Get Inspired

My Books

Top
  >  Italia   >  Friuli Venezia Giulia   >  Il ponte Tibetano a Barcis: informazioni e consigli

IL PONTE TIBETANO A BARCIS

PREMESSA

Ognuno  di noi ha una propria personale lista di posti da visitare: nella mia personale lista avevo inserito da anni affrontare il ponte tibetano perchè desideravo mettermi alla prova ed affrontare questo percorso pur soffrendo di vertigini. 

Sono quelle cose che tutti abbiamo inserito nelle nostre bucket list cui pensiamo spesso. e, soprattutto, che rimandiamo. Ma questa volta no, mi sono fatta coraggio perchè sentivo dentro di me che volevo vivere ed assaporare quest’esperienza. 

Complice il fatto di aver individuato questo punto durante il nostro itinerario di ritorno dal nostro viaggio in Slovenia e Croazia mi sono detta che quello era un segnale e che non potevo assolutamente sottrarmi ma che era arrivato il momento. 

In questo post, ti racconto come affrontare il ponte Tibetano attraverso informazioni ed info utili per vivere un’esperienza indimenticabile.

COME ORGANIZZARE LA VISITA

Barcis è un piccolo borgo che si trova in provincia di Pordenone. 

Il primo suggerimento utile è quello di recarti all’Ufficio Informazioni che si trova nei pressi del tunnel.

Ci sono state consegnate le brochure ed  abbiamo dovuto indossare all’ingresso del tunnel  i caschi.

Ogni casco è igienizzato con all’interno  una cuffia monouso e dopo averlo indossato, ci siamo avviati lungo questo tunnel che sembra tetro. 

Il percorso per arrivare al ponte tibetano è molto suggestivo e si attraversa un canyon dove le rocce sono a strapiombo e sembra quasi che vengano giù, si percorre facilmente con il passeggino perchè la strada è asfaltata. 

La vista è sublime, in basso si vede scorrere l’acqua color smeraldo. 

All’arrivo nei pressi del ponte, trovate ad aspettarvi il personale addetto cui pagare il biglietto.

Dopo un breve addestramento sul comportamento da tenere una volta saliti sul ponte, verrete aiutati ad indossare l’imbragatura e vi verrà spiegato come mettere i ganci. 

Il percorso per accedere non è semplice ed occorre  far attenzione a non scivolare perchè i piedi vanno inseriti in alcune fessure create tra le rocce. 

Credetemi è stato bellissimo e pauroso allo stesso tempo ma arrivata ad un certo punto mi sono bloccata per la paura. 

Ho deciso di inserire un video sul nostro profilo Instagram per mostrare a tutti che volere è potere e, se ci sono riuscita io, possono riuscirci tutti.

Abbiamo percorso la strada del ritorno con la gioia nel cuore e pronti ad andare a pranzo in un posto vicino al lungolago da cui godere di una vista meravigliosa.

Il ristorante scelto è stato La Locanda con cucina La Serenissima dove potrete ottimi piatti tipici tra cui un ottimo frico (piatto tipico della Regione a base di patate e formaggio) che vi consigliamo di assaggiare. Prezzo onesto.

[evp_embed_video url="https://themamosfamily.com/wp-content/uploads/2021/10/ponte-tibetano-vid.mp4"]

ORARI ED APERTURA

Il ponte Tibetano apre i battenti con questi orari: dalle ore 10 alle ore 17 ed il biglietto ha un costo di 3 euro.

D’estate potrete imbattervi in numerosi turisti ed il consiglio è di percorrerlo a cavallo con la pausa pranzo così da trovare meno ressa.

Nel biglietto di ingresso è incluso il noleggio dell’attrezzatura (imbragatura, casco e ganci).

I mesi di apertura sono i seguenti:

  • da maggio a luglio apertura sabato e domenica
  • dal 21 luglio al 2 settembre tutti i giorni
  • settembre il sabato e la domenica
  • ottobre la domenica in caso di meteo favorevole.

SUGGERIMENTI

Di seguito vi indico i miei suggerimenti per vivere al meglio questa esperienza

  • per chi non ha mai affrontato un ponte tibetano questo di Barcis è quello ideale perchè è quello meno alto
  • fate una ricca colazione così da arrivare pieni di energia 
  • godetevi tutto il percorso: cercate di pensare alle cose belle che vi trasmettono serenità
  • indossate un abbigliamento comodo e scarpe con la suola che non scivola
  • evitate di guardare in basso perchè correte il rischio di bloccarvi.

Speriamo che queste mie parole vi abbiano motivato nel decidere di affrontare questo percorso e vincere le vostre paure.

lascia un commento