Come preparare la valigia: i consigli dei The Mamos Family
PREPARAZIONE
Per molti preparare le valigie è noioso ma per me è uno dei momenti più belli perchè quando si preparano le valigie vuol dire una cosa sola: si parteeeeee! Questa è una di quelle cose che faccio solitamente io: è il mio rito e nella valigia inserisco tutti i desideri, i sogni che ho pre-partenza. Mi piace tantissimo perchè sogno ad occhi aperti ed è un modo per cominciare a sentire aria di vacanza.
Da quando sono nati i bimbi l’attenzione alla valigia è massima perchè dobbiamo pensare a tutta una serie di “varie ed eventuali” che quando viaggiavamo come coppia non prendevamo in considerazione. Un aspetto da considerare è che quando si viaggia con i bimbi non bisogna tralasciare nulla: per questo motivo anche se partiamo per il mare, nella nostra valigia non ci saranno mai soltanto costumi ma ci sarà tutto l’occorrente per una giornata ventilata o piovosa.
Un altro aspetto da valutare è considerare se si parte in auto per un on-the-road oppure se per raggiungere la meta occorra spostarsi in aereo.
Nel primo caso, ci si può anche organizzare inserendo qualche sacco/borsa/zaino in più mentre in aereo dove soprattutto se si vola con le Compagnie low-cost occorre essere molto precisi con il numero di bagagli ed il peso altrimenti si rischia di dover pagare (ci è successo in passato e, nonostante l’addetto avesse ragione, in tutta sincerità ci è spiaciuto dovere pagare in più).
tips di viaggio
Un suggerimento è quello (se si viaggia in aereo) di valutare se si desidera fare un acquisto mentre si è in vacanza e quali prodotti eventualmente acquistare perchè potrebbero occupare spazio in valigia.
Ho pensato di strutturare l’articolo suddividendo la preparazione della valigie in tre macro-categorie:
- bagaglio a mano (utile sia per i viaggi in aereo che in auto)
- valigia (da inserire nel portabagagli dell’auto o da imbarcare in stiva)
- borsa dei farmaci (per scaramanzia speriamo di utilizzarla il meno possibile ma occorre prepararla con minuzia soprattutto se si viaggia con i bimbi).
Siete già stufi? Su, ci penso io a darvi una mano. Se pensate che fare la valigia non faccia per voi, credetemi, vi farò cambiare idea.
COME PREPARARE IL BAGAGLIO A MANO (VALIDO SIA IN AEREO CHE IN AUTO)
All’interno del bagaglio a mano dovrà essere inserito tutto ciò che vi può servire nell’immediatezza (il riferimento è sempre ai piccolini che accompagnano i nostri viaggi). Ho viaggiato con i bimbi a partire dalla loro nascita (nati da pochissimi giorni) e so quanto sia importante essere organizzati nei momenti più concitati.
Preparate e tenete vicino a voi tutto l’occorrente per i cambi: pannolini, salviette usa e getta, asciugamani, copertine di mussola per adagiare il bebè e cambiarlo se non c’è una toilette a portata di mano, dei cambi (mutandine, magliette, felpine, pantaloni).
Portate con voi delle borracce per poterle riempire di acqua o dei biberon se i piccolini bevono acqua. Per quanto concerne il trasporto del latte materno, se decidete di tirarlo con l’aiuto del tiralatte sappiate che può essere utilizzare in un tempo ristretto ed è possibile che vi facciano aprire la tettarella al fine di effettuare i controlli. Inserite gli snacks per i bimbi ma nulla di troppo pesante per la loro digestione.
Se il bimbo mangia le pappe potrete portarle con voi: noi abbiamo portato gli omogeneizzati, il brodo liofilizzato così in aereo abbiamo aggiunto l’acqua e richiesto all’hostess di scaldare il tutto (se siete in aereo). Altrimenti potrete fermarvi in una piazzola di sosta se siete in auto e riscaldarlo nello scalda pappa.
Inserite i giochi preferiti dei bimbi così da evitare che si annoino: noi di solito per Elia portiamo i suoi libricini preferiti, lavagnetta da viaggio e colori ( qui troverete tutti i nostri suggerimenti )
COME PREPARARE LA VALIGIA
Passiamo alla preparazione della valigia (di solito è più di una) al cui interno inseriremo tutto l’occorrente per la vacanza.
tips di viaggio
Noi abbiamo questa abitudine: in ogni valigia inseriamo una quantità di indumenti per ognuno di noi perchè ci è capitato che al nostro arrivo i bagagli venissero smarriti ed abbiamo dovuto ricomprare i bene di prima necessità. In questo modo ogni componente della famiglia ha in ogni valigia indumenti necessari.
