
5 Musei imperdibili per bambini in Italia
Vi piace visitare i Musei?
Per noi è un momento di crescita e scoperta da vivere insieme.
In questo post abbiamo racchiuso cinque 5 tra Musei più belli che abbiamo visitato e vi raccontiamo la nostra esperienza sperando di poter essere di ispirazione per tutti voi.
Visitare un Museo offre spunti di crescita per tutti. Un momento da dedicare alla scoperta e conoscere nuovi aspetti.
Nel nostro Bel Paese abbiamo la fortuna di poter ammirare Musei imperdibili e vivere esperienze uniche.
Di solito, si pensa alla visita ad un Museo quando c’è cattivo tempo e l’alternativa è quella di chiudersi in casa.
Prometto che vi farò cambiare idea attraverso il racconto di 5 Musei imperdibili da visitare in Italia dove imparare e divertirsi allo stesso tempo.
Il Museo della Chimica è il primo Museo interattivo dedicato alla chimica. Aperto da pochi mesi sorge nella sede dell’ex fabbrica di vernici Siva a Settimo Torinese.
Quando si pensa alla chimica, uno dei primi pensieri è quello di una materia di difficile comprensione. Questo Museo mette in evidenza questa materia come un gioco da cui trarre spunto per riflettere ed imparare.
Un percorso che spinge il bambino ad orientarsi attraverso numerosi giochi inclusivi, a pensare e porsi delle domande.
“Aiutiamoli a fare da soli”, il monito di Maria Montessori e questo Museo ricalca in pieno questa espressione.
Abbiamo lasciato liberi i bambini di toccare, esplorare, meravigliarsi ed osservare i vari esperimenti proposti dal personale qualificato del Museo.
Orari&biglietti:
il Museo è in Via Leinì n. 84 – 10036 Settimo Torinese (TO)
martedi/mercoledi ore 09 – 19 riservato a scuole e gruppi solo su prenotazione
giovedì/venerdì: ore 09 – 13 riservato a scuole e gruppi solo su prenotazione 14 30 – 19 ingresso libero
sabato/domenica e festivi 10 – 19. Giorno di chiusura è il lunedì.
Il costo del biglietto intero (dai 13 anni in su) è 11 € mentre ridotto (5-12 anni) 9 euro
Il percorso si snoda in due parti.
Al piano terra c’è la sala dove vengono svolti i laboratori. Questa opzione la consiglio (è adatta per i bambini dai 5 anni in su) perchè vengono svolti esperimenti con il supporto di personale qualificato. La durata è di un’ora e possono assistere anche i genitori.
Al piano superiore c’è il percorso con tutti i giochi interattivi. Sono numerosi e tutti molto particolari.
Unico nel suo genere è il “bar della chimica” dove ordinare il proprio cocktail e prepararlo.
Una delle sale che ha destato particolare emozione è stata quella dedicata a Primo Levi.
Abbiamo appreso diverse informazioni sulla sua vita ed in particolare del suo lavoro di chimico nella fabbrica dove ora ha sede il Museo.
Qui potrete prenotare i biglietti
All’interno trovate uno shop con libri interessanti a tema esperimenti che sarà tappa fissa alla fine della vostra visita!
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Museo Leonardo da Vinci: cosa vedere
In Via San Vittore n. 21 a Milano c’è uno dei Musei più belli di tutti i tempi dedicato alla figura di Leonardo da Vinci e non solo.
Il Museo è grande e le tipologie di acquisto di biglietti offrono la possibilità di includere la visita sia alle esposizioni permanenti che alle mostre temporanee ed ai laboratori interattivi.
Orari&biglietti:
martedì/venerdì ore 09 30 – 17
sabato/domenica ore 09 30 – 18 30.
Biglietti: intero € 10
ridotto (dai 3 ai 26 anni) € 7,50.
Dalle postazioni multimediali dove vedere l’attrezzatura che utilizza l’astronauta ai pavimenti che simulano il movimento dell’acqua, i bambini potranno sbizzarrirsi ed apprendere.
Alle pareti, ci sono le proiezioni di interviste ai più grandi scienziati di tutti i tempi.
Imperdibile è la sezione dedicata ai trasporti, dalle locomotive ai prototipi degli aerei fino alla visita al sottomarino Enrico Toti che può essere anche visitato all’interno (previa prenotazione il cui costo non è incluso nel biglietto).
Sul sito del Museo, potrete prenotare i biglietti e scoprire i laboratori presenti al momento.
Museo delle Alpi

