alice al progetto “Il Respiro della Montagna”: sia su instagram che su facebook trovate la pagina dedicata a questo progetto straordinario, di due persone che amano la montagna e lo yoga tanto da unirle insieme fondendole attraverso lezioni di yoga praticate con sfondo le Tre Cime di Lavaredo.
È bello pensare che attraverso un click ed un “prenota ora” abbiamo scoperto un luogo dove riuscire a rilassarci e persone genuine. Quest’anno abbiamo trovato anche il parco giochi nuovissimo vicino all’albergo inaugurato qualche mese fa. E’ adatto ai bimbi anche molto piccoli (Tobia è andato sull’altalena) mentre Elia è riuscito a fare tutto il percorso che si basa molto sull’equilibrio (pedane, corde, arrampicata, scivoli) con a disposizione diverse tipologie di giochi.
Inutile nascondere che questo posto ci ha conquistato e non possiamo che suggerirvi di visitarlo non appena ne avrete l’occasione: scriveteci per qualsiasi richiesta o info perchè saremo felici di rispondervi!