La Famiglia Sostenibile
Premessa
Negli ultimi anni c’è stato un gran parlare di sostenibilità e, chi più chi meno, ha cercato di interessarsi a questa tematica che è strettamente connessa a tante altre.
La sostenibilità è da intendersi un concetto a livello globale che investe l’economia, i rapporti sociali, l’ambiente ed il benessere a 360 gradi.
Ci siamo interrogati spesso su come mettere in pratica questi concetti e, soprattutto, negli ultimi anni su cosa potessimo fare noi in veste di famiglia composta da quattro individui per rispettare l’ambiente e sentirci in pace con tutto ciò che ci circonda.
COSA POSSIAMO FARE NOI GENITORI
Vi elenchiamo quello che noi facciamo tutti i giorni:
- cerchiamo di preparare pietanze nella giusta quantità per evitare sprechi di cibo e se qualcosa avanza cerchiamo di cucinarlo e di riutilizzarlo. Sprecare il cibo è una delle cose che più ci fa dispiacere ed è importante che ai bambini questo concetto venga spiegato. Al di là dell’aspetto etico, occorre che i bambini sin da piccoli acquisiscano consapevolezza di ciò. Se avanza la pasta prepariamo una frittata di pasta, se avanzano i legumi prepariamo delle ottime polpette di legumi e se avanza qualcosa lo si mangia nei giorni successivi. Tutto ciò anche in termini di rifiuti organici è una scelta ottimale perchè si riducono in una quantità impressionante;
- cerchiamo di acquistare prodotti per la pulizia in formato large quando li terminiamo non buttiamo i flaconi ma li ricicliamo acquistando le ricariche. In questo modo riduciamo il consumo della plastica in maniera notevole. Cerchiamo di acquistare prodotti che non abbiano plastica anche se ci rendiamo conto che le grandi catene commerciali sotto questo profilo potrebbero fare tanto in più;
- cerchiamo di utilizzare i vestiti fino allo sfinimento e, ad esempio, con la nascita del nostro secondo bambino abbiamo evitato di acquistarne di nuovi ma riutilizziamo quelli usati in precedenza. I vestiti che non utilizziamo li abbiamo regalati in molte occasioni per evitare di buttarli ed abbiamo scoperto che ci sono numerose associazioni dislocate sul territorio che li riutilizzano. Un’altra possibilità è di rivenderli e, a tal fine, ci sono tanti siti a patto che sia in buono stato;
- fare la spesa presso agricoltori locali è fondamentale perchè è un modo sostenibile e salutare di rispettare l’ambiente. Non fermatevi al primo negozio che trovate sotto casa ma informatevi, parlate con le persone, cercate di reperire più informazioni possibili anche sul web. Spesso sono piccole realtà locali non famose e blasonate ma i loro prodotti sono genuini e salutari;
- cercate di cucinare il più possibile in casa utilizzando prodotti da voi preparati. Una nostra abitudine è quella di preparare il ciambellone per la colazione: la ricetta è semplicissima, le varianti sono numerose ed è un’ottima merenda per i bimbi. Le idee possono essere tantissime: dalla pizza fatta in casa alla pasta, alle frittate ai biscotti. E’ un modo per risparmiare ed essere sostenibili perchè in questo modo il cibo viene autoprodotto da voi evitando gli sprechi;
- utilizzate l’auto il meno possibile ma spostatevi con i mezzi pubblici o, ancora meglio, con la bicicletta. Andare al lavoro in bici, accompagnare i bimbi in bicicletta è un ottimo modo per diventare sostenibili giorno dopo giorno, un passo alla volta. Non è semplice ma è una questione di abitudine e, piano piano, vi abituerete a questa nuova realtà tanto da non riuscire più a farne a meno. Se vi risulta difficile utilizzare la bici optate per i mezzi pubblici e potreste approfittare di quel momento per prendervi una pausa leggendo quel libro che avete da tanto sul comodino e che non riuscite mai a finire di leggere.
COSA POSSONO FARE I NOSTRI BIMBI
Si dice che la mela non cade lontano dall’albero e, ahimè, è vero. Certo, ogni famiglia è un mondo a sè ma insegnare ai bimbi tanti piccoli modi per essere sostenibili è fondamentale.
Una delle cose che più cerchiamo di insegnare loro è di non sprecare l’acqua: si sa che i bambini vivrebbero con le mani nell’acqua ma aiutarli a prendere consapevolezza che l’acqua è un bene unico e prezioso è fondamentale. Mentre i bimbi lavano i denti noi siamo lì vicino a loro a chiuderla e spiegare che va chiusa altrimenti si spreca.
Mangiare tutto e ovunque: ci è capitato spesso mentre siamo in viaggio di proporre ai nostri bimbi i piatti locali dei luoghi visitati. E’ importante far conoscere ai bimbi la stagionalità dei prodotti: oggi è possibile trovare le fragole a gennaio mentre nell’ottica del rispetto del regime ambientale occorre mangiarle nel periodo di crescita.
Cerchiamo di viaggiare in luoghi poco conosciuti dove il contatto con le persone che ci vivono è costante. Parlare con le persone del posto è un ottimo modo per conoscere piccole realtà locali spesso sconosciute ai più.
Un altro aspetto da non sottovalutare è quello di non abbandonare queste abitudini anche quando si è lontani da casa, in viaggio e di coinvolgere i bimbi. Non bisogna dimenticare quanto sia importante lo smaltimento dei rifiuti e ci è capitato che arrivati nell’appartamento prenotato avessimo trovato un solo cestino. In questi casi, non esitiamo a chiedere ai proprietari dell’appartamento come poter effettuare la raccolta differenziata.
Cerchiamo sempre di mangiare prodotti locali anche in viaggio e di cercare di reperirli nei mercati locali: nel corso degli anni abbiamo imparato che sta a noi cercare una misura che possa valere come valido parametro e cerchiamo di coinvolgere il più possibile i bimbi in questo processo.
Conclusioni
Essere sostenibili è uno stile di vita che porta a nuove conoscenze ed alla scoperta di nuovi percorsi da mettere in pratica tutti i giorni. Piano piano vi troverete a prendere coscienza di tanti temi e non ascoltate chi dice che “tanto non cambierà mai nulla”. Non è vero perché ognuno di noi può fare la differenza.