Viaggiare in gravidanza: come viaggiare tranquille col pancione
Questo post è davvero sentito per me perché ho provato sulla mia pelle cosa significhi affrontare viaggi (anche intercontinentali) in gravidanza.
Quando abbiamo scoperto di essere “incinti” di Elia stavamo programmando un viaggio a Cuba. Mille pensieri si affacciavano nella nostra mente: ”E se starò male? E se svengo? E se devo correre in ospedale?” E mille altri se come se fossimo in un film horror ☺
Eravamo sinceramente indecisi sul da farsi. Abbiamo cercato in rete tantissime informazioni, suggerimenti, spunti ma sapevamo che la scelta sarebbe stata soltanto nostra e di nessun altro. Nessuno può suggerirti quello che tu senti nel tuo cuore.
Così ci siamo decisi, guardandoci negli occhi perché sapevamo che il nostro piccolino sarebbe stato con noi.
Quando abbiamo scoperto di “essere nuovamente incinti” di Tobia abbiamo prenotato il volo per il tour dell’Andalusia ed, all’incirca un mese dopo, il volo per l’Egitto.
Diciamo che ci abbiamo preso gusto a solcare i cieli in gravidanza!!!!
Io ho volato nel primo e secondo trimestre di gravidanza.
In ogni caso, sarebbe preferibile viaggiare prima della 37 settimana poiché diverse Compagnie aeree non accettano le future puerpere a bordo.
Care future mamme viaggiatrici, questi consigli sono per voi. State tranquille, godetevi il viaggio perché il nostro motto è “mamma felice – bimbo/a felice”
COSA INDOSSARE IN GRAVIDANZA IN AEREO
Sia se si parte per mete esotiche o mete fredde, suggerisco di vestirsi a strati. Un ottimo compromesso potrebbe essere quello di indossare una canottiera in cotone traspirante, una maglietta di cotone a maniche lunghe (non stretta né elastica) ed una felpa molto larga con zip davanti. In questo modo se si ha caldo, ci si può svestire per gradi (mai di colpo per evitare colpi di freddo). Indossare pantaloni larghi di cotone (non stretti né sulla pancia né sulle caviglie perché queste ultime tendono a gonfiarsi a causa dell’altitudine), calzini non stretti ma di spugna e scarpe facilmente apribili (tipo da ginnastica ma con tutti i lacci slacciati) oppure calze elastiche compressive per aiutare la circolazione.
Ho sempre utilizzato questo trucchetto: appena salita a bordo, indossavo le pantofole (non ridete…giuro è proprio quello che ho fatto) perché le mie caviglie avevano la tendenza a gonfiarsi e dovevo cercare di evitare che arrivassero modello meloni a terra ☺ Sono comode e possono essere trasportate nel bagaglio a mano. Vi suggerisco di portarvi la vostra copertina preferita (tutte le compagnie forniscono il kit di benvenuto a bordo, specie se il volo prevede una fase notturna, ma io ho sempre preferito portarla con me) ed un foulard molto ampio per proteggere la gola qualora la temperatura in volo si abbassasse troppo.
COSA NON INDOSSARE IN GRAVIDANZA IN AEREO
COSA MANGIARE PRIMA DI SALIRE IN AEREO
Ho sempre cercato di salire in aereo il più leggera possibile. Questo vuol dire che non ho assunto bevande gassate, caffè, tè ma ho cercato di idratarmi il più possibile bevendo acqua naturale e mangiando biscotti tipo cracker o grissini. Quello che mi ha aiutato tantissimo sono state le caramelle a menta: mi hanno letteralmente salvata per entrambe le gravidanze perché ho sofferto di nausee terribili.
COSA METTERE NEL BEAUTY CASE
Un’ottima crema idratante serve a mantenere fresca ed idratata la pelle, una buona crema per le mani ad evitare che si secchino, uno stick per le labbra a mantenerle idratate, una crema per le caviglie a far sentire le gambe più leggere. Tutte in formato pocket da portare con sé in aereo.
SE CI ASSALE L’ANSIA O LA PAURA
- un ottimo strumento per vincere queste paure può essere quello di preparare una playlist con le canzoni preferite sul proprio smartphone da ascoltare in aereo o poco prima di salire a bordo per rilassarsi
- leggere il proprio magazine preferito o cominciare a leggere quel libro che abbiamo sempre rimandato perché non avevamo tempo di leggerlo
- scrivere il proprio diario
- indossare la mascherina per gli occhi così da ripararci dalla luce e cercare di riposare
- mettere i tappi per le orecchie se abbiamo il timore di non riuscire a rilassarci completamente
- vaporizzare sui entrambi i polsi acqua profumata delicata (se ne trovano di tutti i tipi in commercio in formato pocket)
Un piccolo suggerimento è quello di avvisare sia le hostess di terra che di volo della vostra gravidanza: nel mio caso sono state gentilissime e spesso si avvicinavano per chiedermi se avessi bisogno di qualcosa. E’ stato un modo per farmi sentire coccolata.
Alzarsi spesso è importante per sgranchire le gambe ed evitare che si appesantiscano: stare in piedi e camminare può aiutare molto.
Spero di esservi stata di aiuto e ci tengo a dirvi che più voi siete serene più avrete il controllo della situazione!
Non mi resta che augurarVi buon volo mamme ☺