Museo delle Alpi all’interno del Forte di Bard
Il Museo delle Alpi si trova all’interno del Forte di Bard in Valle d’Aosta.
Già solo il Forte merita la visita per la sua storia di roccaforte e qui potrai trovare le info per uno splendido itinerario alla scoperta di luoghi meravigliosi in Valle d’Aosta.
L’attuale Forte di Bard fu ricostruito tra il 1831 ed il 1838 sulle rovine della precedente fortezza, demolita, come altre piazzaforti sabaude, per ordine di Napoleone dopo la vittoria di Marengo. Mai coinvolto in eventi bellici, il Forte si è così perfettamente conservato.
Il Museo delle Alpi è un percorso per scoprire le Alpi e capire la montagna. Ben strutturato ed organizzato, al suo interno ha numerosi reperti che affascinano i bambini.
La parte iniziale mostra come è composto l’habitat montano attraverso le principali componenti naturali ed umane: sono esposti tutti gli animali ed attraverso un pulsante è possibile ascoltare il loro verso.
Per chi visita il Museo insieme a bambini molto piccoli è un’ottima soluzione per stimolare la curiosità.
All’ingresso, appena entrati si erge maestoso un immaginario animale mitologico, il Dahu.
La visita continua e tra una passeggiata sulle Alpi (proprio così, il pavimento ha la forma delle Alpi), i banchi dove i bimbi si sedevano, i mestieri di una volta con l’esposizione di oggetti che mostrano la semplicità di una volta.
Un Museo che porta con sè tante riflessioni, su quanto il mondo stia correndo e magari se ripartissimo dalla semplicità non sarebbe così male.
Museo Rodari

Omegna ed il Museo di Gianni Rodari
Pensare a Gianni Rodari strappa un sorriso.
Se esiste uno scrittore dei bambini è certamente lui. Con le sue storie ha incantato ed incanta generazioni di bambini.
Impossibile farsi sfuggire il Museo a lui dedicato e visitare la sua città, Omegna.
Il Museo ripercorre la sua vita, di narratore e scrittore.
Alle pareti ci sono giochi interattivi che riprendono i temi delle sue filastrocche.
Immancabile il telefono da cui ascoltare le famose “Favole al telefono”, tutto in un’ottica virtuale pensata per stimolare la curiosità e permettere ai più piccoli di scoprire ed imparare.
Un Museo dove gli ideali vengono messi in primo piano e dove la fantasia corre libera lungo le ali della libertà.
Qui ti raccontiamo il percorso da seguire nel Museo con tutte le tappe golose all’insegna dei prodotti tipici oltre a tutto quello che c’è da vedere ad Omegna.
La Città dei Bambini e dei Ragazzi

Installazione “sound surfer” alla Città dei bambini e dei ragazzi a Genova
Immaginate di trovarvi lungo un percorso espositivo che vi porterà alla scoperta dei cinque sensi, tra pareti interattive e decorazioni colorate ed istruttive.
Saranno i bambini a scegliere da quale senso cominciare, attraverso la scoperta continua.
Questo “Experience Museum“ si trova a Genova, accanto all’Acquario ed ha visto nuova luce a fine novembre 2022 con arredi completamente rinnovati.
Adatto a tutti i bambini, anche ai più piccoli grazie ad un playground colorato e divertente dove i bimbi avranno la sensazione di essere stati catapultati “in fondo al mar”.
Le tipologie di acquisto biglietti sono molteplici ed in questo post vi raccontiamo la nostra esperienza alla Città dei Bambini e dei Ragazzi con tutte le info utili.
Abbiamo racchiuso in questo post 5 Musei che ci hanno colpito ma sappiamo che la lista è lunga.
Ne aggiungeremo altri e sarebbe bello se voi poteste suggerirne altri.
C’è un Museo che vi ha particolarmente ispirato?
Vi aspettiamo tra i commenti e vi ricordiamo che ci piacerebbe restare in contatto con voi.
Passate a salutarci sulle nostre pagine social (Instagram, Facebook e Pinterest) dove troverete contenuti sempre aggiornati.