Top
  >  Germania   >  Germania

ON-THE-ROAD INSOLITO IN GERMANIA PERFETTO PER LE FAMIGLIE

Questo viaggio è un percorso affascinante perché tocca tre nazioni: la Svizzera, circa 10 chilometri in Austria e la Germania con uno dei laghi più belli d’Europa, il Lago di Costanza. 

Dopo avere consultato il sito ViaggiareSicuri abbiamo studiato la normativa in vigore per entrare in Germania ed abbiamo deciso di partire in auto. 

Dopo circa diciotto mesi abbiamo varcato i confini nazionali e ci siamo diretti verso il confine svizzero dove poco prima della dogana c’è un autogrill dove poter acquistare la famosa “vignetta” da esibire al passaggio di confine che ha validità anno solare. 

Ci sono due possibilità di acquisto: 

  • acquistarla in autogrill e pagare 40 franchi oppure € 38 
  • acquistarla direttamente in dogana solo in franchi. 

Occorre rispettare con molta attenzione i limiti per viaggiare in Svizzera: noi abbiamo trovato molti lavori in corso ed attraversato valli bellissime. Ogni secondo ad esclamare:”Wow…guarda che bella….ma hai visto la cascata?…..”.

Abbiamo attraversato circa dieci chilometri in Austria il cui oltrepassare il confine aveva creato non pochi problemi. In pratica, chi doveva arrivare in Germania era costretto a pagare la vignetta austriaca e tutti, per evitare di pagarla, uscivano al casello autostradale di Bregenz creando così lunghissime code.

Per questo motivo, il Governo ha deciso di consentire il passaggio evitando di pagare il pedaggio. 

Noi abbiamo deciso di prenotare nella cittadina di Friedrichshafen al See Hotel perché ci è sembrato il giusto compromesso per evitare lunghi spostamenti in auto con i bimbi ed avere non molto lontani tutti i posti intenzionati a visitare. E’ una ridente cittadina affacciata sul lago famosa per aver dato i natali a colui che creò il primo dirigibile, lo Zeppelin: a rendere onore a tutto ciò, è stato creato il Museo dove è possibile ripercorrere tutta la storia. Vi suggeriamo questo albergo per tutta una serie di valutazioni: 

  • è centrale; 
  • è vicino al lungolago;
  • ha un parcheggio interno dove è possibile parcheggiare l’automobile;
  • la colazione è molto varia (dal salato al dolce ed è abbondante);
  • a circa 50 metri ci sono supermercati e panetterie;
  • ha un ristorante interno.

Il lungolago ci è piaciuto tantissimo perché è ampio, è possibile fare una passeggiata senza avere intorno persone che corrono o ti saltano in testa pur di passare. Abbiamo visto diverse persone fare il bagno ed i nostri bimbi si sono divertiti ad osservare le paperelle in acqua. E’ un luogo tranquillo e ci siamo stupiti di quanti locali fossero di proprietà italiana. 

Il clima è più mite rispetto ad altri posti della Germania ed anche questa è una valutazione da fare: d’estate le temperature non sono torride ed è possibile trovare posticini freschi. 

COSA VEDERE

ISOLA DI MAINAU

L’Isola di Mainau, chiamata comunemente l’Isola dei fiori è stata una bellissima scoperta: è collegata alla terraferma da un ponte ed è uno dei posti che non potete assolutamente perdere.

C’è un ampio parcheggio dove ci sono delle buffe casette che servono ai motociclisti per cambiarsi ed indossare abiti comodi. 

Presso la biglietteria ci sono le brochure ed i passeggini sono accessibili per tutta l’Isola.  

Attraversato il ponte, la natura circostante è verde e rigogliosa con il lago a fare da cornice: è il posto ideale per i bimbi perché possono camminare liberamente respirando aria pulita ed osservando un bellissimo panorama. 

La nostra prima reazione è stata un’esclamazione di stupore nel vedere le composizioni create ad arte: fiori giganti, pavoni giganti ed ochette giganti la fanno da padrone.

L’isola di per sé non è grande ma le attività al suo interno sono numerose e noi vi suggeriamo di dedicare diverse ore alla visita. 

Dedicate tempo al playground, è grande con all’interno le zattere, giochi ed attività.  

Proseguendo il tour siamo andati a visitare la casa delle farfalle dove è possibile vederle volare e vedere tanti bozzoli che diventeranno splendide farfalle. Immaginate di veder volare farfalle giganti dai colori sgargianti: è un’emozione senza limiti!

Incamminandoci verso il castello abbiamo visto delle sequoie giganti e per un attimo ci è sembrato di essere in California e resta sempre affascinante confrontarsi con questi giganti. 

Il biglietto di ingresso ha un costo di €22 ad adulto ed è notevole ma se si pensa a tutte le attività che ci sono all’interno il prezzo vale il biglietto ed anche di più.

MUSEO DELLE PALAFITTE

Il Museo delle Palafitte che si trova nella frazione di Unterhuldigen del Comune di Uhldingen-Muehlhofen è un tuffo nella preistoria perché è la ricostruzione fedele di come vivevano i nostri antenati. Pagato il biglietto si cammina sulla pedana osservando il lago ed ascoltando le guide che raccontano gli oggetti ritrovati e la vita dei nostri antenati.

