Get Inspired

My Books

Top
  >  Stati Uniti   >  Kennedy Space Center
Kennedy Space Center con i bambini

Kennedy Space Center Con I Bambini: Tutto Quello Che C’è Da Sapere!

Quando abbiamo programmato il nostro viaggio in Florida, abbiamo deciso di evitare il Disney World ad Orlando (aspettiamo che i bimbi crescano) e di fare loro una sorpresa visitando lo Space Kennedy Center. 

Credo che ci siano dei posti da visitare almeno una volta nella vita, una bucket list da custodire. Questo posto ha sempre rappresentato nel nostro immaginario la storia e la volontà dell’uomo di spingersi oltre. 

Difficile da raccontare a parole quello che abbiamo provato quando è apparsa la scritta “Welcome to Kennedy Space Center”. Un’emozione indescrivibile…quante volte abbiamo assistito in televisione al lancio di un missile ed abbiamo esclamato:”Wow”!.

Ed ora eccoci qui a raccontarvi questa straordinaria avventura vissuta con i nostri due bimbi che quando hanno capito dove fossimo arrivati sono stati assaliti dalla frenesia. 

Cercherò di fornirvi consigli pratici basati sulla nostra esperienza personale così da arrivare preparati!

1. Dove si trova e come arrivare

Lo Space Kennedy Center si trova a Cape Canaveral a circa tre ore e trenta di auto da Miami. 

Alcuni lo inseriscono nell’itinerario in giornata partendo da Miami all’alba e ritornando a sera inoltrata. Personalmente, è un’opzione che sconsiglio perchè la stanchezza si farebbe sentire e correreste il rischio di godere poco questo posto stupendo. 

Noi abbiamo deciso di visitarlo durante il nostro on-the-road in Florida, abbiamo dormito a poca distanza la sera prima e questo ci ha consentito di arrivare prima dell’apertura senza affanno e stanchezza. 

L’arrivo è degno di tutto ciò che si trova in America….ad accoglierci un’insegna gigante con numerose file per le auto dove abbiamo pagato il biglietto del parcheggio (costo 10 dollari).

Basti pensare questo per rendere l’idea di quanto questo luogo venga preso d’assalto.

Dopo aver parcheggiato l’auto negli ampi parcheggi presenti, ci siamo diretti verso l’apertura. Ci siamo stati durante la settimana, il martedì ed in molti ci hanno riferito che parcheggiare durante il fine settimana può essere complicato per via dell’affollamento. 

2. Come acquistare i biglietti ed info sugli orari

Fino ad ora è stato il prezzo più alto pagato per l’ingresso ad una struttura. Il costo dei biglietti è alto, inutile girarci intorno. 

Va detto, però, che è parametrato a quello che si vedrà, a tutte le attrazioni che si visitano e a dove si è. 

Questo è uno dei luoghi che ha fatto la storia del mondo, da qui sono partite alcune delle missioni nello spazio che hanno portato l’uomo a scoprire nuovi mondi. 

Nonostante la nostra smorfia, abbiamo acquistato i biglietti direttamente alle casse automatiche. 

Il mio suggerimento è di studiare con attenzione ed in anticipo il sito per scegliere i biglietti adatti alle vostre esigenze. 

Se decidete di visitarlo in due giorni, i biglietti saranno maggiorati di poco ed a conti fatti vi conviene dedicare un giorno in più. Ad ogni modo, ecco il link dove vengono evidenziati i costi complessivi con tutte le attività incluse e quelle extra https://www.kennedyspacecenter.com/info/tickets

Di seguito gli orari validi per il 2022, precisando che l’apertura è dal lunedì alla domenica: 

dal 1 gennaio al 3 aprile ore 09 – 17 

dal 4 aprile al 23 aprile ore 09 – 18 

dal 29 aprile al 19 giugno ore 09 – 17 

dal 20 giugno al 14 agosto ore 09 – 18 

dal 15 agosto al 31 dicembre ore 09 – 17

3. Cosa vedere: leggi con attenzione!

La prima cosa che colpisce appena varcata la soglia di ingresso è la famosa installazione con la scritta Nasa ed è anche la più fotografata. 