Ecco il nostro elenco che a grandi linee vale per ogni componente della nostra famiglia:
- magliette
- felpe
- pantoloni
- pantaloncini
- costumi (anche se non si parte per mete calde è possibile che si vada al lago o in piscina ed è sempre utile inserire dei costumi in valigia)
- calzini
- slip
- cappellino per il vento ed il sole
- giacca a vento + giubbino imbottito smanicato
- scarpine. Di solito per ogni bebè ne porto massimo 2 paia (un paio da ginnastica ed uno di sandali) + le scarpine da spiaggia per evitare che vadano a piedi nudi su rocce/sassi/sabbia.
Questo elenco è valido anche per noi genitori con l’eccezione che noi aggiungiamo i nostri beauty-case. Nel mio ci saranno trousse, creme, profumi, deodorante, dentifricio e spazzolino di solito in formato pocket da viaggio per evitare di dover portare i flaconi grandi (se portate i flaconi grandi e viaggiate in aereo dovrete imbarcarli altrimenti vanno acquistati in formato pocket se volete inserirli nel bagaglio a mano) mentre Daniele aggiunge il rasoio elettrico.
tips di viaggio
Per evitare di portare roba in eccesso predispongo già gli abbinamenti: ad esempio inserisco una maglietta, uno slip, un pantalone ed i calzini e cerco di piegarli mettendoli tutti insieme così quando dobbiamo preparare i bimbi abbiamo già tutto a portata di mano.
tips di viaggio
Una soluzione che adottiamo è quella di cercare appartamenti muniti di lavatrice oppure delle lavanderie a gettoni che sono molto pratiche.
COME PREPARARE LA BORSA DEI FARMACI
La borsa dei farmaci, di solito, è quella che organizziamo con la massima attenzione perchè non deve mancare nulla che possa servire in caso di necessità.
Ecco il nostro elenco:
- Tachipirina per i bimbi (sia in gocce che sciroppo)
- Farmaco in caso di punture di insetti
- Antibiotico in caso di febbre (nurofen)
- Farmaco in caso di scottature o bruciature
- Cerotti, garze sterili, ovatta
- Soluzione fisiologica ed aerosol da viaggio
- il repellente per insetti ed il dopo puntura (attenzione perchè per i bimbi di età inferiore ad un anno non sono indicati ed è opportuno inserire i braccialetti al polso anti-zanzare)
- fornelletto per zanzare con le piastrine
- acqua ossigenata e betadine
- farmaco per la disidratazione e gastroenterite per idratare (di solito, il Prereid)
- il Lenodiar in caso di dissenteria
- fermenti lattici
- 2 termometri (quello digitale da orecchio e quello rettale)
- sciroppo per la tosse (Actituss di solito quando la tosse è grassa)
- gocce per le orecchie
- collirio per occhi.
tips di viaggio
Noi abbiamo l’abitudine qualche giorno prima della partenza di fissare un appuntamento con il pediatra dei nostri bimbi (è il check-up prima della partenza) per verificare lo stato di salute dei bimbi.
tips di viaggio
Ricordatevi di portare con voi le tessere sanitarie dei bimbi che può essere utilizzata in tutto il territorio europeo e consente l’accesso ai servizi sanitari nazionali in ogni Paese della UE.
No fai da te. Questa è la nostra regola: i farmaci vanno somministrati ai bimbi solo dietro consulto con il pediatra. Quindi, il nostro suggerimento è quello di munirvi del numero telefonico, della e-mail e di tutto ciò che possa servire a contattare il dottore in caso di necessità.
VARIE ED EVENTUALI
Portate con voi un ombrellino.
Impermeabili e copertura per la pioggia per il passeggino.
Non dimenticate tutto l’occorrente che serve per ricaricare il cellulare (il caricabatterie da auto è comodissimo).
Macchina fotografica, cavalletto, caricabatteria.
tips di viaggio
Non dimenticate di fare una fotocopia di tutti i documenti di viaggio: passaporti, polizza da viaggio.
tips di viaggio
Ricordatevi di registrarvi sul sito DoveSiamoNelMondo perchè può essere utile individuare la collocazione temporale
Pronti a partire?
Mi auguro di avervi aiutato con il mio metodo e se avete dubbi o altre curiosità scriveteci alla nostra e-mail o contattateci attraverso i nostri canali social.