Inaugurato il 1 agosto 1922 è uno dei più antichi in Europa.

Le palafitte sono visitabili all’interno così da osservare come sono state ricostruite: ogni oggetto, ogni personaggio è stato ricreato con minuzia e dovizia di particolari.

Un posto che colpisce ed unico nel suo genere perchè è una raccolta delle palafitte meglio conservate al mondo: non a caso è patrimonio UNESCO.

All’interno ci sono aree multimediali dove è possibile vedere i video che descrivono la vita di una volta ed è possibile vedere tutta una serie di reperti molto ben custoditi. 

tips di viaggio

Ricordate di portare con voi dei costumi perché è possibile fare il bagno guardando le palafitte e vi suggeriamo di vivere quest’esperienza perché merita. 

Gli esterni del Museo sono a misura di bimbi: c’è un bellissimo playground con la sabbia dove ci sono tantissimi giochi ed il divertimento per i più piccoli è assicurato. Ci sono campetti da golf in miniatura per i bimbi e possibilità di sdraiarsi a prendere il sole con il lago a fare da sfondo.

COSTANZA

Quando siamo arrivati a Costanza ci è sembrato di essere in Alsazia perché le case rispecchiano la struttura tipica di quelle zone.

La cittadina è vitale ed è situata sulla sponda nord-occidentale del Lago di Costanza: abbiamo visto tantissimi artisti, tantissime bici e, soprattutto,tantissime famiglie a passeggio con i loro bebè. 

Abbiamo visto molte installazioni artistiche di fiori giganteschi sospesi tra i palazzi ed ombrelli tutti colorati sospesi. Da non perdere è “Imperia” una statua che raffigura una donna che nelle sue mani tiene Papa Martino V e l’imperatore Sigismondo.

MUSEO DI RAVENSBURGER

Chi di voi non ha giocato almeno una volta con i puzzle della Ravensburger?

La visita a questo Museo è imperdibile ed il tour nella cittadina di Ravensburg dove si trova il Museo è d’obbligo per grandi e piccini. 

L’orario di apertura è alle 11 ed il nostro suggerimento è quello di visitare prima con calma la cittadina e recarvi dopo al Museo cui dovrete dedicare un bel po’ di tempo. 

L’ingresso è molto carino perché è come se si entrasse in una grotta ed è suddiviso per piani. I

giochi per i bimbi sono innumerevoli ed a dir poco stupendi: si va dai giochi da costruire cui è dedicata un’intera sala ai giochi da tavolo.

Tantissime postazioni multimediali con immagini di cartoni cui i bimbi possono assistere e giochi sonori alle pareti da cui fuoriescono i rumori degli animali della savana. 

Un piano intero è dedicato ai puzzle ed ai libri ed è possibile sedersi e crearli.

Anche i piccolissimi sono i benvenuti ed il nostro bimbo ha giocato con libri tattili su un finto prato d’erba. 

Non manca un mappamondo gigante per i globetrotters in erba ed una sala dedicata ai pianeti dove sembra davvero di entrare in una navicella spaziale.

Questi sono Musei che stimolano i bambini e li aiutano a sviluppare le loro passioni sin da piccoli. 

ISOLA DI REICHENAU

L’Isola di Reichenau è un gioiellino per via delle Chiese  (la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, la Chiesa Abbaziale dei Santi Maria e Marco e la Chiesa di San Giorgio) che le hanno consentito di ricevere il titolo di sito Patrimonio dell’Umanità attribuitole nel 2000 dall’Unesco. Nell’arrivarci abbiamo oltrepassato immense distese di campi di verdure ed alberi da frutto. Abbiamo scoperto che è soprannominata l’Isola delle verdure. Ci sono anche tantissimi vigneti ed è una delle zone in Germania più importante per la  produzione agro-alimentare. 

Ci siamo fermati in uno dei tanti mercatini presenti ed abbiamo acquistato delle ciliegie davvero buonissime. 

L’Isola è accessibile alle auto ed abbiamo notato numerose biciclette perchè è una meta ambita per poter girare indisturbati in sella alla bici. 

Noi vi suggeriamo di inserire anche questa meta nel vostro itinerario.

PERCHÉ SCEGLIERE LA GERMANIA COME META PER I BIMBI

La Germania è il posto perfetto per le famiglie perché i bimbi hanno una tale varietà di attività che non si annoieranno. I playground sono davvero grandissimi e quello che ci ha colpito sono i giochi perché sono molto stimolanti per loro.

Viaggiare con i bimbi è una sfida continua e cercare di coinvolgerli nel vedere nuovi posti è per noi genitori una sfida continua perché visitare posti con i bimbi annoiati non è il massimo per loro che non si divertono e per noi genitori che rischiamo di trovarci in difficoltà. 

Per questo motivo vi lasciamo questo itinerario da noi testato e che consideriamo adatto ai bimbi di tutte le età.

Se desiderate scriverci per chiederci altre info o volete condividere la vostra esperienza ne saremmo felici.

Per restare sempre in contatto potrete seguirci sulle nostre pagine social (Instagram, Facebook e Pinterest) dove trovate contenuti sempre aggiornati. 

lascia un commento