Aspettatevi qualche minuto di coda perché tutti vorranno immortalare questo momento.

Alle spalle, una fontana con giochi d’acqua con l’immagine di John Fitzgeral Kennedy e la sua frase: “For the eyes of the world now look into space, to the moon and to the planets beyond, and we have vowed that we shall not see it governed by a hostile flag of conquest, but by a banner of freedom and peace”. 

Consiglio utile. Dirigetevi subito al Centro Informazioni dove potrete reperire cartine e mappe gratuite e vi verranno indicati tutti i padiglioni e le indicazioni da seguire. 

3.1. Da cosa cominciare? Scopri tutti i Padiglioni 

Il Rocket Garden rappresenta un omaggio ad alcune delle missioni compiute nello spazio che grazie ad uomini coraggiosi hanno reso possibile tutto ciò. 

Qui i bambini potranno salire su una navicella e fare finta di essere ai posti di comando.

Se cercate una foto ricordo questo è il posto giusto. 

Entrate nel Gateway dove potrete osservare i progetti che hanno aperto la strada al viaggio dell’uomo nello spazio con la possibilità di scoprire le attuali innovazioni progettate dalla Nasa. 

Per chi come noi e come la maggior parte delle persone al mondo non è un astronauta, c’è la sezione dove è possibile entrare in una navicella e vedere come viene conservato il cibo, con esempi di cibarie varie imbustate e pronte per l’utilizzo. 

Cosa portano gli astronauti nello spazio? 

Le foto degli affetti più cari ed i disegni dei loro bambini. A fianco dei loro lettini, ci sono tante foto e disegni dei bambini che ti strappano un sorriso con l’indicazione dell’astronauta e della missione che ha portato a termine. 

Ci siamo diretti al Bus Tour Entrance dove abbiamo cominciato un tour lungo in bus. 

I passeggini devono essere lasciati nelle apposite postazioni, i bus sono molto grandi, dotati di aria condizionata e di televisori che spiegano cosa ci aspetta. 

Per arrivare all’Apollo Center si attraversano molte basi di lancio ed il percorso dura circa trenta minuti. 

Arrivati all’Apollo Center si entra nel cuore di questo posto…nella sala di comando da cui sono state date le varie autorizzazioni alle partenze delle missioni. Si ripercorrono tutti i momenti del lancio dell’Apollo 8 con la storica voce, le vetrate che tremano. Ammetto che è stato un momento molto emozionante. 

L’hangar è immenso, da far girare la testa perchè all’interno è stato collocato uno dei più grandi spettacoli di ingegneria umana, il razzo Saturn V che ha portato l’uomo sulla luna.  Credetemi camminare sotto mette i brividi perchè le sue dimensioni sono abnormi. 

Tra il 1967 ed il 1972 volarono nello spazio ben 13 razzi Saturn V e quello che noi abbiamo visto è uno dei tre rimasti negli USA. 

Qui potrete rendere omaggio agli sfortunati astronauti della missione Apollo 1 dove all’esterno sono state collocate le loro statue commemorative. 

Oltre ad essere un centro dove è possibile ammirare le varie strutture di ingegneria umana, ho notato che è un luogo che mette al centro di tutto l’uomo e le sue capacità

Suggerimento utile. Qui siamo arrivati più o meno all’ora di pranzo e ci siamo fermati a pranzare. La scelta è ampia, prezzi onesti e potrete mangiare vicino al Saturn V!

Un momento unico è stato entrare nella stazione orbitante insieme ai bambini…ma fatelo soltanto se non soffrite di claustrofobia perchè potreste risentirne.  

Interessante è vedere il momento della nanna per gli astronauti, i loro comportamenti e tutto il necessario tra cui anche come utilizzano il dentifricio.

