Top

Ci sono delle tematiche molto importanti che vanno affrontate con i bimbi sin da piccoli e delegare tutto alla scuola ed agli insegnanti non sarebbe corretto. 

Siamo noi genitori a fare la parte più importante con i nostri figli perchè è l’esempio che può fare la differenza. Abbiamo due bambini piccoli ed è molto importante che comprendano quanto sia importante salvaguardare il mondo anche attraverso piccoli gesti. 

Si parla tanto di ridurre gli sprechi, di fare qualcosa per salvaguardare il mondo ma noi genitori come trasmettiamo tutte queste notizie ed informazioni ai nostri bimbi?

Come possiamo informare i nostri bimbi che non tutto va buttato ma si può dare nuova vita ad oggetti, indumenti e materiali?

E’ un argomento troppo importante per tralasciarlo perchè al di là dell’aspetto etico “il cibo non si butta e non si spreca perchè ci sono bimbi che non ne hanno” oppure “anzichè acquistare bottigliette di plastica abbiamo la nostra borraccia che possiamo ricaricare di acqua ogni volta che finisce” servono ai bimbi direttive chiare e precise.

Abbiamo pensato che il modo migliore di spiegarlo fosse proporlo attraverso un libro carino, che mostrasse il ciclo dei rifiuti in modo simpatico, divertente e colorato.

Abbiamo trovato questo libro davvero molto interessante perchè spiega il ciclo dei rifiuti e del riciclo attraverso dei perchè adatti ai bimbi che, in questo modo, possono scoprire tutta una serie di informazioni e farne tesoro. 

Crediamo che i libri abbiano un potere immenso che è quello di aprire la mente e far vedere molte cose sotto una diversa prospettiva. 

E’ questo un tema che ci sta molto a cuore e, da genitori, abbiamo cercato di spiegarlo ai nostri bimbi in questo modo: abbiamo preparato tutta una serie di raccoglitori che abbiamo posizionato sul balcone. Sopra ognuno di questi abbiamo scritto con un pennarello il contenuto ad esempio “plastica” “carta” e lo abbiamo mostrato ai bimbi, in particolare ad Elia che ha mostrato subito un forte interesse. 

Attraverso questo libro che spiega cos’è il ciclo dei rifiuti e, soprattutto, quali sono i rifiuti che possono essere riciclati  i bimbi possono comprendere una tematica fondamentale.

Il libro è colorato e la caratteristica che lo rende invitante per i bimbi sono tutte le didascalie dove vengono indicate le domande. Per scoprire le spiegazioni basta alzare una linguetta: si divide in diverse parti come ad esempio la raccolta, lo smaltimento, come funziona il riciclo ed un suggerimento al fine di creare meno rifiuti. Pone domande che sono di facile comprensione per i più piccoli come se sia possibile riciclare i sacchetti di patatine, pastelli a cera rotti che i bimbi utilizzano in continuazione per colorare. 

Il nostro suggerimento è di coinvolgere i bimbi anche in queste attività ponendo loro le domande tipo:”Hai mangiato la merendina….ma dove occorre buttare la carta?” oppure a far comprendere loro quanto sia importante non sprecare il cibo. 

Lasciate questo libro in giro, sul divano, nella cameretta dei bimbi così da incuriosirli. Apritelo con loro e cominciate a leggerlo insieme perchè è un libro adatto a tutti.

Siamo noi genitori che abbiamo un compito fondamentale che è quello di educare i nostri figli a rispettare la terra su cui poggiano i loro piedi e crediamo che i libri siano fondamentali nella loro crescita: questo è un argomento che occorre affrontare con loro, tutti insieme.

Scheda del libro

Titolo: “Rifiuti e riciclo. Sollevo e scopro. Il libro dei perché.”
Autore: Katie Daynes
Editore: Usborne Publishing (16 febbraio 2021)
Pagine: 14 p.
Descrizione: Una maniera divertente e accessibile di affrontare un argomento di grande attualità. Il libro spiega cosa succede ai rifiuti che produciamo, come funziona il riciclo, perché è importante fare la raccolta differenziata e tanto altro.

lascia un commento