Top
  >  Suggerimenti   >  Trasporti   >  Auto   >  Come scegliere la family car più adatta alle esigenze dei più piccoli

Nella vita di tutti noi è capitato di dover scegliere una macchina per la propria famiglia ed anche noi, con l’arrivo del secondo bebè, ci siamo trovati a dover scegliere una nuova autovettura per la family.

Le ragioni che spingono una famiglia a scegliere una nuova vettura possono essere molteplici e, nel nostro caso, i vari fattori concomitanti sono stati in prima battuta l’arrivo del nostro secondo figlio. In secondo luogo, in ordine sparso la discreta anzianità di servizio della macchina (la nostra Opel Astra del 2008), gli inevitabili costi di manutenzione ordinaria che andavano lentamente pian piano ad aumentare, lo spazio necessario in auto per poter gestire la presenza del nuovo arrivato e di tutto ciò che comporta:  dal secondo seggiolino in auto al passeggino per il piccolo che (qualche volta) deve coesistere con il passeggino (più compatto) che ci portiamo dietro per il grande.

Questo per darvi un esempio di cosa possa portarsi dietro una famiglia: per questo motivo abbiamo valutato l’acquisto di una nuova autovettura che ci consentisse di spostarci in sicurezza e con spazi abbastanza ampi per tutti.

La notizia del bebè è stata la ciliegina sulla torta per decidere che la nostra autovettura andasse cambiata e ci ha dato tempo per poter scegliere il modello che più si adattasse ai nostri gusti, al nostro portafoglio ed alle nostre esigenze: abbiamo cominciato ad acquistare dei magazine di categoria così da farci un’idea, soprattutto dei costi. 

Per inquadrare meglio il contesto in cui ci siamo mossi tenete presente che noi siamo andati a cambiare una Opel Astra berlina (non station wagon per intenderci) che aveva 12 anni di servizio (per alcuni possono essere pochi, per altri tanti) sia per le sue dimensioni (in tre si viaggia sempre più che bene e quello che non ci stava nel bagagliaio poteva essere organizzato nel sedile posteriore affianco al pupo) sia per le sue prestazioni (la vecchiaia del motore ogni tanto si faceva sentire e necessitava di controlli periodici dal meccanico).

Un altro elemento da dover considerare per la nuova autovettura: se come nel nostro caso avete un box singolo di dimensioni medie per la tipologia (conosciamo box singoli più larghi e altri più stretti, alcuni sono più profondi, altri meno) magari non potrete permettervi alcune autovetture, mentre se avete a disposizione box doppi, giardini di casa o se lascerete la macchina nei parcheggi in strada magari avrete meno scrupoli a prendere vetture più ingombranti.

Una delle valutazioni da fare quando si acquista un nuovo veicolo è l’utilizzo che occorre farne. 

Se, come nel nostro caso, l’autovettura è prevalentemente il mezzo con il quale vi spostate fuori dalla città di residenza per ferie, gite, escursioni e, non viene utilizzata tutti i giorni, perché utilizzate altri mezzi (ad esempio la bicicletta o la metropolitana) magari potrete concentrarvi di più su modelli medio – grandi.

Inoltre è stato per noi fondamentale che la nuova vettura avesse (possibilmente di serie per evitare costi aggiuntivi) una serie di piccoli accorgimenti di sicurezza con quanti più airbag possibili anche (se non soprattutto) nei sedili posteriori, spazi interni comodi, un bagaglio adeguato alle necessità del momento (inserire due passeggini, borsa con pappe e cambi per il piccolino, valigia per noi,  vestiario dei bambini, macchina fotografica, cavalletto…una casa in movimento da spostare!) ma che non rendesse un rompicapo il caricamento della macchina stessa ed, infine, il costo non eccessivo. 

Dopo aver fatto queste ricerche siamo riusciti ad indirizzarci verso i modelli più adatti alle nostre esigenze di famiglia in movimento, abbiamo individuato le vetture presenti sul mercato che potessero ospitare fino a sette persone, non tanto per la nostra quotidiana necessità quanto perché i modelli presenti permettono (solitamente) di alzare ed abbassare i seggiolini dell’ultima fila creando un notevole spazio nel bagagliaio, sia perché autovetture di simile grandezza sono SUV spaziosi al loro interno.

In questa categoria restano comunque diverse autovetture tra cui scegliere ma dipende anche dalla possibilità economica di una famiglia. Dopo aver visitato due concessionari (previo appuntamento, senza la possibilità di fare prove su strada ed aver ricevuto i relativi preventivi) la nostra scelta è caduta sulla Skoda Kodiaq di cui ci siamo innamorati a prima vista (in realtà papà Daniele era già innamorato di questa autovettura da lui vista più volte per strada e studiata su carta con le varie riviste, mentre mamma Linda l’ha conosciuta in concessionaria), sia per gli spazi nei sedili posteriori, senza rinunciare allo spazio per chi si siede davanti, per l’ampio bagagliaio (nel settaggio a 5 posti), la possibilità di passaggio a 7 posti, le dimensioni (misurate letteralmente con il metro alla mano sia per la vettura che per il box, visto che non abbiamo avuto la possibilità di fare una prova su strada), sia infine per il portafogli… dopotutto si tratta di una vettura che nelle nostre intenzioni resterà l’autovettura di famiglia per un bel po’ di tempo!

Come scegliere la family car

Tips

Non abbiate timore di contattare i vari concessionari, di fare prove salendo sull’auto e fare domande ai vari addetti del settore.

Una valutazione da fare quando si sceglie una autovettura è verificare la tipologia di modello: diesel o benzina. Noi, considerato il basso chilometraggio medio annuo, abbiamo scelto un modello a benzina.

Abbiamo cercato di racchiudere in questo articolo la nostra esperienza e ci auguriamo che le nostre valutazioni possano esservi utili.

Che modello avete scelto per la vostra automobile?

Vi aspettiamo nei commenti e ci piacerebbe confrontarci insieme a voi.

lascia un commento