
Santa Maria di Castellabate
SANTA MARIA DI CASTELLABATE: UN ANGOLO DEL CILENTO DOVE L’OSPITALITÀ È DI CASA
Santa Maria di Castellabate è un piccolo gioiello che si trova in provincia di Salerno, fa parte del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni. E’ un borgo autentico, ricco di fascino che è rimasto intatto nonostante il turismo si sia sviluppato moltissimo negli ultimi anni.
Era già noto per la sua bellezza ma il film “Benvenuti al Sud” lo ha consacrato.
Noi abbiamo avuto l’occasione di vederlo moltissime volte, in tutte le stagioni: autunno, inverno, primavera ed estate e lo troviamo sempre ricco bellissimo. Ogni volta restiamo colpiti da un particolare che non avevamo considerato la volta precedente.
E’ la meta perfetta per un viaggio in famiglia, è un luogo sicuro e tranquillo (se potete evitate il mese di agosto perché diventa troppo affollato).
Le sue spiagge di sabbia fine la rendono perfetta per i bimbi, le acque cristalline le sono valse l’epiteto di “Maldive del Cilento” (a riva si possono scorgere dei pesciolini ed i piccoli ne saranno felicissimi), la cornice di case in pietra ne fa lo scenario degno di un film.
Noi amiamo il Cilento perché è un luogo dove la natura è rimasta ancora selvaggia, dove il turismo è arrivato ma in misura limitato (per fortuna!), dove si è fuori da contesti glamour e “stilosi” ma la fa da padrone la bellezza del territorio, il buon cibo, la convivialità.
Vi ricordate la scena del film: “Ve l’avita mangià?”: la mamma di Mattia Volpe (interpretato da Alessandro Siani) offre a colazione al Direttore arrivato dal Nord lo zabaione preparato con l’uovo fresco. Lui rifiuta ma la signora esordisce con quella frase che racchiude il pensiero dell’offesa per il rifiuto.
Il Cilento è questo: è ospitalità, è gentilezza, è cortesia, è accoglienza. ♡
Il Parco nazione Cilento, Vallo di Diano, Alburni offre degli scenari incantevoli e davvero poco battuti dal turismo di massa. Approfittate per fare una vacanza all’insegna delle bellezze nostrane. E’ un luogo raccolto, perfetto per le famiglie perché si ha tutto a portata di pochi metri senza doversi spostare con la macchina: albergo/appartamento, spiaggia, botteghe, supermercato, pescheria, ristoranti, gelateria e con i bimbi piccoli questo può fare la differenza.
La sera, dopo cena, con il passeggino è piacevole fare una passeggiata lungo le vie del paese. Il nostro posto preferito è un muretto vicino alle Gatte dove si è letteralmente sul bagnasciuga e si ascolta il rumore delle onde.
AEREO
L’aeroporto più vicino è quello di Napoli Capodichino che dista circa 130 km. Ci sono molte Compagnie aeree e prenotando con largo anticipo si possono trovare ottime offerte. Arrivati a Napoli occorre prendere a noleggio un veicolo oppure arrivare alla Stazione di Napoli Centrale e prendere un treno regionale che vi porterà fino alla stazione di Agropoli – Castellabate (circa 2 ore e 30) e poi prendere un bus che vi porterà a Santa Maria di Castellabate.
AUTO
È l’opzione preferibile così da visitare il Cilento in ogni angolino.
TRENO
Arrivate fino a Salerno perché arrivano i treni Freccia Rossa. Da lì potete prendere il treno regionale che fa tutta la costa ed arriva alla stazione di Agropoli – Castellabate. Da lì occorre prendere un bus per un breve tratto.
COSA VEDERE A SANTA MARIA DI CASTELLABATE
Santa Maria di Castellabate è un borgo che si gira tranquillamente a piedi, il centro storico è un dedalo di viuzze facili da percorrere anche con i passeggini.
Spiaggia Marina Piccola: è la spiaggia che si vede in tantissime foto, di sabbia perfetta per i piccini.
Porto Travierso detto anche Porto delle Gatte che è un ritrovo storico del posto. Celebre è il ristorante – bar “Le Gatte” che si trova in una cornice incantevole e propone ottima cucina cilentana ed ottimi cocktail. Una scena del film “Benvenuti al Sud” è stata girata proprio all’interno ed è celebre la parola “spuzzuliamm” che vuol dire spilucchiamo un po’ di tutto.
Noi vi suggeriamo di andate a visitare Castellabate che si trova in alto rispetto a Santa Maria. La piazzetta è stupenda e da lì c’è una vista impagabile (Belvedere San Costabile) dove addirittura Gioacchino Murat esclamò la celebre frase “Qui non si muore” che potete vedere incisa sulla targa nei pressi della piazzetta.
DOVE MANGIARE A SANTA MARIA DI CASTELLABATE
Sarebbe semplicistico darvi un’unica indicazione perché in Cilento si mangia bene ovunque. Fermatevi nelle botteghe, parlate con le persone del posto, fatevi consigliare cosa acquistare e saranno tutti prodighi di consigli.
DOVE DORMIRE A SANTA MARIA DI CASTELLABATE
Noi abbiamo prenotato all’Hotel La Pergola, Ci siamo trovati molto bene: colazione abbondante con molti prodotti (cornetti giganti), pranzo e cena con pesce freschissimo. Cucina ad hoc per i bimbi. L’hotel è dotato di parcheggio per l’auto e di ascensore.
GELATERIE
Questa gelateria è stata per noi una tappa fissa… “I Golosi” (Corso Matarazzo n. 151) è davvero un paradiso per i più grandi ma anche per i più piccoli. Ampia scelta di gusti tutti artigianali.
GIRO IN BARCA
Vi suggeriamo di visitare Punta Licosa che fa parte dell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate. E’ il tratto estremo del Golfo di Salerno, situata nel Comune di Castellabate ed è raggiungibile via terra o via mare. Noi abbiamo optato per la seconda opzione e ci siamo affidati a Sea Rent & Rescue che ci hanno portato a vedere questa oasi di pace, fornendoci un sacco di informazioni sul territorio (su instagram trovata la loro pagina con molte foto così potrete farvi un’idea). Ecco il loro sito.
SOUVENIR
Vi suggeriamo di acquistare i prodotti tipici della zona così da aiutare le piccole realtà: pasta fresca, freselle, fichi, ceci di Cicerale, fusilli di Felitto, salumi, mozzarella di bufala.
Vi consigliamo di visitare questo posto e tutto il Cilento: avrete modo di osservare il perché sia considerato uno dei luoghi dove la longevità è di casa: potrebbe essere una meta per quest’estate.
Speriamo di avervi fornito delle informazioni così da pianificare al meglio il vostro viaggio!