Altra tappa imperdibile è lo Space Shuttle Atlantis dove si entra nella sede della navetta spaziale Atlantis. Una delle tre navette spaziali esposte negli Stati Uniti racconta la storia di questo programma della Nasa durato circa 30 anni. 

Accanto c’è il “Forever Remembered” è il memoriale di 14 astronauti che hanno perso la vita durante la perdita delle stazioni orbitanti Challenger e Columbia. La visita è molto toccante attraverso la vista degli oggetti personali ed il loro ricordo. 

Il Planet Play è la nuova area interattiva dedicata ai piccoli esploratori ove potranno giocare e divertirsi tra i pianeti. I giochi sono interattivi e progettati per far vivere un’esperienza indimenticabile tra cui: 

  • mappare una costellazione
  • scivolare attraverso un campo di asteroidi
  • camminare sugli anelli di Saturno
  • Race over the Mars” la simulazione dell’attraversamento su Marte con salti per schivare gli ostacoli 
  • camminare sulla superficie del sole ed arrampicarsi sui pianeti
  • i più piccoli possono giocare nell’area giochi sulla Luna dove ci sono diversi giochi tattili adatti alla loro età
  • arrampicarsi nel buco nero a forma di tubo.

Entrambi i bimbi si sono divertiti perchè il padiglione è molto grande e volendo solo questa attività dura un’intera mattinata. 

La guida al Centro Informazioni ci ha suggerito di visitare la sezione “Heroes and Legends” come ultimo padiglione prima dell’uscita ed è collocata nei pressi dell’entrata.

Si tratta di una sezione che parte da lontano raccontando le prime imprese spaziali mettendo in evidenza le gesta degli astronauti visti come eroi. 

La visita ai padiglioni che ho appena elencato è inclusa nel biglietto di ingresso. Tuttavia, è possibile prenotare altre attrazioni extra a pagamento ed il mio suggerimento è di visitare il sito per scoprire in anticipo quali vedere perchè sono diverse e numerose. 

Noi abbiamo scelto l’incontro con l’astronauta che resterà memorabile per aver avuto la possibilità di incontrare un vero eroe. Vi firmerà l’autografo e potrete scattare una foto insieme. 

Kennedy Space Center con i bambini

4. Informazioni utili e consigli pratici

Ho pensato di creare questo paragrafo sulla base della nostra esperienza diretta e per suggerirvi di evitare l’errore da noi commesso. 

Primo fra tutti, questo posto merita la visita di minimo due giorni, soprattutto per chi ha i bambini. 

La grandezza del posto e le attrazioni da visitare sono così tante che i bambini potrebbero stancarsi ed arrivare alla fine nervosi. Valutate nel vostro itinerario questa possibilità così da godere senza stress di un’esperienza unica. 

Per quanto concerne i pasti all’interno troverete di tutto. Ci sono molti posticini dove poter mangiare. 

Prenotate la visita durante la settimana ed evitate il weekend perché è più affollato e può essere interessante visitare il centro in un giorno in cui è programmata una partenza di una navetta (consultate sempre il sito in anticipo per restare informati). 

All’interno ci sono passeggini da utilizzare e se volete evitare di portarlo con voi potrete usufruirne.

Scaricate l’app “Kennedy Space Center Official Guide Map” per consultare tutti gli eventi e restare aggiornati. 

Portate con voi scorte d’acqua, crema solare, cappellini ed occhiali da sole perchè il caldo si fa sentire. 

Siamo arrivati alla fine di questo articolo dove ho cercato di concentrare al massimo l’esperienza da noi vissuta. 

Vi suggerisco di visitare anche i nostri profili Instagram e Facebook dove troverete le stories in evidenza ed i video dedicati alla nostra esperienza. 

Se vi abbiamo incuriosito ed avete altre domande, potrete inviarci una e-mail e vi risponderemo.

Ora lasciamo a voi la parola: avete in programma di visitare questo posto? Oppure ci siete già stati ed avete qualcosa da aggiungere? Vi aspettiamo nei commenti!

lascia un commento